L'ORA DEL PASTO. I GIUSTI DELLO SPORT, EROI OLTRE LA COMPETIZIONE

LIBRI | 07/03/2025 | 08:14
di Marco Pastonesi

I Giusti tra le nazioni sono i non ebrei che hanno salvato gli ebrei durante il genocidio nazista. I Giusti sono persone che salvano, accolgono, testimoniano ed esprimono la propria umanità nel soccorso a un altro essere umano. I Giusti dello sport sono quelli che rendono ogni competizione degna di essere ricordata e vissuta.


E’ stato ripubblicato “Storie dei Giusti dello sport”, in una edizione più ricca (Mimesis, 448 pagine, 22 euro, a cura di Gino Cervi, premessa di Gabriele Nissim). Oltre alle 21 storie già presenti (il calcio con Bruno Neri, Matthias Sindelar, Arpad Weisz, Ernest Erbstein, Socrates, il Fussball-Club St. Pauli, Khalida Popal, compresi gli stadi De Meer di Amsterdam e Monumental di Buenos Aires; il nuoto con Eva Szekely; l’atletica con Peter Norman, Emil Zatopek, Donato Sabia, Son Kee-chung e Nawal El Moutawakel; il tennis con Arthur Ashe; il rugby con La Plata Rugby Club; la ginnastica con Vera Caslavska; il football americano con Colin Kaepernick; l’alpinismo con Nasim Esqhi; e il ciclismo con Gino Bartali, Albert Richter e Augusta Fornasari; https://www.tuttobiciweb.it/article/2023/12/17/1702744724/ora-pasto-giusti-sport-gino-bartali-albert-richter-augusta-fornasari), qui compaiono altre 13 storie. Quelle dello sciatore polacco Bronislaw Czech ritratto da Francesco M. Cataluccio, del pugile franco-algerino Marcel Cerdan descritto da Oscar Buonamano, del medico tedesco Ludwig Guttmann secondo Giacomo Corbellini e del medico italiano (ma nato in Egitto) Antonio Maglio secondo Riccardo Michelucci considerati gli inventori o i padri delle Paralimpiadi, del tedesco Harry Seidel, “il ciclista del Muro di Berlino”, ancora secondo Corbellini, della tennista statunitense Billie Jean King delineata da Bianca Senatore, del portiere di calcio Astutillo Malgioglio raccontato da Paolo Camedda, della stella della pallamano jugoslava Goran Cengic ricordato da Michelucci, della pugile iraniana Sadaf Khadem narrata da Fabio Poletti. Cervi si è occupato della pallavolista Lara Lugli, delle cicliste afghane, della calciatrice palestinese Natali Shaheen e di alcuni calciatori ambientalisti come il norvegese (e genoano) Morten Thorsby.


“Molte delle vicende raccontate in questo libro – scrive Nissim – sono state, e ancora sono, spesso dimenticate perché, con i loro comportamenti, questi sportivi hanno infranto il dogma che lo sport debba essere un mondo che basta a se stesso e che chi ci si dedica debba dimenticarsi di quello che succede intorno a sé”.

Lo sport è molto più del reparto giocattoli della vita. E’ storia, geografia e, oggi più che mai, educazione. Imparare a stare al mondo. Come si deve. O come si dovrebbe. Palla lunga e pedalare.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Con Tommaso Alunni, Alessandro Cattani, Leonardo Meccia e Marco Martini la Technipes #inEmiliaRomagna firma il tricolore a cronometro a squadre per under 23. Grande soddisfazione per la squadra romagnola del dinamico presidente Gianni Carapia che esulta in quel di San...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024