STRADE BIANCHE. 16 WHITE ROAD SECTORS TOTALING 82 KM, THIS IS WHERE THE DREAM IS PURSUED

PROFESSIONALS | 07/03/2025 | 08:26
di Francesca Monzone

Italian cycling returns to the spotlight with Strade Bianche, the Tuscan race that riders and fans consider a true Classic. Although not yet among the Monument Classics, RCS had already stated last year that Strade Bianche was on the right path to becoming one and that we just needed to wait for it to grow a bit more.


Saturday will see racing return to the Sienese roads with a men's course measuring 213 kilometers. In total, the men will cover 82 kilometers of white roads, divided into 16 sectors, while the women's race, totaling 136 kilometers, will have about 50 kilometers spread across 13 gravel sectors.


The organizers have guaranteed the integrity of the gravel sectors, confirming the absence of grass and stones that could cause crashes. Naturally, when racing on such routes, unexpected events are always around the corner and punctures will be the greatest challenge, but distractions will also be dangerous and in the finale, fatigue could play nasty tricks while dusty roads could add to the difficulty.

Last year, for the first time, the men's race exceeded 200 kilometers and featured more gravel sections than in the past. However, after Pogacar's victory with a solo breakaway of 80 kilometers, the organizers have designed a slightly more varied course to make the race more open.

As usual, the race will start from Siena, with the first kilometers on undulating paved roads. The first gravel sector is Vidritta, a straight and slightly downhill section with just one curve in the middle. Immediately following is the Bagnaia sector, which will be the first test of the day as it features sections with gradients over 10%. The Radi and La Piana sectors are less demanding, while the Montalcino climb, the longest of the day on asphalt at 5%, will only be an appetizer of what the riders will face later.

The race will gradually open up as the gravel sectors unfold: Lucignano d'Asso and Pieve a Salti are long, challenging, undulating, and with many curves. From this point, the race will be in full swing and riders will have understood if their legs are strong enough to attempt attacks later.

For the first time, the Serravalle sector is included in the route, spanning 9.3 kilometers of gravel with a steep start. Shortly after, there will be two truly crucial sectors for the race's outcome: San Martino in Grania (9.5 km, 12% max.) and Monte Sante Marie (9.5 km, 12% max.) where Tadej Pogacar left everyone behind last year, tackling the climb at high speed with sections up to 18%. However, riders won't be able to catch their breath, and soon after comes the Monteaperti climb, short but very steep.

Arriving at Vico d'Arbia, there will be 30 kilometers featuring the terrible Colle Pinzuto (2.4 km, 15% max.) and Le Tolfe (2.4 km, 15% max.), characterized by a steep descent followed by a steep climb with a maximum gradient of 18%. Strada del Castagno will lead riders along paved roads until the penultimate section, Montechiaro. But for those who think the worst is over, they'll have to wait for the second passage through Colle Pinzuto and Le Tolfe sectors, just over 10 kilometers from the finish.

After the dusty road sections, there will be the grueling finale towards Siena. The route will wind through wide and long roads until the historic center of the characteristic Tuscan city, where a climb with sections up to 9% awaits. 900 meters from the finish, the group will pass through Porta di Fontebrand, characterized by a cobblestone surface. The gradient will increase, reaching 16% at Santa Caterina, about 500 meters from the finish line. Then a sharp right turn onto Via delle Terme will lead to Via Banchi di Sotto, behind Piazza del Campo. In the last 300 meters, the road will gradually descend until a right turn onto Via Rinaldini, which will introduce the winner to the splendid Piazza del Campo.

Gravel Sectors
1. Vidritta * (2.1 kilometers long)
2. Bagnata *** (5.8 kilometers long, maximum 15% gradient)
3. Radi ** (4.4 km, 12% max.)
4. La Piana ** (5.5 km)
5. Lucignano d'Asso *** (11.9 km)
6. Pieve a Salti **** (8 km, 11% max.)
7. Serravalle *** (9.3 km, 11% max.)
8. San Martino in Grania ***** (9.5 km, 12% max.)
9. Monte Sante Marie ***** (11.5 km, 18% max.)
10. Monteaperti ** (0.8 km, 13% max.)
11. Colle Pinzuto **** (2.4 km, 15% max.)
12. Le Tolfe **** (1.1 km, 18% max.)
13. Strada del Castegno *** (1.3 km)
14. Montechiaro ** (3.3 km)
15. Colle Pinzuto **** (2.4 km, 15% max.)
16. Le Tolfe **** (1.1 km, 18% max.)


Copyright © TBW
COMMENTI
Come Amstel e San Sebastian
7 marzo 2025 10:07 Aleimpe
Questa classica è al livello di Amstel e San Sebastian.......

x Aleimpe
8 marzo 2025 16:37 Cappellaiomatto
se lo dici tu...a me sembra molto più selettiva,dura,emozionante e avvincente

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024