O GRAN CAMIÑO: CORT, GEE, VANSEVENANT E 16 ITALIANI AL VIA

PROFESSIONISTI | 26/02/2025 | 08:15
di Federico Guido


Saranno 126 i corridori che, in rappresentanza di 24 nazionalità, animeranno la 4ª O Gran Camino, un’edizione della corsa spagnola a suo modo già storica vista l’aggiunta di un giorno di gara rispetto agli anni precedenti e la prima partenza di sempre dal vicino Portogallo.


In questo contesto ricco di novità mancherà colui che, nelle ultime due stagioni, è stato assieme alla sua squadra il padrone assoluto della manifestazione vale a dire Jonas Vingegaard. Il due volte vincitore del Tour, infatti, quest’anno ha preferito le strade della Volta ao Algarve a quelle della manifestazione spagnola per il proprio (vittorioso) debutto e ciò farà sì che il suo trono, rimasto vacante, avrà domenica un nuovo padrone.

Non è da escludere però che a subentrargli, in una sorta di virtuale staffetta danese, sia un altro suddito di Re Federico ossia Magnus Cort, corridore che, come dimostra l’affermazione all’Arctic Race of Norway dello scorso anno, sa come vincere gare di questo tipo. Il classe 1993 di Rønne farà parte di un roster, quello della Uno-X Mobility, molto competitivo comprendente altri due nomi che potrebbero parimenti curare con successo la classifica come Fredrik Dversnes e Johannes Kulset, entrambi sul podio all’Alula Tour a inizio mese.

Se dunque al team scandinavo non mancheranno gli elementi per fare bene in Spagna, altrettanto si può dire della Israel-Premier Tech che schierando Simon Clarke, Hugo Houle, Marco Frigo e Jakob Fuglsang al fianco di un ragazzo pronto a fare un ulteriore step come Derek Gee può certamente puntare al bersaglio grosso senza disdegnare i traguardi parziali. 

Su questo fronte sarà interessante vedere come si comporteranno le uniche tre formazioni World Tour al via, Groupama-FDJ, Movistar e Soudal-Quick Step, che per l’occasione hanno scelto tutte di mixare gioventù ed esperienza affiancando a profili più navigati quelli di ragazzi in rampa di lancio o ancora in forza nei team di sviluppo. Nel team belga, ad esempio, Mauri Vansevenant, James Knox e Jordi Warlop saranno spalleggiati da Servranckx, Soenens e dagli azzurri Thomas Pesenti e Federico Savino, in quello spagnolo (ultimo a portare un corridore iberico a vincere una tappa nel 2022) l’esuberanza di Diego Pescador, Jefferson Cepeda e Carlos Canal si combinerà con la saggezza di Jorge Arcas e Antonio Pedrero, mentre in casa francese le qualità di Remy Rochas e Matthew Walls si sposeranno con la freschezza dei vari Decomble, Daumas, Bock e Nilsson-Julien.

Gli anni in gruppo e il motore non mancano neanche a Mirco Maestri, regista di una Polti VisitMalta che cercherà di togliersi delle soddisfazioni puntando sul duo Davide Piganzoli-Giovanni Lonardi, supportati nella circostanza da Diego Sevilla, Fernando Tercero e dai connazionali Andrea Pietrobon e Alessandro Tonelli. Parlando d’italiani (complessivamente saranno 16 al via), sarà tutta a trazione tricolore la VF Group-Bardiani CSF-Faizanè che affiderà i propri sogni di gloria a Luca Covili, Filippo Magli, Martin Marcellusi, Alex Tolio, Luca Paletti, Filippo Turconi e Matteo Scalco, mentre Filippo D’Aiuto, in forza alla Petrolike (dove bisognerà tenere d’occhio il nome dell’ex EF Jonathan Caicedo), completa una pattuglia nostrana che, nel complesso, sarà la terzo meglio rappresentata di tutta la manifestazione.

Solo il contingente lusitano con 22 alfieri e quello spagnolo, forte di 44 unità grazie alla presenza di tutte e quattro le formazioni ProTeam iberiche (l’Equipo Kern Pharma di Urko Berrade, la Burgos-Burpellet-BH di Fagundez e Sainbayar, la Caja Rural-Seguros RGA di Balderstone e Peñuela e l’Euskaltel-Euskadi di Jordi Lopez) e della Continental Illes Balears Arabay, saranno più numerosi di quello italiano, un dato questo che si spera possa essere di buon auspicio per i corridori della Penisola che mai, nella storia della corsa, sono riusciti a imporsi in una tappa né tantomeno a chiudere sul podio la classifica generale.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Successo della Liv AlUla Jayco nella cronosquadre di apertura della Premondiale Giro Toscana Femminile - Memorial Michela Fanini. La formazione australiana, composta da Coupland, Gschwentner, Jansen, Vitillo e la stagista inglese Boothman hanno coperto la distanza di 5, 1 km...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Sarà una Nove Colli ancora più speciale quella di domenica 24 maggio 2026, un’edizione da celebrare sulle strade più belle della Romagna. La decana delle Grandofondo arriva alla sua edizione numero 55 con la Fausto Coppi che compie 60 anni...


Nell’ultimo chilometro della tappa che si concluderà ai 2253 metri s.l.m di Bola del Mundo non saranno ammessi spettatori. È questa la decisione presa dagli organizzatori della Vuelta Espana a seguito delle proteste di un gruppo ambientalista. Inizialmente i manifestanti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024