L'ORA DEL PASTO. NASCE IL GIRO D'ITALIA D'EPOCA, PER PEDALARE DALLA STORIA AL FUTURO

EVENTI | 07/02/2025 | 08:30
di Marco Pastonesi

Tredici tappe. La prima dal 14 al 16 marzo a Lastra a Signa, in Toscana: La Lastrense. L’ultima dal 24 al 26 ottobre a Ravenna: La Divina. La più a nord il 21 e 22 giugno a Cittadella, in Veneto: La via dei carraresi. La più al centro dal 19 al 21 settembre a Foligno, in Umbria: La Francescana. La più a sud il 17 e 18 maggio a Marina di Ragusa, in Sicilia: La Barocca. La più “oriunda” il 14 e 15 giugno a San Marino: La Titanica. La più enologica se la contendono in due: il 22 e 23 marzo a Novi di Modena, in Emilia, con La Lambrustorica, e dal 22 al 24 agosto a Marlia, in Toscana, con La Vinaria. E ancora: il 3 e 4 maggio a Castagneto Carducci, in Toscana, con la 99 Curve; dal 30 maggio al 1° giugno a Follonica, in Toscana, con La Leopoldina; dal 27 al 29 giugno a Castellania Coppi, in Piemonte, con La Mitica; il 30 e 31 agosto a Lugo, in Romagna, con il Girodellaromagna; e il 13 e 14 settembre a Monticelli Terme, in Emilia, con La Polverosa.


E’ il Giro d’Italia d’epoca. Con il fascino dell’abbigliamento in lana e in cotone, con la seduzione dei telai in acciaio e della componentistica prima del 1987, con la moda dei baffi a manubrio e lo scintillio delle borracce in alluminio, con gli occhialoni da motociclista o da saldatore e con il sorriso di chi festeggia l’ultimo giorno di scuola, ecco i ciclostorici. Non sono malati di nostalgia, ma gente che – come sostengono in coro la presidente Michela Moretti Girardengo e la vicepresidente Gioia Bartali (non si tratta di fortunate omonimie con Costante e Gino, ma parentele rispettivamente di bisnonno e nonno) – ha “le ruote nella polvere e lo sguardo nel futuro”.


Figlie minori dell’Eroica per età, fama e quantità ma non per entusiasmo, le tredici ciclostoriche si sono riunite in un Giro per dichiarare il loro stile di pedalata lento (non esistono classifiche, se non, a volte, per i concorrenti più o meno giovani), consapevole e responsabile (sul tema della sicurezza), turistico (ma culturale, educato e intelligente), affettuoso e rispettoso (insomma, sociale e socievole). Buone scuse e felici occasioni per girare l’Italia, sedersi a tavola oltre che sulla sella, ringraziare il mondo e la vita.

Ogni ciclostorica ha la sua particolarità irrinunciabile nei paesaggi e nei percorsi, nelle iniziative collaterali, anche negli spettacoli e nelle offerte. Per saperne di più: https://www.giroditaliadepoca.it


Copyright © TBW
COMMENTI
La Barocca Ciclostorica Iblea
7 febbraio 2025 09:22 Francesco Massari
Grande Marco, hai centrato il vero spirito del Giro D’Italia d’Epoca

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


Monaco si prepara ad ospitare la quinta edizione di BEKING, l’evento che ogni anno trasforma il ciclismo in una festa di sport, solidarietà e comunità. Domenica 23 novembre, Port Hercule accoglierà ancora una volta grandi campioni, leggende e famiglie per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024