ÉTOILE DE BESSÈGES 2025, UNA CORSA CHE OFFRE TANTE OPPORTUNITA'. PARTENTI E GALLERY

PROFESSIONISTI | 04/02/2025 | 08:04
di Benjamin Le Goff

Il sud della Francia ospita tradizionalmente le prime gare di stagione in terra transalpina ed è un punto di riferimento per tanti corridori che qui aprono la loro stagione.


L’Étoile de Bessèges - Tour du Gard è stata ideata nel 1971 dall’ex professionista Roland Fangille e da allora si poggia, proprio per volere dell’organizzatore, su tre opilastri: patrimonio, performance e prossimità. Una bella squadra di appassionati volontari porta avanti la corsa, guidata oggi dalla figlia di Roland - deceduto nel novembre 2020 - Claudine Fangille-Allegre.


IL PERCORSO. All’insegna della tradizione, l’Etoile (cordsa di categoria 2.1 del calendario internazionale) prenderà il via da Bellegarde per concludersi con la crono di Ales, che potrebbe rivelarsi ancora una volta decisiva per gli esiti della corsa.

La prima frazione sulla carta dovrebbe sorridere ai velocisti mentre la seconda - da Domessargues a Marguerittes - strizza l’occhio agli attaccanti con i suoi 4 gpm di seconda categoria, ovviamente nulla di trascendentale, l’ultimo dei quali a soli 8 chilometri dalla conclusione.

Anche la terza tappa, con partenza e arrivo a Besseges, propone un tracciato mosso con quattro gpm, più impegnativi rispetto al giorno precedente.

La frazione più attesa è naturalmente la quarta visto che, dopo il via da Vauvert, bisognerà affrontare tre Gpm ma soprattutto l’arrivo in salita a Le Mont Bouquet, salita di 4,6 km al 9% di pendenza media. Per finire, la crono di Alès: 10,6 chilometri con la breve ascesa finale della Côte de l’Ermitage.

I FAVORITI

Come sempre tanti i corridori che esordiscono a Besseges e tra loro Mads Pedersen della Lidl Trek che andrà a caccia di tappe - difficile che ripeta il successo finale dello scorso anno - così come il suo connazionale Magnus Cort della Uno-X Mobility. Tra i velocisti attenzione al “vecchio” Arnaud Demare della Arkea B&B Hotels, a Marijn Van de Berg della EF Education Easypost, già a segno pochi giorni fa in Spagna, a Paul Magnier della Soudal Quick Step, a Sam Bennet della Decathlon AG2r e a Arnaud De Lie della Lotto

Tra gli attaccanti riflettori su Kevin Vauquelin della Arkea B&B Hotels, già in evidenza domenica a Marsigliam, poi a a Richard Carapaz e Hugh Carthy della EF, Yves Lampaert della Soudal, Oier Lazkano della Red Bull Bora Hansgrohe, tutti uomini che potrebbero, per le loro caratteristiche, lottare per la vittoria finale.

Italiani al via: Samuele Battistella con la nuova maglia della EF, Mattia Cattaneo della Soudal, Salvatore Puccio e Filippo Ganna (vincitore della crono finale nel 2021 e nel 2022, quando conquistò anche la quarta frazione) della Ineos Gremadiers, Giacomo Villa e Marco Tizza della Wagner Bazin WB.

LE TAPPE

mercoledì 5 - Tappa 1: Bellegarde – Bellegarde 159 km
giovedì 6 - Tappa 2: Domessargues – Marguerittes 165,8 km
venerdì 7 - Tappa 3 : Bessèges – Bessèges 164 km
sabato 8 - Tappa 4: Vauvert – Le Mont Bouquet 155,7 km
domenica 9 - Tappa 5: Alès – Alès 10,6 km, crono

In allegato la lista partenti



Copyright © TBW
COMMENTI
Forza Ganna!
4 febbraio 2025 10:47 Pippopeppo35
Altro piemontese di ferro!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024