ALULA TOUR 2025, UNA NOVITA' DIETRO L'EDIZIONE PIU' DURA DI SEMPRE

PROFESSIONISTI | 26/01/2025 | 08:30
di Federico Guido


Puntare in alto. Nel disegnare il tracciato 2025 dell’Alula Tour, A.S.O. (società che dal 2020 organizza la corsa saudita) ha preso letteralmente alla lettera questo intento. Da quando infatti questa breve gara a tappe esiste mai era stato proposto un percorso con un dislivello complessivo superiore ai 6000 metri, un traguardo questo raggiunto (e superato) proprio con le cinque tappe approntate per la quinta edizione in calendario da martedì 28 gennaio a sabato 1° febbraio.


La ragione dietro questo storico inasprimento risiede essenzialmente nel profilo della seconda tappa che, da sola, mette sul piatto ben 2415 metri di dislivello grazie alla vera novità di quest’anno ovvero la scalata alla Bir Jaydah Mountain Wirkah, un’erta di 2,9 chilometri al 9.2% di pendenza media (con punte al 15%) che esordisce in grande stile nel percorso venendo affrontata per ben tre volte nel finale della frazione con partenza dalla città vecchia di Alula.

Questa impegnativa conclusione, sommata a quella ormai iconica verso lo Skyviews di Harrat Uwayrid (4 chilometri all’insù con picchi al 22%) dove la corsa si è sempre decisa in passato ad eccezione della prima edizione, fa sì che l’Alula Tour 2025 strizzi decisamente di più l’occhio ai puncheur e che, alla fine, possa materializzarsi una lotta molto più aspra e accesa a livello di classifica generale.

Coloro che vorranno tentare all’assalto alla maglia verde di leader, tuttavia, non potranno solamente farsi trovare pronti sui due impervi arrivi di mercoledì e venerdì ma, allo stesso tempo, dovranno restare vigili anche nelle restanti tre tappe in programma visto che il pericolo vento, in questa zona, è sempre dietro l’angolo e le squadre attrezzate per volgere a proprio favore questa variabile aprendo dei ventagli non mancheranno.

Resta comunque il fatto che, tolta l’insidia del vento, questo tris di frazioni arride sulla carta ai velocisti i quali sia all’ombra della stazione ferroviaria di AlManshiyah (il primo giorno), sia al Forte di Tayma (il terzo) che al Camel Cup Track (il quinto) troveranno pane per i loro denti e potranno, supportati adeguatamente dai propri treni, iniziare il 2025 nel migliore dei modi cogliendo i primi successi di peso.

Anche se tutti i protagonisti in gara saranno al loro debutto stagionale, non mancheranno dunque gli elementi per godersi un’edizione spettacolare e frizzante come non mai tanto sulle arcigne montagne della zona quanto lungo le polverose vallate desertiche, scenari questi che certamente, oltre a quelle che offriranno i corridori, sapranno regalare ancora una volta intense emozioni.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A raccontarlo oggi sembra incredibile eppure è successo: ragazzi di 44 nazionalità, Italia compresa, sono approdati a Capannori dal 1976 al 2021 per indossare i colori Fanini ed iniziare una carriera ciclistica richiedendo i permessi di soggiorno per attività sportiva....


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All Road. Questo...


Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024