AI CICLISTI DINO FACCHINETTI E ALBERTO FIORIN IL PREMIO “VENEZIANO DELL'ANNO 2024”

PREMI | 20/01/2025 | 08:10
di Francesco Coppola

Si è svolta nella mattinata di domenica 19 gennaio, nelle sale Apollinee del Teatro La Fenice, la cerimonia di conferimento dello speciale riconoscimento “Il Veneziano dell'Anno 2024”, con la partecipazione del Vicesindaco, Andrea Tomaello, in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale. Il riconoscimento, giunto alla sua 45ma edizione, è stato attribuito, dopo la prolusione tenuta dal coordinatore del Comitato del Premio, Pier Luigi Borella, che ha ricordato la figura di Palmiro Fongher, Veneziano dell’Anno nel 1988, dalla Rettrice dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Tiziana Lippiello e consegnato dal Vicesindaco Tomaello alla coppia di ciclisti, Dino Facchinetti e Alberto Fiorin, per aver contribuito a diffondere, nel 700° anniversario della morte di Marco Polo, il nome e il presidio di Venezia nelle più remote plaghe euroasiatiche, ripercorrendo la “Via della Seta” che da Venezia conduce a Pechino.


I due ciclisti hanno pedalato per 100 giorni senza assistenza e percorrendo oltre 10 mila chilometri, attraverso arcaici paesaggi rurali, vecchie e nuove metropoli e inospitali steppe desertiche, in 13 diverse nazioni. All'appuntamento, iniziato con la lettura di un messaggio del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, hanno preso parte tra gli altri, Andrea Erri, Direttore Generale della Fondazione Teatro La Fenice, Darco Pellos, Prefetto di Venezia, il Presidente di Vela Spa, Piero Rosa Salva, oltre che a diverse autorità civili e militari del territorio. “Un grande ringraziamento alla Fenice - ha commentato il Vicesindaco Tomaello - presidio culturale importante per la nostra città, che ogni anno apre le porte di questo luogo splendido.


Grazie anche al Comitato che negli anni ha contribuito a consolidare il Premio. Sono lieto di essere qui oggi per consegnare il riconoscimento a due sportivi, che da Assessore allo Sport mi rende molto orgoglioso. La loro avventura ha sicuramente dato lustro alla nostra città nel mondo, contribuendo a diffondere la storia e la cultura di Venezia attraverso i loro racconti in un’avventura ciclistica sulle orme di Marco Polo. Diventa così importante far conoscere alle nuove generazioni le imprese del noto viaggiatore veneziano più famoso nel mondo, mantenendo vivo il valore della nostra città”. Tomaello ha concluso sottolineando che: "Il mio ringraziamento va quindi a Dino e Alberto che danno orgoglio a Venezia"

. ll riconoscimento “Il Veneziano dell'Anno” è promosso dall'Associazione Settemari e viene assegnato a persone, enti o istituzioni che abbiano contribuito con la loro attività, il loro impegno e la loro testimonianza al miglioramento sociale e culturale della città o a diffondere il nome e il prestigio di Venezia nel mondo. Tra i veneziani che hanno ricevuto il premio dal 1978 ad oggi: Uto Ughi e Bruno Tosi, Antonio Rosa Salva, Mara Venier,  Giancarlo Ligabue, Egidio Martini, Alvise Zorzi e tanti altri. Tra gli enti, le società e le istituzioni premiate, invece, ci sono anche la Comunità Mechitarista Armena, il Teatro La Fenice e la Comunità Ebraica. Mentre nel 2019, anno segnato dall'Acqua Granda del 12 novembre, era stato attribuito all’unanimità, "per l’immediata e spontanea mobilitazione in soccorso alla città devastata e ferita, alla nuova generazione del terzo millennio che ha saputo diffondere, con alto senso civico e contagioso entusiasmo, stimoli e speranze per il futuro della nostra Comunità".



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024