FROM MANCHESTER TO PADOVA BY BIKE: LUCA FAVARO'S ADVENTURE TO BACK HOME

NEWS | 17/01/2025 | 11:26
di Giorgia Monguzzi
Some choose to cycle instead of driving or taking the train to work, a trend that is fortunately widespread and beneficial not only for health but for the environment. Luca Favaro, 52 years old and resident of San Giorgio in Bosco in the province of Padova, decided to do the same, using his two wheels, except that the job in question was in Manchester and the route was about 1800 km.

No fear, no commuter madness like the school janitor who traveled back and forth by train on the Naples-Milan route, Luca Favaro did something very different, following not only his passion for cycling but also sending a profound message. As he told the Mattino di Padova, he was in Manchester for a work assignment and once his four-month contract was completed, he shipped everything home while he returned by bike. By plane, the return would have taken just a couple of hours, but this way it became a true two-week adventure in which he covered 1800 kilometers with a total elevation gain of 14,000 meters.

After completing his assignment in Manchester, Luca reached London by train and then started a journey on his gravel bike. He pedaled on cycle paths and dirt roads following the Via Francigena, then crossed the English Channel by ferry and arrived in France, then Switzerland and finally in Italy through the Great St. Bernard Pass. He crossed four countries, exploring small villages and different traditions, not just as a way to do physical activity, but especially to challenge himself and his own limits. "It was a challenging journey with ten rainy days out of 14, but I held on; I stopped one day in Vercelli because of bad weather, then continued to Pavia and headed home, I would have liked to reach Rome," Luca told Mattino di Padova, suggesting that a new adventure might be just around the corner.

Luca Favaro is no stranger to bicycle-centered endeavors; for ten years now, during his holidays, he explores the world pedaling to discover new cultures and reaching very special places. In his cycling career, he has been in the desert, at the North Pole, and in 2022 he went from Treviso to Seville to promote a solidarity project dedicated to young hospital patients, in collaboration with Lilt. According to Favero himself, the bike ride from Manchester to San Giorgio in Bosco was the hardest of all, involving two weeks of effort, but above all, a uniquely special way of returning home.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024