FROM MANCHESTER TO PADOVA BY BIKE: LUCA FAVARO'S ADVENTURE TO BACK HOME

NEWS | 17/01/2025 | 11:26
di Giorgia Monguzzi
Some choose to cycle instead of driving or taking the train to work, a trend that is fortunately widespread and beneficial not only for health but for the environment. Luca Favaro, 52 years old and resident of San Giorgio in Bosco in the province of Padova, decided to do the same, using his two wheels, except that the job in question was in Manchester and the route was about 1800 km.

No fear, no commuter madness like the school janitor who traveled back and forth by train on the Naples-Milan route, Luca Favaro did something very different, following not only his passion for cycling but also sending a profound message. As he told the Mattino di Padova, he was in Manchester for a work assignment and once his four-month contract was completed, he shipped everything home while he returned by bike. By plane, the return would have taken just a couple of hours, but this way it became a true two-week adventure in which he covered 1800 kilometers with a total elevation gain of 14,000 meters.

After completing his assignment in Manchester, Luca reached London by train and then started a journey on his gravel bike. He pedaled on cycle paths and dirt roads following the Via Francigena, then crossed the English Channel by ferry and arrived in France, then Switzerland and finally in Italy through the Great St. Bernard Pass. He crossed four countries, exploring small villages and different traditions, not just as a way to do physical activity, but especially to challenge himself and his own limits. "It was a challenging journey with ten rainy days out of 14, but I held on; I stopped one day in Vercelli because of bad weather, then continued to Pavia and headed home, I would have liked to reach Rome," Luca told Mattino di Padova, suggesting that a new adventure might be just around the corner.

Luca Favaro is no stranger to bicycle-centered endeavors; for ten years now, during his holidays, he explores the world pedaling to discover new cultures and reaching very special places. In his cycling career, he has been in the desert, at the North Pole, and in 2022 he went from Treviso to Seville to promote a solidarity project dedicated to young hospital patients, in collaboration with Lilt. According to Favero himself, the bike ride from Manchester to San Giorgio in Bosco was the hardest of all, involving two weeks of effort, but above all, a uniquely special way of returning home.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microno dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato " Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024