La UCI Track Champions League del 2024 è iniziata col botto a Saint-Quentin-en-Yvelines: quasi 4.000 spettatori hanno osservato con stupore Katie Archibald (Gran Bretagna), Dylan Bibic (Canada), Emma Finucane (Gran Bretagna) e Matthew Richardson (Gran Bretagna) indossare le ambite maglie blu di leader nelle rispettive categorie. Katie Archibald si è goduta una serata di apertura della stagione da cartolina, vincendo sia la gara Scratch che l'Eliminazione per salire in cima alla classifica Women's Endurance, pronta a difendere il suo titolo. Matthew Richardson l'ha imitata ottenendo il massimo di 40 punti in palio nella gara Sprint maschile vincendo le gare Sprint e Keirin. Emma Finucane ha coronato una serata quasi impeccabile per la Gran Bretagna, arrivando in cima alla classifica Sprint femminile con la vittoria nella gara Sprint e un secondo posto nel Keirin, vinto da una Alina Lysenko (AIN) assolutamente dominante al suo debutto nella UCI Track Champions League. Nella Endurance maschile Dylan Bibic è arrivato primo nella gara Scratch, con un quarto posto in una gara Elimination molto combattuta, vinta in modo decisivo da Will Perrett (Gran Bretagna), abbastanza per riportarlo in maglia di leader e sulla buona strada per difendere il suo titolo del 2023. LA CRONACA. La folla di Saint-Quentin-en-Yvelines ha assistito a un inizio esaltante, con una gara di scratch femminile esplosa a soli sei giri dalla fine. Olivija Baleisyte (Lituania) ha approfittato di un rallentamento per scattare e accumulare un vantaggio di quasi mezzo.Anna Morris (Gran Bretagna) l'ha ripresa e sembrava avere la vittoria in tasca all'inizio dell'ultimo giro, ma la compagna di squadra Katie Archibald (Gran Bretagna) ha calcolato la sua mossa alla perfezione, sorpassando Morris sul rettilineo. Lo scratch maschile ha seguito lo stesso copione, con Dylan Bibic (Canada) che ha firmatoun inizio da sogno.Ha trionfato sul beniamino di casa Clément Petit (Francia) in uno sprint ridotto dopo che un gruppo di cinque corridori è scattato a una manciata di giri dalla fine, con Keegan Hornblow (Nuova Zelanda) che ha chiuso al terzo posto. La prima sorpresadella giornata si è verificato nella Sprint femminile, con la campionessa olimpica Ellesse Andrews (Nuova Zelanda) eliminata in semifinale da Martha Bayona (Colombia) che ha conquistato la finale per battersi contro la campionessa del mondo UCI Emma Finucane (Gran Bretagna) che si è imposta coin un'azione potente sul rettilineo finale. Lo Sprint maschile ha visto il ritorno di una delle più grandi rivalità di sempre nel ciclismo su pista, con Harrie Lavreysen (Paesi Bassi) che ha affrontato Matthew Richardson (Gran Bretagna).Entrambi avevano dominato le manche e le semifinali, ma Richardson ha preso saldamente il controllo nella finale, partendo dall'alto della pista e superando Lavreysen a un giro dalla fine. Sorpresa anche nella Women's Elimination quando la più grande rivale di Archibald, Anita Stenberg, è stata eliminata relativamente presto, decima ciclista a uscire dalla gara.Archibald ha sfruttato appieno l'eliminazione della sua rivale per andare a vincere, intascando tutti i 40 punti disponibili.Subito dietro di lei Yareli Acevedo (Messico) e Neah Evans (Gran Bretagna). Mella Men's Elimination Bibi gha visto molti suoi avversari uscire presto ma si è fatto sorprendere e ha chiuso al quarto posto, con un altro dei suoi principali rivali Lindsay de Vylder (Belgio) arrivato terzo.Il pubblico di casa è impazzito quando il giovane Oscar Nilsson-Julien (Francia) si è scontrato con Will Perrett per la vittoria, ma il britannico ha colto con autorità la sua prima vittoria nella UCI Track Champions League dal 2022. La prima serata di azione della UCI Track Champions League 2024 si è conclusa con le gare Keirin.Ed è stato il momento di Alina Lysenko che ha vinto con diverse lunghezze di bici su Emma Finucane e sulla terza classificata Steffie van der Peet (Paesi Bassi). Nel Keirin maschile un'altra battaglia tra Matthew Richardson e Harrie Lavreysen, con entrambi i corridori che avevano dominato le loro batterie.Gli spettatori si aspettavano una battaglia serrata, ma quando il britannico ha superato il suo rivale olandese, ha avuto anche il tempo di festeggiare prima del traguardo, concludendo una serata spettacolare con una lunghezza di vantaggio toccando la velocità massima incredibile di 77,1 km/h, con Kevin Quintero (Colombia) che ha completato il podio al terzo posto. www.ucitrackchampionsleague.com
La UAE Emirates XRG ha conquistato ieri la terza vittoria consecutiva in questa Vuelta di Spagna. Dopo la vittoria nella cronometro a squadre di Figueres e il successo di Vine nella prima tappa di montagna, è arrivata quella di Ayuso....
Marco Frigo è andato vicino alla vittoria nella settima tappa della Vuelta di Spagna con arrivo a Celer, ma alla fine si è dovuto accontentare di un secondo posto alle spalle di uno scatenato Ayuso. Il ragazzo di Bassano del...
Arianna Fidanza è stata vittima di una brutta caduta mercoledì sulle strade della Kreiz Breizh Elites Femmes. È stata la stessa ciclista bergamasca della Laboral a raccontare l'accaduto su Instagram: «Quella di mercoledì è stata una giornata dura. Ero in...
Il tema della sicurezza è sempre più all’ordine del giorno per quanto riguarda l’organizzazione e lo svolgimento delle gare ciclistiche, e negli ultimi tempi a macchia di leopardo ci sono state diverse iniziative nelle Regioni. Dalla Toscana in questo fine...
I Campionati del Mondo UCI di Mountain Bike 2025, in programma da oggio al 14 settembre in Vallese (Svizzera), saranno trasmessi in diretta esclusiva su Eurosport e discovery+, frutto dell’accordo tra Warner Bros. Discovery e UCI per i diritti...
Martedì 7 ottobre la città di Varese e la sua provincia torneranno ad accogliere uno degli appuntamenti ciclistici più attesi dell’anno: la Tre Valli Varesine, che nel 2025 vedrà nuovamente al via alcuni tra i più grandi campioni del ciclismo...
Il mese d’agosto che si avvia alla conclusione ci porta diversi movimenti di ciclomercato. Molto attiva nelle ultime ore è la Fdj Suez che ha ufficializzato l’ingaggio dalla britannica Lauren Dickson e della tedesca Franziska Koch: entrambe le atlete hanno...
Inizieranno ufficialmente oggi (ma i primi titoli verranno assegnati il 1° settembre), i primi Campionati del Mondo di tutte le discipline del mountain bike in una unica sede, il Cantone Vallese, nel sud della Svizzera. In due settimane di gare,...
La società ciclistica Michela Fanini ha scelto la città di Viareggio e l’elegante locale del “Principino” in Viale G. Marconi per la presentazione ufficiale del 29° Giro della Toscana, la gara internazionale femminile, a tappe in programma dal 4 al...
Tris di appuntamenti in arrivo per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. L'agenda si aprirà oggi con la partecipazione al 53esimo Gran Premio Industria Commercio Artigianato Carnaghese, gara nazionale per Elite e Under 23; diretti da Marco Milesi...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.