L'ADDIO DI RIGOBERTO URAN. «GRAZIE BICICLETTA, TI DEVO TUTTO»

PROFESSIONISTI | 05/11/2024 | 08:29
di Francesca Monzone

Rigoberto Uran ha detto addio al mondo del ciclismo e per farlo ha scelto la sua città Medellin e la sua corsa, Il Giro de Rigo. Tanta è stata l’emozione sulle strade di Medellin domenica scorsa e anche la commozione quando Rigo è entrato nello stadio Atanasio Girardot, dove ha ricevuto la Medaglia d’Oro della Categoria, il più alto riconoscimento conferito dal sindaco di Medellin Federico Gutierrez.


«Ho potuto lottare e ispirare un intero Paese». Con queste parole, il campione colombiano, ha voluto iniziare il suo discorso di addio e al suo fianco, oltre alla moglie Michelle Durango, c’erano anche Alejandro Valverde e Purito Rodriguez, corridori con i quali Uran ha spesso duellato nei suoi 20 anni di carriera.


Erano quasi 10 mila le persone che hanno accompagnato Uran nella sua ultima corsa e che con lui sono entrati nello stadio Atanasio Girardot per rendergli omaggio. Il colombiano avrebbe voluto dire addio al ciclismo al termine della Vuelta di Spagna, ma non è stato possibile perché  costretto al ritiro durante la sesta tappa a causa della frattura dell’anca.

«Questo è un momento molto speciale per ogni ciclista e adesso è arrivato anche per me. Non ho potuto farlo alla Vuelta di Spagna, ma Dio sa come fa le sue cose. Oggi a Medellin, davanti a tutta la mia gente e ai partecipanti al Giro de Rigo  testimoni di ciò che accadrà, rinuncio al ciclismo professionistico, voglio solo dire: grazie bicicletta, grazie a te ho potuto ottenere molto, ho potuto sostenere la mia famiglia, ho potuto lottare e ispirare un intero paese».

La festa è stata grande e a rendere omaggio a Uran, sono arrivati tanti corridori, tra i quali Daniel Felipe Martínez, Sergio Higuita, Santiago Buitrago e Fernando Gaviria che hanno ricordato diversi momenti e hanno elogiato la carriera di Uran. Lo scalatore colombiano, può vantare molte vittorie e tra queste c’è la medaglia d'argento ai Giochi Olimpici di Londra 2012, due secondi posti al Giro d'Italia e uno al Tour de France.

La storia di Rigoberto Uran è forse una delle più commoventi e affascinati della storia del ciclismo. La sua prima bici gli venne regalata da uno zio e poi vendendo biglietti della lotteria riuscì a comprare una bici nuova con la quale, a 14 anni, ottenne la sua prima vittoria. Quello fu un momento importante per Uran, perché quel suo primo successo arrivò tre mesi dopo la morte del padre, ucciso per errore, durante una sparatoria tra narcotrafficanti. Dopo quella vittoria  venne ingaggiato dalla squadra di Jose Laverde e a 19 anni arrivò in Europa, firmando il contratto con la Tenax di Fabio Bordonali. Venne poi il trasferimento in Italia, dove fu “adottato” a Brescia da Beppe Chiodi e da sua moglie Melania e per questo Rigo ha sempre detto di avere due famiglie, una in Italia e una in Colombia. Gli infortuni hanno sempre segnato la sua carriera, ma le cadute non gli hanno impedito di raccogliere successi e così è arrivato fino al team Sky di Froome e Wiggins. Poi ancora Quick Step e Cannondale e per finire la statunitense EF, squadra dove è arrivato nel 2018 e con la quale ha portato a termine la sua carriera.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge...


Il Belgio ha chiuso la primavera senza aver ottenuto vittorie nelle Classiche Monumento. Van Aert, Evenepoel, Benoot e De Lie non sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio di una delle 4 Classiche monumento e il dominio...


Una bella cornice di pubblico ha fatto da contorno ad una vera e propria ‘opera d’arte’, ovvero quello che è stato il Campionato Regionale Lombardo donne junior che si è tenuto a Cantù e che ha visto al via le...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024