POGACAR. «HO FATTO UNA COSA STUPIDA, MA MI HA REGALATO UNA DELLE EMOZIONI PIU' BELLE». VIDEO

MONDIALI | 30/09/2024 | 08:00
di Francesca Monzone

Con un volo lungo 100 chilometri Tadej Pogacar è salito sul tetto del mondo e per un anno sarà lui ad indossare la maglia bianca con l’arcobaleno sul petto. I suoi avversari lo hanno preso per un attacco suicida, come quello di un kamikaze, mentre lui pensava di aver fatto solo... una cosa stupida.


«Non so quale sia la parola giusta per descrivere quello che ho fatto. Mi sentivo abbastanza bene in quel momento, ma in effetti non era un piano. E’ stato più come quando ti accorgi di aver fatto una cosa stupida. Appena me ne sono andato, mi è passato per la mente anche questo pensiero: adesso posso anche piantarmi una pallottola in entrambe le ginocchia. Finché non ho visto Jan Tratnik davanti a me che mi ha dato coraggio. È stato fondamentale il suo aiuto. Il divario rispetto al gruppo di testa era piuttosto ampio e sono stato felicissimo quando ho visto che mi stava aspettando. Jan è una macchina, un ciclista forte ed esperto che  può andare veloce. Sapevo che i belgi avrebbero cercato di colmare il divario molto rapidamente. Ma Jan mi ha dato la speranza e la motivazione per continuare a correre veloce».


E’ difficile capire cosa passa nella testa di un corridore quando è impegnato in una gara importante, in particolare quando è il favorito per la vittoria. Pogacar ha quindi cercato di spiegare, quali fossero i suoi pensieri durante la corsa.

«Quando fai azioni come quella che ho fatto io, in realtà  è come se non fossi tu a deciderlo. Ecco perché è come fare una cosa  stupida. Non ci pensi. Ti viene in mente, lo fai e basta. Solo quando le cose vanno bene allora quello che hai fatto non è più stupido».

Pogacar è un corridore straordinario e non ha sentito la pressione della gara, neanche la mattina prima della partenza, tanto da essere svegliato dalla fidanzata perché non sentiva le sveglie.

«Dovevamo alzarci abbastanza presto la mattina e non sono il tipo a cui piace farlo. Per non fare tardi avevo impostato tre sveglie. Ma quando è suonato il primo allarme, l'ho spento e mi sono riaddormentato. Urska la mia fidanzata mi ha svegliato. No, non avevo molto stress».

La gara è stata lunga e impegnativa e anche Pogacar negli ultimi chilometri era stanco, ma è riuscito a resistere mantenendo il suo vantaggio.

«Alla fine ero molto stanco. Ero esausto e non riuscivo più a stare in piedi sui pedali. Per tutto il tempo ho avuto un solo pensiero: andare avanti e non arrendermi e questo ha dato i suoi frutti».

Il Mondiale è una corsa importante e per Pogacar questa è la realizzazione di un sogno e in più, ha conquistato il primo Mondiale per la Slovenia. «In assoluto questa è una delle mie vittorie più emozionanti della mia carriera. Già nell'ultimo chilometro tutto sembrava completamente incredibilmente folle. E anche dopo, quando i miei compagni sono venuti da me per festeggiare, quando ho visto Urska, anche durante le interviste televisive, tutto era folle. Stavo quasi per piangere durante ogni intervista».

La maglia di campione del mondo è il sogno di ogni corridore. Ogni atleta, fin da bambino sogna di diventare il più forte di tutti. Pogacar, ha ottenuto tanti successi in carriera, ma adesso ha realizzato questo sogno. 

«Questo è più di un sogno diventato realtà. Da bambino non osavo nemmeno pensare alla maglia iridata. Essere il vincitore del Tour o del Mondiale, era tutto ciò che sognavo. Solo negli ultimi anni la situazione è cambiata. Ma visto che il Tour, il Giro d’Italia o il Giro delle Fiandre erano sempre il grande obiettivo, il Mondiale spesso era solo l'ennesima corsa dell'anno. Un giorno, ho poi deciso che volevo davvero fare le cose per bene. Quest'anno è stata l'occasione perfetta. Un bel percorso, un bellissimo anno, una buona preparazione. Ed ecco che tutto ha funzionato. Non vedo l’ora di gareggiare presto con questa maglia sulle spalle».

La stagione di Pogacar ancora non è finita e tra pochi giorni verrà a correre in Italia - Giro dell'Emilia, Tre Valli Varesine e Il Lomb ardia nel suo programma - dove finalmente potrà sfoggiare la sua maglia arcobaleno.

Copyright © TBW
COMMENTI
Anno prossimo
30 settembre 2024 08:41 Thelonious
Visto il percorso in Ruanda, non avrà problemi a rivincerlo anche l'anno prossimo.

@Thelonious
30 settembre 2024 12:16 Frank46
Ogni gara è una storia a se.
Io dopo la cronometro ho detto subito che non sarei così sicuro che Evenepoel fosse in condizione. Evenepoel le cronometro le vince pure con mezza gamba, ma su una cronometro come quella avrebbe dovuto guadagnare più tempo nei tratti in salita e non avrebbe dovuto finirla in calando.

Poi se è vero che è più duro magari stavolta ci terrà anche Vingeegard ad esserci e si preparerà bene.

Infine si spera che per una volta Roglic si presenti in forma decente al mondiale e venga utilizzato come seconda alternativa.

Roglic
30 settembre 2024 13:39 Panassa
Ho massima stima e ammirazione per roglic. Ma ormai ha 35 anni e non credo possa vincere gare importanti contro pogacar e compagnia che sono forti e molto più giovani

Tattica Pogacar
30 settembre 2024 13:52 Frank46
Ma secondo voi un tecnico potrà mai preparare a tavolino una tattica del genere per un mondiale?
Addirittura scattare ai -100km per fare cifra tonda poi!?

Ma pensate che stanno giocando?

Pogacar ha detto che è stata una scelta presa di istinto, non ha detto che è partito come un pazzo senza dire niente ai suoi compagni di squadra.

Non hanno le radioline e quindi devono essere i capitani a comunicare con i compagni di squadra.

A Pogacar i tecnici sia in UAE che in nazionale possono dare delle indicazioni ma poi lasciano grossa libertà a lui come è sempre stato con i grandi campioni del passato.
Di sicuro i tecnici non hanno dato indicazione di attaccare ai -100km.

È ovvio che nel momento in cui istintivamente ha deciso che era giusto attaccare da lontanissimo ha comunicato alla squadra le sue intenzioni.

Tratnik si sarebbe trasformato in una testa di ponte, difficile dirlo se l' aveva deciso persino prima che Tratnik andasse in fuga o se ha sfruttato la fuga del compagno per avere un appoggio.

È chiaro che prima dell' attacco avesse chiesto ai suoi compagni di tirare per avvicinarsi un po' ai fuggitivi e per preparare lo scatto.

Nel momento in cui scatti invece non sei te a decidere se rimanere da solo o in compagnia.
Se parti con l' intenzione di portar via un gruppetto va sempre a finire che in troppi si agganciano a te e nessuno vuole collaborare.

Quindi lui ha attaccato conscio che se Vanderpoel e Evenepoel non lo seguivano doveva fare tutto quasi da solo.

Ricordate alla Sanremo quando la sua squadra doveva fare una prima selezione sulla cipressa e invece lui comunicò ai suoi compagni di andare a tutta già dai capi per poi attaccare sulla Cipressa?

Non erano i direttori a volere quella tattica folle, era lui.

Lui istintivamente ha cambiato i piani iniziali ma ciò non significa che ha attaccato come un matto all' improvviso senza dire nulla.

Ha comunicato ai compagni di squadra il piano d'azione e io sono sicuro che prima o poi lui vincerà la Sanremo partendo dalla Cipressa perché sa di non riuscire a staccare Vanderpoel sul Poggio, però resta il fatto che sembra un azione folle.

Frank46
30 settembre 2024 14:32 Thelonious
Ovvio che le previsioni si fanno non tenendo conto degli imprevisti, che possono cambiare completamente le carte in tavola. Roglic e Vingegaard non è neanche sicuro che correranno; il primo perché ormai la squadra slovena sarà a completa disposizione di Tadej (e ci mancherebbe altro), quindi se andrà farà il gregario, se no sta a casa; il secondo le corse in linea non le ha mai fatte, neanche quelle più adatte a lui: difficile pensare che cominci col mondiale, e se poi l'anno prossimo farà Giro e Tour (come spero) figurati che voglia che avrà per andare a correre in Africa.

Pogacar
30 settembre 2024 15:13 Cappellaiomatto
Pogacar sei stato semplicemente fantastico!!!altro che azione stupida...un corridore che praticamente attacca anche sui cavalcavia come si fa a non amarlo...inoltre con questa generazione di avversari come Remco,VdP e Van Aert che possono attaccare anche a -60,70,80 ieri 100 km dal traguardo è spettacolo assicurato!!!

@ bullett
30 settembre 2024 15:20 Angliru
Concordo appieno. Ora si vuol far credere che una nazionale slovena sinona prima dei -100 kmt, tirava per caso.L'attacco se non era li era comunque imminente. Se poi addirittura,nel finale,hai gente come Sivakov che corre per te, mi pare evidente che qualche altra trama c'era. Sivakov ha corso con la casacca sbagliata.

Bullet
30 settembre 2024 15:45 Frank46
Ma io non ho detto che tiravano per caso. Io ho detto che tiravano perché Pogacar aveva comunicato ai compagni di squadra che voleva attaccare. Stavo solo dicendo che i tecnici col cavolo che gli preparavano quella tattica già dal mattino.
100 e non 99. Sono strappetti di un km devi solo decidere a che Giro attaccare e il chilometraggio dipende da quello. Perché Lorenzo Finn ha attaccato ai - 60 e non si - 59? Perché se vuoi attaccare in quel giro li attacchi ai -60!

La strade bianche ha un altro percorso e un altra importanza. Sapeva che la salita più dura stava ai - 80 e ha detto che avrebbe attaccato su quella salita.

Qui al mondiale era troppo rischioso per i tecnici avallare una tattica del genere. Gli è andata bene che Evenepoel non fosse al top e gli è pure andata bene che dietro non ci fosse accordo. 40s non sono niente. Bastava più accordo.

Solite questioni di lana caprina
30 settembre 2024 16:30 GiorgioDF
Tattica decisa prima, improvvisazione folle....ma chissenefrega, possibile che si debba sempre fare polemica per ogni cosa che dice o fa Pogacar. Se l'abbia deciso a tavolino non lo sapremo mai, anche se francamente lo dubito perchè nemmeno lui può decidere a tavolino cose così folli. E' un fenomeno, e ad un certo punto ha pensato che se voleva evitare di inseguire tutti ad uno ad uno doveva essere lui a muoversi, ma questa è la sua solita filosofia, l'attacco è sempre meglio della difesa. Gli è pure andata bene perchè se Olanda e Belgio avessero avuto qualche uomo in più nel gruppetto negli ultimi 10/20 km, potevano anche riprenderlo....quindi godiamoci questa lucida follia e divertiamoci perchè ogni volta inventa qualcosa di nuovo e accettiamo per una volta anche le dichiarazioni che fa senza metterle sempre in dubbio

filotto
30 settembre 2024 16:50 fransoli
siamo all'apotesi, l'attacco ai -100 già programmato a tavolino per il cinema... certo se ne leggono di ogni, a questo punto una in più o una in meno cambia poco, mi meraviglio solo che ci sia sempre frank46 che indefessamente continua a rispondere con argomentazioni chilometriche.
Ma davvero si pensa che qualche tecnico possa programmare di partire ai -100 dall'arrivo con la sicurezza di arrivare in fondo? Ma non le leggete le interviste degli altri protagonisti? Sia VDP che Evenepoel hanno detto che sembrava una follia e per questo non hanno minimamente pensato di andargli dietro. Poi ci si meraviglia del mancato inseguimento, ma i mondiali e le Olimpiadi Evenepoel come le ha vinte? quando non ci sono le gambe possono essere anche in quattro della stessa squadra dietro, alla fine non cambia niente, gli unici che ne avevano un pò erano i belgi che per un giro hanno tirato riportando anche Pogacar a tiro di schioppo (mi pare che erano meno di quaranta secondi), esauriti loro è calato il sipario perchè come sempre accade trovare la collaborazione tra un gruppetto folto è sempre più difficile che andare via in pochi, a quel punto Pogacar doveva solo sperare di riuscire a mantenere un ritmo costante senza andare in crisi, cosa comunque sempre possibile. Su Sivakov, correre in UAE ha avuto la sua utilità, le alleanze trasversali ci sono sempre state, però si è trovato la davanti senza Alaphilippe dietro da tutelare, e non si sa cosa abbia suggerito Vockler, fatto sta che nessun francese si è piazzato neanche nel gruppetto dietro, quindi non so per chi avrebbe potuto o duvto correre.

Bullet
30 settembre 2024 16:53 fransoli
la squadra si era ridotta a Novak e a Roglic (in funzione di supporter motivazionale credo), non penso sia difficile comunicare con un solo compagno di squadra dicendogli di andare a tutto finchè poteva

@ fransoli
30 settembre 2024 18:04 Angliru
Non e' che scrivendo 70 righe, significa aver ragione.
E l'unico cinema lo hai in casa.

Fransoli
30 settembre 2024 18:12 CarloBike
Per me, non hai visto tutta la corsa. Viceversa, avresti notato che la nazionale Slovena, ha fatto un gran forcing prima dell'attacco di Pogacar. A -100, secondo te, uno scatta cosi, a caso ? Se non era programmato, quantomeno e' stato fortemente suggerito dalla situazione. Se poi vuoi aver ragione fai pure. Se non ci sono azioni, tu e il tuo idolo Cipollini vi lamentate. Se le fanno, vi lamentate lo stesso. Ovvero, non ne va mai bene una !!! Rilassatevi, che lo sport va preso per un divertimento.

Bullet
30 settembre 2024 19:16 GiorgioDF
...era un commento pure il mio, o sono commenti solo quelli che piacciono a te?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024