PARIS 2024. NIENTE VILLAGGIO PER GLI AZZURRI DEL CICLISMO, IL COVID FA PAURA

PARIGI2024 | 23/07/2024 | 10:30
di Giulia De Maio

I cronomen e i biker azzurri oggi entrano a tutti gli effetti nel clima di Paris 2024. I primi azzurri del ciclismo in gara ai Giochi Olimpici volano oggi dall'aeroporto di Milano Linate alla volta di Parigi con tanto di mascherina.


Dalla sfida a cinque cerchi a porte chiuse di Tokyo tanto (per fortuna!) è cambiato, ma gli atleti che hanno lavorato duramente per arrivare in forma a uno degli appuntamenti più importanti della loro carriera non vogliono correre alcun rischio. Per questo a quanto ci risulta nessuno degli azzurri del ciclismo dormirà al villaggio olimpico e, molto probabilmente, non prenderanno parte fisicamente alla cerimonia di apertura, anche per la vicinanza dei loro impegni agonistici all'attesa serata di venerdì che darà il via ufficiale alla manifestazione.


I corridori in partenza oggi non si recheranno quindi al Villaggio Olimpico ma all'Hub satellite allestito dall'Italia Team presso il più antico Istituto dei ciechi di Parigi. Elisa Longo Borghini, Filippo Ganna e Alberto Bettiol con Simone Avondetto, Luca Braidot, Martina Berta e Chiara Teocchi da oggi dormiranno in questo “contro-villaggio” voluto dal Comitato Olimpico Nazionale vicino a dove si disputeranno le loro prove e lontano dal meraviglioso caos che rappresenta la casa degli atleti olimpici. Un posto iconico, in cui si possono fare incontri mitici, ma in cui può essere altrettanto facile distrarsi dall'obiettivo e di questi tempi incappare in un virus guastafeste.

La cucina, i letti e gli allestimenti che verranno usati in queste settimane dai campioni italiani anche di altre discipline verranno poi lasciati in dotazione all'Istituto dei ciechi come annunciato orgogliosamente da Carlo Mornati, segretario generale del Coni e capo delegazione dell'Italia Team a Parigi 2024. La rincorsa alle medaglie dei “nostri” inizia quindi tra comprensibili precauzioni e questo beau geste già da applausi.

Nella prima foto i tre cronomen con il presidente della FCI Cordiano Dagnoni, il CT Marco Velo, il dottor Roberto Corsetti e la psicologa Elisabetta Borgia; nella seconda i quattro biker con il CT Mirko Celestino. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Psicosi
23 luglio 2024 16:33 Giovanni c
Mi sembra che spesso, siano solo comuni malanni stagionali. Ma e' rimasta la mania del Covid 19.

Sinceramente
23 luglio 2024 21:44 apprendista passista
Non saprei...comprensibile le precauzioni ma un peccato, per gli atleti, la rinuncia al villaggio olimpico.

Villaggio olimpico
23 luglio 2024 23:37 Stef83
Una vita a cercare di partecipare alle olimpiadi e poi si perde quella magia dell'atmosfera olimpica....che peccato!

Villaggio Olimpico
24 luglio 2024 09:38 maulot
Il Comitato Olimpico dovrebbe obbligare tutte le delegazioni ad alloggiare al Villaggio Olimpico! Chi si rifiuta per “qualsiasi” motivo dovrebbe essere escluso dai giochi, altro che paura del Covid ...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella terza frazione della Vuelta di Spagna, con arrivo a Ceres,  Jonas Vingegaard sperava che Mads Pedersen vincesse, ma David Gaudu è riuscito a sorprendere tutti e a conquistare la tappa. Il danese della Visma ha partecipato allo sprint soprattutto...


Dopo tre giorni di grandi emozioni, la Vuelta si prepara a lasciare l'Italia per fare tappa in Francia e da lì partire verso la Spagna, dove si correrà domani al termine di un lunghissimo trasferimento. In programma oggi c'è la...


Non è vero ma ci credo... diceva quel tale. E se si può invocare la protezione della dea bendata sfoggiando un gioiello elegante e moderno, perché no? La proposta arriva da Valeria Bugatto Gioielli che ha realizzato il “Bracciale Angelo...


Un altro tassello per il mosaico 2026. Il Team Biesse Carrera Premac è lieto di annunciare l'arrivo per la prossima stagione di Nicholas Travella, che entrerà a far parte della rosa della formazione Continental bresciana diretta da Marco Milesi e...


Dopo sei anni di attesa, domenica 21 settembre 2025 torna con rinnovata energia la Gran Fondo Montecatini Terme Riccardo Magrini, un evento che unisce sport, passione e valorizzazione del territorio. Grazie alla preziosa collaborazione con Riccardo Magrini, ex ciclista professionista...


Venerdì 12 settembre alle ore 11, presso il Velodromo del Parco Nord Milano, si terrà un evento promosso da Regione Lombardia, in collaborazione con Federparchi Lombardia, ZEROSBATTI e DateciPista, con l’obiettivo di presentare ai Presidenti e ai Direttori dei Parchi...


Stamattina è rientrato da Apeldoorn, reduce da un Mondiale su pista Juniores con medagliere stra-vinto dall'Italia, stasera è in viaggio per Livigno per impostare il lavoro con gli Juniores della strada in vista di un mese "caldissimo" che porterà dritti...


Non era un ciclista ma ai ciclisti ha sempre voluto bene e per tanti campioni in difficoltà è stato un prezioso punto di riferimento: ci ha lasciato il professor Flavio Terragnoli, stimato ortopedico e traumatologo, un luminare al servizio dei...


Il finale della terza tappa della Vuelta di Spagna, con arrivo a Ceres, è stato molto combattuto. La vittoria è andata a sorpresa a David Gaudu (Groupama – FDJ), che ha superato tutti tagliando per primo il traguardo. Alle sue...


CERES. Al termine della terza tappa della Vuelta España 2025, da San Maurizio Canavese a Ceres (134 km), vinta dal francese David Gaudu, il presidente della Lega del Ciclismo Professionistico Roberto Pella, che ha premiato il campione danese Jonas Vingegaard, ha voluto rivolgere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024