TRICOLORI PROF. DA FIRENZE A SESTO FIORENTINO PER CONQUISTARE UNA MAGLIA PREZIOSA

PROFESSIONISTI | 23/06/2024 | 08:24
di Paolo Broggi

La “Per sempre Alfredo”, prova creata dal Gs Emilia per rendere omaggio alla memoria del mitico ct Alfredo Martini, lascia la sua tradizionale collocazione primaverile per trasferirsi a giugno inoltrato e assegnare oggi la maglia tricolore di campione italiano della categoria élite.


per seguire in diretta il racconto dell’intera corsa a partire dalle 11.45 CLICCA QUI


Si parte da Firenze per affrontare 228 chilometri che porteranno al traguardo di Sesto Fiorentino al termine di una prova esigente. Dopo la partenza si va verso la Valdisieve e il Mugello, fino ad arrivare a Scarperia, transitare dal circuito del Mugello e affrontare un anello con due brevi GPM.

Con continui saliscendi si arriva così a metà gara per affrontare la salita delle Croci di Calenzano: 2300 metri al 5,2%, con pendenze che toccano anche l’8% attorno al primo chilometro.

La successiva discesa porta verso l’abitato di Calenzano dove si affronta la salita di via di Baroncoli (4,9 km al 4,4%), si entra nel circuito da affrontare quattro volte sempre con la salita di via di Baroncoli da affrontare.

L’ultimo scollinamento sarà posto a 8,6 km dalla conclusione e potrebbe essere il teatro dell’assalto decisivo nel gruppo dei migliori che a quel punto sarà decisamente scremato.

Come sempre è difficile fare previsioni per la sfida tricolore perché molto possono giocare le forze numeriche in campo: la VF Group Bardiani CSF Faizané, per esempio, schiera l’organico praticamente al completo mentre Bettiol (EF), Aleotti (Bora), Oldani (Cofidis) e Vendrame (Decathlon) correranno da soli. I nomi che si fanno preferire sulla carta sono quelli di Aleotti, Bettiol, Rota, Baroncini, Ulissi, Trentin e Pellizzari ma, come detto, sorprese e giochi di squadra possono condizionare più che mai l’esito della sfida tricolore.

Nel pdf allegato trovate l'elenco dei partenti


Copyright © TBW
COMMENTI
Composizione squadre
23 giugno 2024 15:06 alfiobluesman
È normale in un campionato Italiano avere squadre decimate ( un solo corridore ! ) e squadre complete?
PS : non sono un esperto di ciclismo quindi perdonami eventualmente la domanda

Non so se avete notato la grafica
23 giugno 2024 15:45 pickett
Il disegno dell'altimetria sembra opera di un bambino di terza elementare.Non sono indicate le quote delle altitudini,cosa si può capire?Quei rilievi possono essere dei cavalcavia come possono essere delle salite vere.Siamo nel 2024,questa é una grafica degna dei tempi di Bottecchia e Girardengo.Anche da questi particolari,da questo menefreghismo,da questo pressapochismo degli organizzatori si evince la situazione attuale del ciclismo italiano.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È servito il fotofinish per attribuire la vittoria nella prima semitappa in programma oggi al Tour de l’Avenir Femmes. No, nessuna volata di gruppo, semplicemente un grande duello tra la leader della classifica generale Isabella Holmgren e la campionessa nazionale...


Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A  Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024