ROBERT STANNARD CONDANNATO A QUATTRO ANNI DI SQUALIFICA... RETROATTIVA PER ANOMALIE DEL PASSAPORTO BIOLOGICO

GIUSTIZIA | 04/06/2024 | 18:37
di tuttobiciweb

Il Tribunale Antidoping dell'UCI ha emesso una decisione contro il corridore australiano Robert Stannard. Il Tribunale ha rilevato che Stannard ha commesso una violazione delle regole antidoping (ADRV) per l'uso di una sostanza proibita o di un metodo proibito che hanno provocato anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico nel 2018 e nel 2019. Di conseguenza, il Tribunale ha inflitto al rider un periodo di sospensione di quattro anni e una sanzione pecuniaria corrispondente al 70% del suo stipendio medio annuo nel 2018 e nel 2019.


In conformità con le norme applicabili, vale a dire il Codice mondiale antidoping e le Regole antidoping UCI, il Tribunale ha deciso che il periodo di sospensione decorre dal 17 agosto 2018, ovvero il giorno della comparsa della prima anomalia, tenendo conto del ritardo con cui le anomalie del corridore sono state comunicate all'UCI.


La decisione non è definitiva in quanto può essere impugnata davanti al Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) dal corridore, dalla sua Federazione Nazionale e dall'Agenzia Nazionale Antidoping, dall'UCI e dall'Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) entro un mese. La decisione sarà pubblicata sul sito web dell'UCI una volta definitiva.

L'UCI non commenterà ulteriormente la questione.

Fin qui il comunicato dell'UCI per descrivere una situazione che ha un po' del paradossale. Stannard è stato squalificato per presunte irregolarità - che non vengono indicate - commesse nel 2018 e nel 2019, ma la sua squalifica viene fatta partire dal 2018 (esattamente dal giorno prima della prima anomalia), quindi nel pieno del periodo di "colpevolezza", e dura quattro anni, fino ad estinguersi il 16 agosto 2022. Andando a comprendere tra l'altro l'unica vittoria ottenuta da Stannard tra i professionisti, datata 27 luglio 2022, ovvero la classifica finale dell'Ethias Tour de Wallonie.

Il comunicato dell'UCI non fa alcun riferimento ai risultati ottenuti da Stannard nel quadriennio 2028-2022, periodo nel quale dal livello Continental il corridore è passato a WorldTour e Professional accumulando ben più di 1.000 punti Uci. E nemmeno viene fatta alcuna menzione ai mesi di sospensione del corridore, fermato nello scorso mese di agostio alla vigilia del campionato mondiale per il quale era stato convocato dalla nazionale australiana.

Stannard, che fino allo scorso anno militava nella Alpecin Deceuninck alla quale era approdato nel 2022 provenendo dalla Mitchelton Scott, attualmente è senza contratto.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Pazzesco!
4 giugno 2024 21:26 Bicio2702
Un corridore squalificato che ha già scontato la squalifica mentre non era ancora squalificato.
Sembra un paradosso quantistico...

??
4 giugno 2024 21:53 italia
Non e che è stato fatto un controllo antidoping ed e' stato trovato positivo ad una sostanza; in pratica siccome c' e' una anomalia allora si PRESUME che abbia preso qualcosa di vietato !!

l'acrostico
5 giugno 2024 08:02 geom54
TAS, praticamente un coacervo.

Italia
5 giugno 2024 12:15 Frank46
Il passaporto biologico è stato introdotto appositamente per questo. È impossibile beccare una sostanza, non sono mica scemi. Già il fatto che ogni tanto viene beccato qualcuno grazie al passaporto biologico significa che evidentemente se c'è gente che continua ad usare sostanze proibite è molto facile farla franca. Nessuno si dopa una volta o per un breve periodo, significa che l' ha sempre fatta franca ma poi qualcosa è andato storto. Avranno sbagliato i calcoli dei dosaggio o di sostanze coprenti.

Xfrank46
5 giugno 2024 22:02 italia
Il tuo è un discorso da bar non di diritto; i principi cardine del diritto vanno cassati nel bagno ....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024