ROBERT STANNARD CONDANNATO A QUATTRO ANNI DI SQUALIFICA... RETROATTIVA PER ANOMALIE DEL PASSAPORTO BIOLOGICO

GIUSTIZIA | 04/06/2024 | 18:37
di tuttobiciweb

Il Tribunale Antidoping dell'UCI ha emesso una decisione contro il corridore australiano Robert Stannard. Il Tribunale ha rilevato che Stannard ha commesso una violazione delle regole antidoping (ADRV) per l'uso di una sostanza proibita o di un metodo proibito che hanno provocato anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico nel 2018 e nel 2019. Di conseguenza, il Tribunale ha inflitto al rider un periodo di sospensione di quattro anni e una sanzione pecuniaria corrispondente al 70% del suo stipendio medio annuo nel 2018 e nel 2019.


In conformità con le norme applicabili, vale a dire il Codice mondiale antidoping e le Regole antidoping UCI, il Tribunale ha deciso che il periodo di sospensione decorre dal 17 agosto 2018, ovvero il giorno della comparsa della prima anomalia, tenendo conto del ritardo con cui le anomalie del corridore sono state comunicate all'UCI.


La decisione non è definitiva in quanto può essere impugnata davanti al Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) dal corridore, dalla sua Federazione Nazionale e dall'Agenzia Nazionale Antidoping, dall'UCI e dall'Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) entro un mese. La decisione sarà pubblicata sul sito web dell'UCI una volta definitiva.

L'UCI non commenterà ulteriormente la questione.

Fin qui il comunicato dell'UCI per descrivere una situazione che ha un po' del paradossale. Stannard è stato squalificato per presunte irregolarità - che non vengono indicate - commesse nel 2018 e nel 2019, ma la sua squalifica viene fatta partire dal 2018 (esattamente dal giorno prima della prima anomalia), quindi nel pieno del periodo di "colpevolezza", e dura quattro anni, fino ad estinguersi il 16 agosto 2022. Andando a comprendere tra l'altro l'unica vittoria ottenuta da Stannard tra i professionisti, datata 27 luglio 2022, ovvero la classifica finale dell'Ethias Tour de Wallonie.

Il comunicato dell'UCI non fa alcun riferimento ai risultati ottenuti da Stannard nel quadriennio 2028-2022, periodo nel quale dal livello Continental il corridore è passato a WorldTour e Professional accumulando ben più di 1.000 punti Uci. E nemmeno viene fatta alcuna menzione ai mesi di sospensione del corridore, fermato nello scorso mese di agostio alla vigilia del campionato mondiale per il quale era stato convocato dalla nazionale australiana.

Stannard, che fino allo scorso anno militava nella Alpecin Deceuninck alla quale era approdato nel 2022 provenendo dalla Mitchelton Scott, attualmente è senza contratto.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Pazzesco!
4 giugno 2024 21:26 Bicio2702
Un corridore squalificato che ha già scontato la squalifica mentre non era ancora squalificato.
Sembra un paradosso quantistico...

??
4 giugno 2024 21:53 italia
Non e che è stato fatto un controllo antidoping ed e' stato trovato positivo ad una sostanza; in pratica siccome c' e' una anomalia allora si PRESUME che abbia preso qualcosa di vietato !!

l'acrostico
5 giugno 2024 08:02 geom54
TAS, praticamente un coacervo.

Italia
5 giugno 2024 12:15 Frank46
Il passaporto biologico è stato introdotto appositamente per questo. È impossibile beccare una sostanza, non sono mica scemi. Già il fatto che ogni tanto viene beccato qualcuno grazie al passaporto biologico significa che evidentemente se c'è gente che continua ad usare sostanze proibite è molto facile farla franca. Nessuno si dopa una volta o per un breve periodo, significa che l' ha sempre fatta franca ma poi qualcosa è andato storto. Avranno sbagliato i calcoli dei dosaggio o di sostanze coprenti.

Xfrank46
5 giugno 2024 22:02 italia
Il tuo è un discorso da bar non di diritto; i principi cardine del diritto vanno cassati nel bagno ....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


Lasciare il mondo del ciclismo? Forse qualcuno l'ha pensato ma di certo non Alexander Kristoff. Lo avevamo salutato in Malesia con l'ultima corsa della carriera terminata prima del tempo causa caduta e un futuro giù dalla bici non ancora definito,...


I grandi specialisti del ciclocross si apprestano a disputare le gare valide per il titolo d’Europa. Le prove dei Campionati d’Europa si svolgeranno sabato e domenica a Middelkerke, in Belgio. Il circuito disegnato dagli organizzatori fiamminghi si snoda ai margini...


E’ tutto pronto per l’attesissima cerimonia delle premiazioni della 30^ edizione del Prestigio D’Oro Alè, del 26° Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi e Maglieria Antonella Club 88 i riconoscimenti destinati agli atleti meritevoli delle categorie Under 23, Junior e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024