MILANO-TORINO, PRESENTATO IL PERCORSO DELL'EDIZIONE 2024

PROFESSIONISTI | 29/02/2024 | 08:07

Annunciato il percorso della 105^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole che, come nel 2023, prenderà il via il 13 marzo da Rho per concludersi a Salassa al termine di 177 km senza difficoltà altimetriche nella prima parte e decisamente più ondulati nella seconda. Tornata da due anni in quella che era la sua collocazione originale, la corsa più antica del mondo rappresenterà l'ultimo test in vista della Milano-Sanremo. Svelata anche la lista dei 18 team, 9 UCI WorldTeams e 9 UCI ProTeams, che vedremo al via.


Il percorso è sostanzialmente pianeggiante nella prima metà, ondulato con alcune asperità degne di nota nella seconda. Partenza da Rho per attraversare su strade pianeggianti l’alta pianura padana nella zona delle risaie toccando Magenta, Novara e Vercelli per portarsi quindi nel Canavese percorrendo le prime salitelle a Cossano Canavese e San Martino Canavese. Dopo Rivarolo Canavese, primo passaggio a Salassa per iniziare un circuito di circa 44 km con due salite di circa 4 km ciascuna. La salita da Rivara a Prascorsano con pendenze attorno al 9% nella prima parte per poi addolcirsi e, dopo Cuorgnè, la salita di Colleretto Castelnuovo un po’ più pedalabile. Dall’ultimo scollinamento all’arrivo mancheranno circa 18 km. Si incontrano, negli abitati attraversati, i consueti ostacoli cittadini come rotatorie, spartitraffico e passaggi rialzati. Ultimi 10 km praticamente pianeggianti e fino all’arrivo di Salassa.


Ultimi 5 km pianeggianti e quasi rettilinei su strade molto ampie con la presenza di alcune rotatorie. Rettilineo finale di 800 m, ampio (largh. 8 m) su asfalto.

DICHIARAZIONI

Fabrizio Ricca, Assessore allo Sport della Regione Piemonte: "Il grande ciclismo è di casa in Piemonte e questa competizione che attraverserà nuovamente le sue strade è la dimostrazione di quanto il nostro territorio creda in questa disciplina agonistica. La Milano-Torino è una gara che si è ritagliata affetto e ammirazione da parte degli appassionati di ciclismo e siamo certi che anche quest’anno ci regalerà grandi emozioni".

Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sport: "La Milano-Torino è un'indiscussa classica del ciclismo mondiale, una corsa che dal 1876 ha portato alla ribalta non solo i campioni che l'hanno vinta, con esempi eccellenti che troviamo nell'albo d'oro, ma anche i territori che vengono toccati. L'evento ha infatti una portata sempre più vasta grazie ad una copertura tv capillare che permette la trasmissione in tutto il mondo. Da qualche anno siamo tornati alle origini, a pochi giorni dalla Milano-Sanremo, con un percorso che esalta le caratteristiche di uomini veloci che dovranno saper lottare sulle colline del Canavese per poter arrivare a disputare la volata".

Andrea Orlandi, Sindaco di Rho: "Non vediamo l’ora che arrivi questa nuova partenza della Milano-Torino da Rho. Lo scorso anno tantissime persone sono scese nelle strade: ricordo in particolare bambini e anziani, ugualmente emozionati. Rho vanta una notevole tradizione sportiva e un grande amore per il ciclismo, vanta campioni e giovani promesse. Stiamo cercando di coinvolgere l’intera città, partendo dalle scuole. Il ciclismo è uno sport che richiede tenacia e insegna i valori della fatica e dell’allenamento in vista dei risultati. Siamo felici di collaborare con RCS Sport e di far risuonare sempre più il nome di Rho nel magico mondo delle due ruote".

Roberta Bianchetta, Sindaco di Salassa: "La Milano-Torino rappresenta una grandissima opportunità per tutto il territorio del Canavese. Abbiamo lavorato in sinergia per far modo che tutta la comunità, e i paesi toccati dalla corsa, possano godere pienamente dell'evento. Siamo elettrizzati in vista del 13 marzo, giorno in cui realizzeremo tante iniziative collaterali che coinvolgeranno persone di tutte le fasce d'età".

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
x attaccanti
29 febbraio 2024 10:11 Bullet
Penultima salita di 2.2 km nel tratto duro con media oltre l'8%, una salita corta ma tosta dove sicuramente andrà via un gruppetto che poi può tenere sulla salita successiva che, anche se più lunga, è molto più pedalabile e la salteranno via senza grossi problemi, poi discesa e stradoni molto veloci leggermente in discesa...rettilineo finale che tira leggermente ma molto poco. Quest'anno con quella salita la vedo molto dura per i velocisti a meno che non tengano, in questo come percorso è ottimo come preparazione per la Sanremo visto le 2 salitelle nel finale, e abbiano una squadra forte per chiudere nel finale.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
ALPECIN DECEUNINK. 7. Squadra che pensa alle volate e fin qui ne ha vinte due, ma la Vuelta è la rassegna dell’alpinismo e per i velocisti la situazione è magra. Fin qui hanno ottenuto quasi il massimo, ora devono dare...


Mentre la Decathlon Ag2r La Mondiale in piena evoluzione dopo l’aumento di budget ha annunciato forti cambiamenti in organico (avrà in Olav Kooij uno dei suoi uomini di punta, ndr), Victor Lafay ha svelato che la formazione transalpina non è...


Il 47° Giro del Valdarno-Gp Industria Commercio e Artigianato gara nazionale per élite e under 23 regala il bis all’inglese Benjamin Granger, classe 2000, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente che si è imposto per distacco come avvenne anche nel...


Questa mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 77ª edizione del Trofeo Matteotti, la storica classica del ciclismo professionistico che si correrà domenica 14 settembre sulle strade di Pescara...


Davide Basso ventunenne trevigiano di Nervesa della Battaglia ha vinto l'edizione numero 100 della Astico-Brenta per dilettanti. Il corridore della  Padovani POLO Cherry Bank ha preceduto il compagno di squadra Mirko Bozzola mentre la terza posizione è stata acquisita da...


Tra i tanti stand che abbiamo visitato all'Italian Bike Festival dobbiamo soffermarci su quello dedicato a Livigno, che ci ha fatto respirare un po' di fresco in un caldo week end a tutta bici. Da Misano Adriatico a questa località...


Sul muro in pavè in Montecosaro ecco il guizzo di Andrea Buti della Futura Team, 28°atleta a scrivere il proprio nome del Trofeo Maria Santissima Addolorata. Questo il verdetto della classica manifestazione che chiude il ciclo organizzativo annuale della Calzaturieri...


Red Bull – BORA – hansgrohe rafforza il suo roster per la prossima stagione con un tuttofare esperto: Mattia Cattaneo si unirà al team. Il 34enne italiano porta con sé una grande esperienza e sarà un'aggiunta preziosa alle ambizioni della...


È stato presentato ufficialmente a Cesenatico, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria, il Memorial Marco Pantani 2025, in programma sabato 13 settembre, la corsa che ogni anno celebra il ricordo del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle sue strade....


Raffica di annunci per la Decathlon AG2r La Mondiale che si prepara ad affrontare un profondo cambiamento per la prossima stagione quando il team assumerà la denominazione di DECATHLON CMA CGM. È ufficiale l'ingaggio triennale del velocista olandese Olav...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024