MILANO-SANREMO, PRESENTATA A PAVIA L'EDIZIONE NUMERO 115. GALLERY

PROFESSIONISTI | 12/02/2024 | 14:05

È stata presenta oggi l’edizione 115 della Classicissima di Primavera, la prima delle cinque Classiche Monumento, in programma sabato 16 marzo. La novità di quest’anno è la partenza da Pavia (Piazza della Vittoria) dove nel pomeriggio della vigilia, venerdì, si terrà anche la presentazione delle squadre.


IL PERCORSO DELLA 115^ MILANO-SANREMO PRESENTED BY CRÉDIT AGRICOLE


La Milano-Sanremo 2024 parte da Pavia e dopo aver percorso circa 44 km di strade pianeggianti a cavallo del Ticino rientra nel percorso classico a Casteggio. Da lì si ripercorre ancora una volta la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova a Voltri. Si procede quindi verso ovest accanto al mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga (non si percorre la salita delle Manie inserita dal 2008 al 2013) fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa supera 5.6 km al 4.1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sulla ss.1 Aurelia.

A 9 km dall’arrivo inizia la salita del Poggio di Sanremo (3.7 km a meno del 4% di media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento). La salita presenta una carreggiata leggermente ristretta e 4 tornanti nei primi 2 km. La discesa è molto impegnativa su strada asfaltata, ristretta in alcuni passaggi, con e un susseguirsi di tornanti e di curve e controcurve fino all’immissione nella statale Aurelia. L’ultima parte della discesa si svolge nell’abitato di Sanremo. Ultimi 2 km su lunghi rettilinei su vie cittadine. Da segnalare a 850 m dall’arrivo una curva a sinistra su rotatoria e ai 750 m dall’arrivo l’ultima curva che immette sulla retta finale di via Roma, tutto su fondo in asfalto.

DICHIARAZIONI

Mauro Vegni, Direttore Area Ciclismo di RCS Sport: "Siamo pronti ad affrontare una nuova esaltante stagione che avrà come apoteosi la Milano-Sanremo, prima Classica Monumento dell'anno. Abbiamo una grande novità come la partenza da Pavia, che ospiterà il venerdì la presentazione delle squadre. La Classicissima non è solo evento un evento sportivo ma è anche volano di promozione del territorio visto che la corsa anche quest'anno sarà trasmessa in diretta integrale e sarà visibile in ogni paese del mondo. Da oggi scatta il conto alla rovescia verso il 16 marzo e siamo certi che vivremo nuovamente una giornata gloriosa come quella dell'anno scorso che ha visto quattro campionissimi, tutti con caratteristiche differenti, giocarsi il successo, a dimostrazione che la Milano-Sanremo rimane ancora una delle corse più ambite e incerte".

Mario Fabrizio Fracassi, Sindaco di Pavia: "La Milano-Sanremo 2024, che si correrà sabato 16 marzo partendo da Pavia, aprirà l’attesissima stagione delle grandi Classiche e sarà, come da tradizione, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di ciclismo. Pavia, città di millenaria tradizione storica e culturale, per un giorno diventerà così la capitale italiana ed internazionale del grande ciclismo e potrà offrire agli ospiti italiani e stranieri presenti, ed a tutti gli appassionati che seguiranno la corsa in diretta televisiva, la ricchezza del proprio patrimonio storico, artistico e monumentale. La ricchezza di Pavia si misura sia dai suoi monumenti più famosi, come il castello Visconteo, il Duomo o il Ponte Coperto, sia da un'immensità di tesori nascosti che rappresentano una vera sorpresa per il turista: i quartieri medievali, il fiume Ticino e il suo borgo, le tante chiese romaniche, la sua Università, e il suo teatro di tradizione. Sono sicuro che la Milano Sanremo 2024 regalerà a tutti noi il solito grande spettacolo e per Pavia sarà una “vetrina” eccezionale per far conoscere i propri tesori".

Pietro Trivi, Assessore allo Sport del Comune di Pavia: "L’edizione 2024 della Milano-Sanremo vedrà la nostra Città come nuovo punto di partenza: Pavia, da sempre parte integrante del percorso classico della corsa, sarà così al centro dell'attenzione degli appassionati di ciclismo italiani e stranieri. La nostra Città si riconferma sempre più amante degli sport: dopo aver ospitato la prestigiosa 1000 Miglia ed il Campionato di Enduro, ora tocca alla classicissima Milano-Sanremo, che quest’anno vedrà il “salotto” di Piazza della Vittoria come cornice della partenza. La storia della Classicissima è costellata da memorabili imprese e da un albo d’oro in cui spiccano straordinari campioni, una corsa affascinante e sempre imprevedibile, che non ha mai ha tradito le attese. Come Assessore allo Sport, sono felice che la nostra Città ospiti ancora un evento di primissimo piano, che appassiona i tantissimi amanti del ciclismo su strada e che pone sotto i riflettori la nostra Pavia".

Giovanni Merlino, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Pavia: "La Camera di Commercio di Pavia si impegnerà moltissimo a collaborare insieme al Comune per la miglior riuscita dell'evento. La Milano-Sanremo è una delle gare più importanti al mondo e garantisce una visibilità con pochi eguali a livello internazionale. Questo avrà un'influenza positiva per quanto riguarda la promozione dei territori, penso ai 54 km che si svolgeranno nella nostra Provincia e ai Comuni che verranno toccati dal passaggio del gruppo come Belgioioso, San Zenone al Po, Stradella, Broni, Casteggio e Voghera". 

Roberta Marcone, Assessore al Turismo, Commercio, Artigianato, Politiche economiche, Benessere e Tutela Animale del Comune di Pavia: "Pavia è una vivace città universitaria, dalla storia molto antica, una meta interessante per chi vuole scoprire palazzi nobiliari, chiese romaniche, monumenti e prodotti enogastronomici d’eccellenza. Grazie alla Milano-Sanremo, che quest’anno partirà dalla nostra città, saprà svelare agli appassionati del ciclismo, e a chi seguirà la corsa in diretta televisiva, i suoi tantissimi tesori. A Pavia, infatti, non mancano i luoghi d'interesse artistico e culturale: dalla Basilica di San Michele Maggiore, capolavoro del romanico lombardo, al Duomo, con davanti la statua equestre del Regisole, fino alla Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, eretta su ordine del re longobardo Liutprando per ospitare le spoglie di Sant'Agostino d'Ippona, nella cui cripta riposa il filosofo Severino Boezio. Tra i bei monumenti civili spiccano il Ponte Coperto sul Ticino, divenuto simbolo della città, le torri medievali che sorgono nel centro storico ed il Castello Visconteo, in cui si trovano i Musei Civici. E come non far cenno all'Università, l'Ateneo più antico della Lombardia e fra i più antichi del mondo, che ebbe tra i suoi docenti personaggi illustri come Alessandro Volta, Ugo Foscolo e Carlo Rubbia.  Mi auguro quindi che questa “classicissima” delle 2 ruote possa far scoprire la nostra città anche a chi ancora non la conosce, perché Pavia vi aspetta a braccia aperte".

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


Nella giornata di ieri si sono svolti i Campionati Europei Derny e Stayer nella cittadina di Erfurt, in Germania. L’Italia è salita sul podio grazie al terzo posto di Arianna Fidanza, che è tornata in pista dopo diversi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024