BUSATTO: «QUELLI DELLA MIA ETÀ GIÀ VINCONO. VORREI COMINCIARE A FARLO ANCH’IO»

INTERVISTA | 11/02/2024 | 08:34
di Carlo Malvestio

Francesco Busatto non ha vinto molto in carriera, anzi, ha cominciato a farlo solo l’anno scorso, ma questo non gli impedisce di pensare da vincente. E fa bene a farlo, perché il suo 2023 è stato quello di un talento pronto a sbocciare, con la vittoria della Liegi-Bastogne-Liegi U23 e del Campionato Italiano U23, e un totale di 21 piazzamenti in Top 10 tra gare e under e professionistiche, nonostante professionista non lo fosse ancora. Ora lo è, con la maglia della Intermarché-Wanty, e i segnali incoraggianti continuano ad esserci: l’altro ieri ha chiuso 5° la Muscat Classic.


Francesco, come gira la gamba?


«Ho cominciato a Maiorca, mi sentivo abbastanza bene ma sono caduto il primo giorno e si è riacutizzato un problema al tendine d’achille che mi portavo dietro da un po’ di tempo. Nelle ultime due settimane non avevo sensazioni troppo buone in allenamento, ma il piazzamento alla Muscat Classic mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo, così male non sto».

Da cosa è nato il problema al tendine?

«Ho sbagliato qualcosa nel settaggio della posizione in bicicletta perché ho cambiato le scarpe e probabilmente le tacchette non sono state messe al meglio. Ora però sono tornato alla vecchia posizione e direi che l’allarme è rientrato. Alla Muscat stavo bene, ero coi primi in salita, forse potevo puntare a qualcosa di più, potevamo rendere la corsa più dura e staccare quei velocisti che poi mi sono arrivati davanti, ma col senno di poi è sempre più facile e per ora va bene così. Al Tour of Oman arrivano due belle tappe adatte alle mie caratteristiche, quella di oggi con arrivo a Qurayyat e la quarta di Yitti Hills. Voglio far bene».

Che effetto fa essere ufficialmente un professionista?

«Per me cambia poco, alla fine l’anno scorso ho corso tanto coi grandi quindi l’ambiente lo conosco già e mi sono già adattato. Certo, rispetto ad un anno fa sento un po’ più la pressione, ma sono comunque un primo anno e so di dover maturare».

La cosa impressionante del 2023 è che sei andato forte da febbraio ad ottobre.

«La scorsa stagione l’abbiamo studiata bene, sono riuscito a riposare quando dovevo e alla fine sono rimasto competitivo tutto l’anno. Certo, non nego che a fine stagione mi sarebbe piaciuto rimanere fermo una settimana in più, ma in questo ciclismo, con un calendario così fitto, non puoi più permetterti di stare un mese senza bicicletta».

Dove prevedi di avere il picco di forma quest’anno?

«Il primo conto di averlo già ora, per Trofeo Laigueglia e Strade Bianche, che saranno le mie prossime gare, poi voglio essere al top per le Ardenne, poi per Giro di Svizzera e Campionati Italiani, e poi magari a fine anno, c’è il Mondiale di Zurigo dove mi piacerebbe andare, quindi le prove canadesi e Il Lombardia».

Hai Grandi Giri nel menù?

«Non sono previsti Grandi Giri nella mia stagione. Come primo anno rimarremo un po’ più tranquilli, cercando di creare quel motore che magari il prossimo anno possa permettermi di puntare a qualche tappa di un GT».

L’impressione è che tu non ti voglia accontentare di fare solo esperienza quest’anno…

«Beh vedo tutti questi ragazzi della mia età andare forte e vincere, e mi piacerebbe essere tra questi. È una pressione che mi metto da solo, ma vorrei essere già davanti, anche magari in qualche gara importante. So che che ho tanto da lavorare, ma la squadra crede in me e avrò le mie opportunità, come successo alla Muscat».

La Liegi U23 è stata la tua prima vittoria di sempre. Sei pronto a testarti in quella dei grandi?

«Certo, ma non quest’anno. Farò solo Brabante, Amstel e Freccia Vallone, perché poi andrò al Romandia. Per essere competitivo dovrò avere la migliore gamba della stagione. Spero di avercela».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Giro, il Tour e la Vuelta... il Piemonte vuole ancora di più. «Nel futuro prossimo punteremo ancora sul ciclismo: ci candideremo per ottenere l’assegnazione di una prossima edizione degli Europei e dei Mondiali» ha detto a chiare lettere...


La seconda giornata della Vuelta si svolge praticamente tutta in territorio cuneese: si va da Alba a Limone Piemonte per 159, 6 km con 1.884 metri di dislivello da affrontare. per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a partire...


Javier Guillen, il direttore de La Vuelta, ha il sorriso grande così dopo l'esordio della corsa in terra italiana. E al microfono di Poalo Colombo ha spiegato a chiare lettere: «È stata una festa fantastica per i 90 anni della...


Una tragica notizia arriva dalla Spagna e per la precisione dalle strade della Vuelta Ciclista Junior a la Ribera del Duero: nel corso della seconda tappa, infatti, si è verificata una caduta nella quale ha perso la vita uno dei...


Alessandro Verre è salito sul podio della Vuelta per indossare la maglia a pois, dopo aver conquistato l'unico Gpm di giornata in programma nella frazione inaugurale: «Bello indossare questa maglia - ha detto Verre intervistato da Paolo Colombo - ma...


Una terza tappa incerta, dura e spettacolare del “Giro delle 3 Province” ha incoronato quest’oggi a Castelnuovo Fogliani (PC) Andrea Gabriele Alessiani (Petrucci Zero 24 Cycling Team). La frazione si è accesa sulle rampe dell’ultima asperità, dove il marchigiano –...


È di bronzo la seconda medaglia di giornata per la spedizione italiana al mondiale juniores di pista ad Apeldoorn: a conquistarla è stato Jacopo Vendramin che è salito sul terzo gradino del podio nel torneo dell’omnium. Il titolo mondiale è...


NOVARA: La tappa inaugurale della Vuelta a España, partita da Venaria Reale e conclusasi a Novara con il successo di Jasper Philipsen, si è trasformata in una splendida cartolina per il Piemonte. Una frazione che ha registrato un grande afflusso...


Dopo la maglia gialla del Tour de France, Jasper Philipsen ha conquistato anche la prima maglia rossa della Vuelta di Spagna. Alla vigilia della corsa il belga aveva detto che le occasioni per i velocisti erano poche e per questo...


Meno di un secondo. È questo il distacco che separa Lorenzo Finn da Paul Seixas, vincitore del cronoprologo del Tour de l’Avenir. Il francese ha percorso i 3 chilometri in salita in 7’19” superando in classifica il coetaneo ligure e migliorando...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024