BORA. ROGLIC: «UNA NUOVA SFIDA, MA L'UNICO OBIETTIVO RESTA IL TOUR»

PROFESSIONISTI | 10/01/2024 | 17:25
di Francesca Monzone

Nuova squadra e nuovi compagni per Primoz Roglic, che nel 2024 ha un solo obiettivo: vincere il Tour de France. Lo sloveno vuole conquistare la corsa gialla, nella corsa in cui è già arrivato secondo, ma se questo non dovesse succedere non cambierà il modo di vedere il ciclismo e non farà un dramma per una vittoria mancata.


«Saremo tutti impegnati a vincere il Tour, ma se non dovessimo riuscirci, non ne faremo un dramma – ha detto lo sloveno in Spagna -. Nessuno potrà portarmi via le vittorie alla Vuelta e al Giro. Il Tour sarebbe solo la ciliegina sulla torta».


La Bora-Hansgrohe non ha dubbi sulle possibilità dello sloveno e Hindley e Vlasov saranno al suo fianco per supportarlo. Quindi per la squadra tedesca, Roglic sarà il capitano unico al Tour de France.

Roglic ha fatto delle scelte importanti e dopo aver trascorso otto stagioni con la Jumbo-Visma, durante la Vuelta di Spagna ha maturato l’idea di cambiare squadra e la Bora-Hansgrohe per lui si è rivelata la scelta migliore.

«Queste prime settimane sono state molto positive e non vedo l'ora di raggiungere gli obiettivi che mi sono prefissato. Questo è sicuramente un grande cambiamento per me dopo tutti gli anni alla Jumbo-Visma. Nuovi colori, nuovi compagni di squadra, nuovo materiale, nuove sfide. Questo è un cambiamento gradito per me e non vedo l'ora di iniziare».

Roglic alla Bora si trova bene e la squadra gli ha garantito il massimo supporto per arrivare al Tour nella migliore condizione possibile. Lo sloveno è fiducioso perchè i suoi avversari li conosce bene, in particolare Jonas Vingegaard che per diverse stagioni è stato suo compagno di squadra alla Jumbo-Visma.

«Credo di poter vincere il Tour e non dobbiamo avere paura del risultato finale. Dobbiamo fare del nostro meglio e se lo faremo, tutto andrà nel migliore dei modi e noi potremo essere felici».

Il tecnico della squadra Rolf Aldag ha spiegato che Hindley e Vlasov avranno un duplice ruolo, perché non solo dovranno supportare Roglic, ma dovranno cercare di imparare il più possibile per poter correre un giorno da capitani al Tour.

La stagione per lo sloveno inizierà in marzo, ma ancora non è stata decisa una data. «L'unica cosa che conta veramente è che il Tour de France inizierà a fine giugno. L'inizio della stagione non è così importante, durante la preparazione vedremo cosa sarà meglio per me. Certamente ci sarà il Delfinato perché sarà l'occasione per un confronto competitivo con quasi tutti gli avversari che troveremo al Tour».

Copyright © TBW
COMMENTI
Roglic
10 gennaio 2024 17:46 Arrivo1991
Primoz e' alla Bora da ieri, praticamente. Difficile dare impressioni diverse, dopo cosi poco tempo. Hindley e Vlasov sono due ottime spalle, con l'australiano a garanzia in salita

Puo' farcela
10 gennaio 2024 19:14 Albertone
Resto convinto, che sia ancora possibile il Tour, anche perche' con Vingegaard ha dimostrato alla Vulta di essere li. Poi, da qui a luglio tutto puo' cambiare. I grandi giri,si vincono dopo 21 giornate. Non su carta

Opinione....
10 gennaio 2024 20:28 italia
Per me Roglic passando dalla Jumbo Visma alla Bora ha le stesse probabilita' di vincere il Tour uguali a quelle che il Magro di passare da 110 kg a 70 kg per luglio 2024 .....

Si può farcela
10 gennaio 2024 23:37 apprendista passista
Certo, dovrà vedersela con altre 3 belvacce (il danese, il belga e l'altro sloveno...) ma è un gran corridore e un gran cronomen anche lui...

Bora_Visma_UaeSoudal ecc ecc
11 gennaio 2024 07:11 kristi
Andiamo, come si può mettere sullo stesso piano la Bora con Visma e pure Uae ( come organico ) hindley sopravvalutato ha vinto uno dei più lenti e brutti Giro d Italia degli ultimi vent anni con uno scattino di 3 km sulla Marmolada, vlasov l eterno incompiuto ( come Godot) , certo xi sono buoni corridori ma nessuno di così continuo e affidabile per 21 giorni . Caro rogla ti accorgerai che un conto è avere kuss che ti spiana le tappe un conto e avere vlasov

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024