2023, I NUMERI DI SCORTE TECNICHE, MOTOSTAFFETTE ED ASA. GALLERY

NEWS | 22/12/2023 | 08:05
di Silvano Antonelli

Secondo i dati che il Ministero dell’Interno ad ottobre ha concesso per l’annuale rilevazione condotta dal Progetti Scorta Club, le scorte tecniche anche per quest’anno mantengono una sostanziale stabilità con un organico complessivo di 1.476 unità, ovvero un incremento di 32 (2,21%) rispetto all’anno precedente. Più o meno la stessa situazione da quattro anni a questa parte. All’interno di questa ci sono regioni che si migliorano in modo sensibile come il Friuli Venezia Giulia, altre che crescono i loro numeri piuttosto piccoli e altre ancora che flettono, magari per ragioni contingenti legate alla possibilità o meno di svolgere corsi di formazione o di aggiornamento. Un quadro complessivo che in ogni caso non segnala, durante il 2023, vere e proprie criticità nel reperire le scorte per le varie gare, anche se, a fronte di certe realtà territoriali, dotate di poche scorte tecniche abilitate, resta evidente l’esigenza di fare molto altro e di più.


 


ASA IN LEGGERO CALO E MAL DISTRIBUITI

La categoria degli ASA, con i suoi 4.784 volontari registra una leggera flessione (-4,85%) rispetto al 2022. Non propriamente quel che servirebbe, ma tant’è, questo è quello che al momento si riesce ad avere, nonostante su questo fronte ci siano regioni come la Lombardia, l’Emilia-Romagna e la Toscana, che si danno da fare con buoni risultati. Nessuno discute più la necessità e l’opportunità di questa figura, ma sul piano strategico pesano alcuni fattori quali: la pratica di utilizzare Gruppi di volontari non abilitati alla regolazione del traffico; la forte riduzione del numero delle granfondo dove questi trovano il loro maggiore impiego; la loro non obbligatorietà nelle gare FCI. Nel 2013 gli ASA raggiungevano la punta di 7.644 abilitati, da allora, dopo averne persi 2.860, magari qualche riflessione andrebbe fatta.

 

TESSERAMENTO FCI: BOOM DEGLI ASA, BENE MOTOSTAFFETTE E SCORTE TECNICHE

Da tempo c’era chi sosteneva che con un costo tessera di € 30,00, la FCI non avrebbe fatto breccia tra gli ASA, molti dei quali pensionati che prestano servizio solo per poche gare all’anno. Ed eccone la prova: con la riduzione a € 15,00 decisa a partire dal 2023, i tesserati sono passati da 141 a 503, un incremento del 356%, nonostante restino a zero ben otto regioni e le province di Trento e Bolzano. Certo, solo il 10,5% del potenziale tesserabile, ma una tendenza incoraggiante, se soltanto paragonata al 2019 quando i tesserati alla FCI raggiungevano il misero 0,9%. E molto di più sarà possibile se, approfittando dei tanti corsi di formazione e aggiornamento, di questa conveniente tutela degli ASA se ne vorrà fare menzione.

Molto meglio il tesseramento delle motostaffette e scorte tecniche, dove, volendo disaggregare il dato di 1.153 in 129 motostaffette e 1.024 scorte tecniche, ci si rende conto che queste ultime sono circa il 70% dell’intera categoria. Un dato che aiuta a capire quante scorte tecniche operano nelle gare FCI, dove è obbligatoria la relativa tessera federale, e quante operano esclusivamente nell’ambito degli enti di promozione sportiva.

Nel pdf allegato potete consultare le tabelle con i numeri regione per regione rilevati al 31.10.2023

 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Bellettini, romagnolo del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di elementi che si è fprmato nel finale. in...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024