TOUR DE FRANCE 2025. IL VIA DA LILLE E POI TRE TAPPE CON TANTE INSIDIE

TOUR DE FRANCE | 30/11/2023 | 13:37

Il Grand Départ della 112a edizione del Tour de France è stato presentato in una conferenza stampa a Lille, centro amministrativo del dipartimento del Nord. Nel 2025: al centro dell'appuntamento l'intera regione Hauts-de-France, del dipartimento del Nord e della metropoli europea di Lille.


La data del 5 luglio è stata fissata per la prima tappa, il cui percorso formerà un anello intorno a Lille. Successivamente, il dipartimento del Pas-de-Calais avrà un posto d'onore mentre il gruppo lo attraversa da est a ovest tra Lauwin-Planque e Boulogne-sur-Mer. Dopodiché, il gruppo partirà da Valenciennes, che farà il suo ritorno sul percorso del Tour dopo un'assenza di 34 anni. Dunkerque, che ha ospitato la Grand Départ nel 2001 e la partenza di una tappa del Tour nel 2022, accoglierà l'arrivo della terza tappa. Infine, la partenza da Amiens sarà l'ultima occasione per ringraziare gli abitanti della regione dell'Hauts-de-France per l'accoglienza, prima che il Tour parta verso nuovi orizzonti.


Il nord della Francia sa tutto sui giganti del ciclismo: 2 vincitori (Maurice Garin, nordico d'adozione, nel 1903, e Henri Cornet nel 1904); 7 Maglia Gialla (Jean Alavoine nel 1922, Amédée Fournier nel 1939, José Catieau nel 1973, Martial Gayant nel 1987, Cédric Vasseur nel 1997, Laurent Desbiens nel 1998 e Christophe Moreau nel 2001); più una leggenda come Jean Stablinski, con più di 100 vittorie da professionista tra cui 5 tappe al Tour de France tra il 1957 e il 1967, un titolo di campione del mondo (1962) e quattro titoli di campione francese (1960, 1962, 1963 e 1964).

Per la 5ª volta, il Tour de France partirà da questa regione innamorata del ciclismo, culla della Parigi-Roubaix. Nel 2001, per l'ultima Grand Départ, da Dunkerque, Christophe Moreau ha conquistato la maglia gialla al termine del prologo. Questa volta, su una tappa in linea, la battaglia per la prima Maglia Gialla della corsa sarà combattuta ad alta velocità e il vincitore dovrà essere al top della forma per trionfare nella terra dei giganti.

La metropoli europea di Lille, il primo sito ad ospitare questo Grand Départ, sarà anche il luogo del primo arrivo di tappa dell'edizione. In una frazione che formerà un anello intorno a Lille, il vento sarà un fattore decisivo: su strade esposte alle intemperie, i corridori dovranno stare in guardia per evitare di essere colti di sorpresa. La lotta per la maglia di miglior scalatore dovrebbe fare da apripista alla battaglia per la Maglia Gialla: le salite di Notre-Dame-de-Lorette, il Mont Cassel (con il suo pavé) e il Mont Noir, a quaranta chilometri dal traguardo, saranno nel mirino delle prime fughe dell'edizione. I velocisti probabilmente si daranno battaglia per la vittoria alla fine di un rettilineo lungo un chilometro, ai piedi della cittadella.

Il giorno seguente, il gruppo lascerà il dipartimento Nord per attraversare il Pas-de-Calais per un finale molto duro sulla Côte d'Opale prima della lotta per la vittoria di tappa a Boulogne-sur-Mer. La fine di questa seconda tappa, che è fatta su misura per gli attaccanti, non sarà un compito facile per il vincitore del giorno precedente se è un velocista puro. Oltre al rettilineo finale che tira all'insù, le pendenze di Saint-Etienne-au-Mont e Outreau, situate a meno di dieci chilometri dal traguardo, fanno sì che sia molto probabile che i duri del gruppo si daranno battaglia per la vittoria di tappa.

La corsa tornerà nel dipartimento del Nord il 7 luglio per l'ultima tappa che si svolgerà interamente all'interno dei confini della regione Hauts-de-France. Tra Valenciennes e Dunkerque, la vigilanza e la tensione nel gruppo dovrebbero essere all'ordine del giorno. La partenza da Valenciennes e la prima parte della tappa non presentano particolari difficoltà, a differenza dell'arrivo, quando la corsa si avvicina a Dunkerque: dopo lo sprint intermedio di Isbergues, ben noto agli appassionati di ciclismo, il percorso che verso nord fino alla Côte de Cassel e l'arrivo della tappa promettono di essere spettacolari se il vento si inviterà alla festa. Martedì 8 luglio, ad Amiens, capitale storica della Piccardia, il Tour lascerà la regione dell'Hauts-de-France alla volta di una destinazione ancora sconosciuta...

Le prime quattro tappe del Tour de France 2025 :

Sabato 5 luglio, Tappa 1: Lille Métropole > Lille Métropole, 185 km

Domenica 6 lugliotappa 2: Lauwin-Planque > Boulogne-sur-Mer, 209 km

Lunedì 7 luglio, tappa 3: Valenciennes > Dunkerque, 172 km

Martedì 8luglio, tappa 4: Amiens > ?

Copyright © TBW
COMMENTI
Troppo avanti
30 novembre 2023 19:19 Albertone
Non c'è niente da fare. Il Tour trova sempre soluzioni fantasiose, per impreziosire la corsa e attirare ancor di più interessi. Chapeau

Mah...
1 dicembre 2023 00:24 pickett
Cosa ci sarà mai di speciale in queste tre tappe assolutamente banali lo sai solamente tu.Che il Tour sia avanti siamo tutti d'accordo,ma non certo per questa partenza.Le grandi corse a tappe dovrebbero sempre partire con un cronoprologo.L'avevano capito gli organizzatori di 50 anni fa,quelli di oggi non ci arrivano.

@ pickett
2 dicembre 2023 17:14 Albertone
Di banale c'e' la tua arroganza. Se avessi viaggiato un pochino, le zone che verranno interessate sono spettacolari. Al posto di blaterare senza conoscere, esci di casa e viaggia. Tappe banali 🤣

X pickett
2 dicembre 2023 17:20 titanium79
Mai sentito parlare di tappe dove tra cadute e ventagli c'e' gente che ci ha perso minuti a valanghe ? Lassu' e' pieno di vento e cotes. Rilassati che lo spettacolo non e' quello del Giro. Stanne pur certo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È davvero uno splendido bis, quello firmato da Jonathan Milan nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, la graduatoria riservata ai giovani professionisti - quelli da... maglia bianca - fortemente voluta da quel super appassionato che è Nicola Miceli. Il...


Isaac del Toro concede il bis e, dopo il successo nel campionato nazionale a cronometro, conquista anche il titolo messicano su strada. L’atleta della UAE Team Emirates si è presentato solo sul traguardo di Valle de Guadalupe al termine dei...


Sul veloce e asciutto tracciato di Salvirola, sulla carta adatto agli stradisti, a esultare sono stati gli specialisti della mtb Lucia Bramati (FAS Airport Services Guerciotti) e Filippo Fontana (Cs Carabinieri), che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro del Gran...


Vittoria Guazzini e Chiara Consonni conquistano la medaglia di bronzo nella Madison iridata di Santiago del Cile. Le campionesse olimpiche di Parigi totalizzano venti punti e salgono sul terzo gradino del podio alle spalle delle britanniche Leech  e Archibald  (oro...


Ancora un lutto nel ciclismo veneto: si è spento all’età di 81 anni, era nato il 4-4-1944, Franco Argentin di Castelfranco Veneto (Tv), meccanico ed ex agonista. Abitava in città ed aveva aperto un negozio di biciclette in Borgo...


Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024