TOSCANA. RIFORMA DELLO SPORT E DEL LAVORO, LE SOCIETA’ SONO PREOCCUPATE

SOCIETA' | 19/11/2023 | 08:09
di Antonio Mannori

In Toscana, presso l’accogliente sede del Banco Fiorentino Mugello-Impruneta-Signa a Calenzano, si è tenuta la prima riunione in Italia, almeno a questi livelli, per parlare della Riforma dello sport e del lavoro, dopo l’entrata in vigore nell’estate scorsa della nuova e pesante normativa. Complimenti d’obbligo allora al Comitato Regionale Toscana, al suo presidente Saverio Metti ed a Daniele Grazi, per aver organizzato l’incontro in una sala gremita di rappresentanti di società di tutte le province toscane (140 gli intervenuti), che hanno avuto modo di ammirare anche lo splendido trofeo della Partenza del Tour de France 2024 da Firenze, esposto accanto al tavolo degli oratori.


C’era il vertice della Federazione Ciclistica Italiana con il presidente Cordiano Dagnoni, che ha tenuto a ringraziare il Comitato Toscana per l’iniziativa e il comune di Calenzano per un progetto verso il ciclismo al quale sta alacremente lavorando. Presenti anche il vice presidente vicario Carmine Acquasanta, il segretario generale Marcello Tolu ed il vice Marco Castellano, ed ancora il commercialista Simone Marchi, il referente fiscale della FCI Enrico Savio, il presidente del collegio dei sindaci revisori Simone Mannelli, l’avv. Nuri Venturelli. All’inizio dei lavori hanno portato il saluto oltre al presidente regionale Saverio Metti, anche il direttore generale del Banco Fiorentino David Menetti, il sindaco di Calenzano Riccardo Prestini, il presidente della FCI Dagnoni e il vice vicario Acquasanta. Il titolo dell’incontro era “Cavalchiamo la Riforma!“ che alcuni dei presenti hanno definito “scellerata”.


Il legislatore nello scrivere la normativa – ha detto il segretario Tolu – avrebbe dovuto usare maggiore prudenza ed ascoltare la voce delle varie Federazioni che hanno espresso sino da subito seri dubbi su questa riforma”. La Federciclismo è stata colpita in maniera particolare dalla normativa e sta facendo di tutto per cercare di far cambiare qualcosa. Lunga, articolata chiara ed efficace, l’esposizione e illustrazione delle nuove norme da parte del fiscalista Enrico Savio. Dopo aver spiegato la definizione di Enti sportivi e Lavoro, ha parlato della disciplina sportiva associata, del lavoratore sportivo, della forma giuridica, e ancora dell’atto costitutivo e statuto di una società e della sua iscrizione nel Registro. Si è soffermato anche per le domande poste, su cosa si intende per attività didattica, di acquisto della personalità giuridica, dell’assenza di fini di lucro.

Altro tema con l’integrazione anche di Castellano, Tolu, Marchi e Mannelli, su come vanno pagati i premi gara, quindi la differenza tra lavoratore sportivo, lavoro subordinato, autonomo, Co.Co.Co. e lavoro occasionale. Savio si è soffermato anche sul certificato penale del casellario giudiziale richiesto dal datore di lavoro, delle mansioni dei lavoratori in seno alle società sportive. Dopo opportune precisazioni in risposta alla preoccupate domande poste dalle società presenti, l’avvocato Nuri Venturelli si è soffermato sugli aspetti penali dell’attività, notevolmente appesantita per direttori di corsa e di organizzazione e dell’assicurazione garantita dalla Federciclismo, alla quale occorre rivolgersi immediatamente in caso di incidente, in allenamento oppure in gara al fine di seguire tutta la pratica.

Alla fine nel trarre le conclusioni del proficuo ed importante incontro di Calenzano, per chiarirsi un po' le idee, qualche preoccupazione in meno da parte delle società, anche se la riforma impone serie difficoltà anche alla stessa Federazione Ciclistica Italiana per adempiere a tutte le tematiche. La normativa purtroppo è questa, e quindi occorre con questa fare i conti per svolgere l’attività con aumento innegabile dei costi per le società ciclistiche e tutti gli altri aspetti normativi cui adempiere e che riguardano tutte le figure e gli addetti che operano nel ciclismo. La speranza che qualcosa in futuro possa cambiare per le ASD attraverso l’opera del CONI, delle Federazioni sportive (quella ciclistica in prima fila), e con il supporto dei fiscalisti delle società, ma intanto questa la situazione preoccupante.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma il movimento?
19 novembre 2023 11:02 Bullet
Quindi se ho capito bene è stato un prendere atto e che diversamente non si può fare nulla. Ma i numeri del movimento tra società, corse e corridori, soprattutto nelle giovanili, qualcuno li ha visti? Si dovrebbe partire da questo per valutare le novità.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È servito il fotofinish per attribuire la vittoria nella prima semitappa in programma oggi al Tour de l’Avenir Femmes. No, nessuna volata di gruppo, semplicemente un grande duello tra la leader della classifica generale Isabella Holmgren e la campionessa nazionale...


Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A  Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024