TOSCANA. RIFORMA DELLO SPORT E DEL LAVORO, LE SOCIETA’ SONO PREOCCUPATE

SOCIETA' | 19/11/2023 | 08:09
di Antonio Mannori

In Toscana, presso l’accogliente sede del Banco Fiorentino Mugello-Impruneta-Signa a Calenzano, si è tenuta la prima riunione in Italia, almeno a questi livelli, per parlare della Riforma dello sport e del lavoro, dopo l’entrata in vigore nell’estate scorsa della nuova e pesante normativa. Complimenti d’obbligo allora al Comitato Regionale Toscana, al suo presidente Saverio Metti ed a Daniele Grazi, per aver organizzato l’incontro in una sala gremita di rappresentanti di società di tutte le province toscane (140 gli intervenuti), che hanno avuto modo di ammirare anche lo splendido trofeo della Partenza del Tour de France 2024 da Firenze, esposto accanto al tavolo degli oratori.


C’era il vertice della Federazione Ciclistica Italiana con il presidente Cordiano Dagnoni, che ha tenuto a ringraziare il Comitato Toscana per l’iniziativa e il comune di Calenzano per un progetto verso il ciclismo al quale sta alacremente lavorando. Presenti anche il vice presidente vicario Carmine Acquasanta, il segretario generale Marcello Tolu ed il vice Marco Castellano, ed ancora il commercialista Simone Marchi, il referente fiscale della FCI Enrico Savio, il presidente del collegio dei sindaci revisori Simone Mannelli, l’avv. Nuri Venturelli. All’inizio dei lavori hanno portato il saluto oltre al presidente regionale Saverio Metti, anche il direttore generale del Banco Fiorentino David Menetti, il sindaco di Calenzano Riccardo Prestini, il presidente della FCI Dagnoni e il vice vicario Acquasanta. Il titolo dell’incontro era “Cavalchiamo la Riforma!“ che alcuni dei presenti hanno definito “scellerata”.


Il legislatore nello scrivere la normativa – ha detto il segretario Tolu – avrebbe dovuto usare maggiore prudenza ed ascoltare la voce delle varie Federazioni che hanno espresso sino da subito seri dubbi su questa riforma”. La Federciclismo è stata colpita in maniera particolare dalla normativa e sta facendo di tutto per cercare di far cambiare qualcosa. Lunga, articolata chiara ed efficace, l’esposizione e illustrazione delle nuove norme da parte del fiscalista Enrico Savio. Dopo aver spiegato la definizione di Enti sportivi e Lavoro, ha parlato della disciplina sportiva associata, del lavoratore sportivo, della forma giuridica, e ancora dell’atto costitutivo e statuto di una società e della sua iscrizione nel Registro. Si è soffermato anche per le domande poste, su cosa si intende per attività didattica, di acquisto della personalità giuridica, dell’assenza di fini di lucro.

Altro tema con l’integrazione anche di Castellano, Tolu, Marchi e Mannelli, su come vanno pagati i premi gara, quindi la differenza tra lavoratore sportivo, lavoro subordinato, autonomo, Co.Co.Co. e lavoro occasionale. Savio si è soffermato anche sul certificato penale del casellario giudiziale richiesto dal datore di lavoro, delle mansioni dei lavoratori in seno alle società sportive. Dopo opportune precisazioni in risposta alla preoccupate domande poste dalle società presenti, l’avvocato Nuri Venturelli si è soffermato sugli aspetti penali dell’attività, notevolmente appesantita per direttori di corsa e di organizzazione e dell’assicurazione garantita dalla Federciclismo, alla quale occorre rivolgersi immediatamente in caso di incidente, in allenamento oppure in gara al fine di seguire tutta la pratica.

Alla fine nel trarre le conclusioni del proficuo ed importante incontro di Calenzano, per chiarirsi un po' le idee, qualche preoccupazione in meno da parte delle società, anche se la riforma impone serie difficoltà anche alla stessa Federazione Ciclistica Italiana per adempiere a tutte le tematiche. La normativa purtroppo è questa, e quindi occorre con questa fare i conti per svolgere l’attività con aumento innegabile dei costi per le società ciclistiche e tutti gli altri aspetti normativi cui adempiere e che riguardano tutte le figure e gli addetti che operano nel ciclismo. La speranza che qualcosa in futuro possa cambiare per le ASD attraverso l’opera del CONI, delle Federazioni sportive (quella ciclistica in prima fila), e con il supporto dei fiscalisti delle società, ma intanto questa la situazione preoccupante.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma il movimento?
19 novembre 2023 11:02 Bullet
Quindi se ho capito bene è stato un prendere atto e che diversamente non si può fare nulla. Ma i numeri del movimento tra società, corse e corridori, soprattutto nelle giovanili, qualcuno li ha visti? Si dovrebbe partire da questo per valutare le novità.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quanto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024