LE GLORIE DEL CICLISMO TRIVENETO HANNO CELEBRATO IERI LA LORO 47^ FESTA

NEWS | 13/11/2023 | 08:14
di Francesco Coppola

Festa grande domenica 12 novembre all’Hotel Ristorante “Antica Postumia” di Fanzolo di Vedelago in occasione della 47^ edizione della Festa delle Glorie del Ciclismo del Triveneto dirette da Mario Beccia. Al caloroso incontro, che ha dato l’opportunità a tanti ex e attuali campioni di ciclismo di ritrovarsi e di festeggiare i giovani atleti, hanno partecipato oltre 280 invitati e tra loro 45 ex professionisti accompagnati dalle loro famiglie.


  Al tavolo della presidenza erano seduti accanto a Beccia i campioni del pedale Simone Fraccaro, Francesco Moser, Silvio Martinello, Giovanni Battaglin, l’ex Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, l’Europarlamentare, Gianantonio Da Re e il Sindaco di Crocetta del Montello, Marianella Tormena.


  La cerimonia è stata inaugurata dall’intervento e da i saluti di benvenuto da parte Beccia che ha sottolineato: "Buongiorno e grazie a tutti per essere intervenuti ed ai campioni che ci hanno hanno trovato spazio per stare con noi e ci allietano con la loro presenza. Vorrei ringraziare tutto lo staff della nostra associazione per il grande lavoro svolto per rendere possibile questa bella festa”.

  Subito dopo sono stati premiati con vari riconoscimenti i Campioni del Mondo presenti in sala Francesco Moser, Silvio Martinello, Alessandro Ballan e Diana Ziliute. A consegnarli sono stati Fraccaro, Beccia e Sante Chiarcosso affiancati dalle miss Regina e Gloria. Successivamente hanno ricevuto riconoscimenti Gianbattista Baronchelli, Gilberto Simoni, Pietro e Mattia Gavazzi, Giovanni Battaglin, Elettra Vanzella, Manuela Piccolo e Morena Giusti. Le ultime tre per il contributo offerto alle Glorie del Ciclismo Triveneto. A premiarli sono stati Tormena, Da Re, Di Rocco, Vico Calabrò, Beccia, Fraccaro e Primo Canepari. La cerimonia è poi proseguita con e premiazione di personaggi e degli atleti che si sono distinti nel sociale e nello sport e quest'anno il riconoscimento destinato ai "Soci Fedeli" è stato attribuito a l'irriducibile e 75enne ex corridore Romano Tumellero professionista di Arcugnano (Vicenza) dal 1969 al 1973. Nella stagione d'esordio nella categoria maggiore vinse la Coppa Sabatini ed il Trofeo Cougnet e nel 1971 una tappa al Tour de Romandie e una al Giro d'Italia. Nel 1971 fu anche secondo al Meisterschaft von Zürich; mentre l'anno prima giunse terzo nel Giro di Toscana. Ultimo risultato di rilievo prima del ritiro fu il secondo posto nella Sassari-Cagliari del 1972. A premiare sono stati Beccia a Fraccaro.

  I riconoscimenti destinati ai Giovani Atleti, invece, sono andati al trentino Edoardo Caresia, campione italiano allievi appartenente al Gruppo Sportivo Forti e Veloci di Trento. A consegnarli sono stati Moser e Martinello; quindi allo junior trentino Lorenzo Mottes, anche lui tricolore dell'Unione Sportiva Montecorona di Giovo (premiato da Baronchelli e Simoni) e all'allieva friulana Chantal Pegolo del Gruppo Sportivo Bike Friuli di Cividale premiata da Italo Bevilacqua e Diana Ziliute e quindi al tricolore Andrea Endrizi, del Veloce Club di Marostica, premiato da Di Rocco e Battaglin. Il Premio riservato alle Società è andato, invece, al sodalizio vicentino Veloce Club Città di Marostica rappresentato da Giovanna Crestani e Giambattista Franco per i risultati ottenuti quest’anno. A consegnare sono stati Di Rocco e Da Re.

  Caresia in questa stagione ha totalizzato due vittorie (Marginone, in provincia di Lucca e a Boario Terme nel bresciano nel Campionato Italiano), due secondi e tre terzi posti; Lorenzo Mottes tre affermazioni (alle Terre di Luni, La Spezia, a Morbegno, in provincia di Sondrio e a Porto Sant'Elpidio), tre secondi e tre terzi posti e il prossimo anno difenderà i colori del Cycloteam Friuli; mentre Chantal Pegolo ne ha totalizzate dieci vittorie (a Mogliano Veneto, a Borgo Valsugana, a Noventa di Piave, a Boario Terme, a Tre Ville, a Mereto di Tomba, a Bolzano, a Sant'Urbano a Riccione e a Vò Euganeo), tre secondi e tre terzi posti.

  La cerimonia è proseguita con gli interventi della ex ciclista e scrittrice,  Morena Tartagni, di patron Remo Mosole e di Udillo Badoer. La prima, la 74enne atleta di Predappio (Forlì-Cesena) - attiva negli anni Sessanta e Settanta che ai Mondiali ha vinto tre medaglie (due argenti e un bronzo), dieci titoli nazionali, due su strada e otto su pista - ha presentato il suo ultimo libro autobiografico dal titolo “Volevo fare la corridora” nel quale ha raccontato che ha corso in anni difficili dove gli spazi riservati alle donne erano veramente duri e dove erano necessari “coraggio e determinazione”.    

  “Per me oggi è una giornata speciale - ha raccontato Tartagni - perchè è la prima volta che vengo nel Veneto come ospite e dove ho vinto due Campionati Italiani su Pista a Bassano del Grappa sia della velocità che dell’inseguimento e la seconda gara della mia vita ad Adria e quando sono stata invitata alla Festa delle Glorie del Triveneto ho detto che non potevo mancare”. “Ho voluto raccontarmi in questo libro - ha proseguito - perché il ciclismo femminile dei miei tempi non è stato solo difficile non è stato certamente di serie ‘A’ ma nemmeno di serie ‘B’ ma proprio di retrovie perché la società che ci assisteva era finta perbenista; con una mano fingeva di aiutare e con le parole e atteggiamenti emarginava. Menti distorte avevano il timore e giudicavano male perché non conoscevano. Io nella biografia non ho solo parlato della mia vita di atleta ma delle scelte come donna perché ai miei tempi era difficile parlare e bisognava sempre dire grazie e noi donne ci sentivamo sempre in colpa”.

  “Io in questo libro mi sono messa a nudo - ha concluso Tartagni - perché ho deciso che i pregiudizi e le discriminazioni le lascio alle persone stupide che vivono una realtà sotto il naso e per posizione di comodo non vogliono vedere. E’ un libro speciale da leggere con il cuore e con molto sentimento”.

  Remo Mosole e Udillo Badoer, dal canto loro, hanno rilevato che è stata stata una giornata stupenda ed hanno ringraziato gli organizzatori della Festa delle Glorie del Ciclismo Triveneto per aver fatto rivivere grandi emozioni e aver dato la possibilità a tanti campioni di ritrovarsi e ricordare i momenti belli della loro attività sportiva.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024