LE STORIE DEL FIGIO. CLAUDIO FANTIN, IL... SIGNORE DEI TRASPORTI

STORIA | 18/10/2023 | 08:00
di Giuseppe Figini

Claudio Fantin è un nome, intuibilmente veneto, che connota la figura di un operatore del settore della componentistica ciclo, a 360 gradi, che già da giovincello, o poco più, è calato, con precipuo impegno e capacità, nel settore della varia accessoristica e componentistica ciclo, a livello internazionale. Erano gli inizi degli anni 1980 e nel Veneto, soprattutto nelle province di Vicenza, Padova, Treviso e pure Venezia, era un fiorire di molteplici iniziative nel settore produttivo del ciclo, sia di tipo industriale, sia artigianale, che esprimevano una tradizione acquisita nella specifica attività, legata anche ad un’affermata e sviluppata tradizione ciclistica. E questo sia nel settore sportivo, sia in quello del largo e costante uso quotidiano della bicicletta quale mezzo di mobilità quotidiana.


È proprio all’inizio del 1980 che nasce a Cassola, comune confinante con Bassano del Grappa, la SCI-CON, fondata da Lucio Fantin, ben presto affiancato dal nipote Claudio, un “tandem” affiatato che dapprima rinnova e poi innova il mercato delle borse, borselli e simili per il nascente cicloturismo dell’epoca. La prima sede è in quello che viene indicato come “garage” ma, ben presto, il locale diventa stretto e si amplia di molto. La creatività dei Fantin, lo zio Lucio, corporatura e capigliatura ridotte ma con capacità e cognizioni tecniche di valore, carattere gioviale e aperto si integra perfettamente con il dinamismo e le capacità commerciali del nipote Claudio, tuttora un po’ capellone anche se il bianco-grigio ha preso il sopravvento sul nero originale.


Nello sviluppo di Sci-Con, dopo le prima borse da cicloturismo da montare sul portapacchi, sul manubrio o sul tubo sella, prima di realizzare, con Francesco Moser, la borsa modello Aerocomfort per il trasporto protetto in aereo delle “specialissime”, utilizzata per il record dell’ora in Messico nel 1984.

Le varie rassegne internazionali, le Fiere di Milano e Colonia soprattutto, allora in auge, confermano il successo della produzione a livello internazionale con produzione di borse realizzate anche su indicazioni di “testimonial” di gran nome del professionismo.

È il 1989 quando è presentato, all’EICMA di Milano, in prima mondiale, il primo “box” in plastica rigida per trasportare il telaio con gli speciali alloggiamenti delle ruote. Un’innovazione largamente e universalmente apprezzata cui hanno poi fatto seguito, negli anni, altri vari modelli con innovazioni atte a coprire le esigenze di trasporto di tutti i modelli di biciclette, strada, pista mountain bike.

Anche il settore delle borse, dei borselli, dei portattrezzi vari, degli zaini e zainetti di varie forme per differenti usi, è sempre attualizzato dalla dinamica azienda veneta. E la costanza di rapporti di collaborazione con esponenti di primo piano del professionismo per le varie specialità delle due ruote è fonte preziosa di conoscenze specifiche per Sci-Con da realizzare e riversare nella gamma produttiva.

Il 2017 è l’anno di un allargamento significativo del campo d’attività con l’inclusione, nella proposta complessiva, che propone l’abbigliamento ciclistico, con maglie e pantaloncini che ottengono un buon gradimento dal mercato specifico.

Dopo circa quarant’anni, nel 2018, avviene il rinnovo della grafica del marchio e del logo che propone volutamente, in piena evidenza ScICON Sports, la desinenza intende significare “iconico”, consegnando agli archivi il termine inglese “bags” che ne ha accompagnato la crescita. Non solo questo però avviene nel 2018. Un anno che segna l’avvio della produzione e vendita di un’assortita linea di occhiali sportivi “multisport”, realizzati con affermati specialisti del settore. È una produzione che, per vari fattori qualitativi e politica di marketing mirata, è utilizzata anche da big di prima grandezza, soprattutto nel ciclismo, e pure in altri settori sportivi e fashion.

Ora l’azienda, con sede a Mussolente, sempre nei pressi di Bassano del Grappa, è inserita in un gruppo multinazionale del settore, la ASG, che compete sul mercato internazionale E ScICON Sports, con le sue specificità, è un “player” di primo rilievo.

E lo spirito, ricorda Claudio Fantin, è sempre quello respirato nel “garage” di Cassola, con lo zio Lucio, espresso e proseguito da Claudio con notevole successo e costante passione per il lavoro.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...


Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...


Davide Piganzoli è il futuro del ciclismo italiano. Valtellinese di Morbegno, 23 anni, è cresciuto nella Polti VistMalta di Basso e Contador e adesso lo attende il salto nel World Tour al fianco di Vingegaard e Van Aert nella Visma-Lease...


La passione per lo sport, l’emozione dei grandi campioni e il desiderio di fare del bene si incontrano ancora una volta con BEKING 2025. La Charity Auction torna quest’anno con un’edizione imperdibile, pronta a sorprendere gli appassionati e i sostenitori...


L'appuntamento con Radiocorsa torna questa sera alle 19 su Raisport con tanti ospiti per parlare di ciclismo a tutto tondo. Con Filippo Baroncini, rientrato in UAE dopo il terribile incidente al Giro di Polonia; con Mattia Gaffuri, passato, a 26...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Domenica è in programma la trentacinquesima festa dell’Associazione Piemontese Corridori Ciclisti presieduta dal dinamico Gianfranco Cavallo. La fase mattutina prevede ritrovo alle ore 10 davanti al monumento dedicato al Campionissimo Fausto Coppi in Corso Casale a Torino. Ad onorare...


Il conto alla rovescia è iniziato: sabato 22 novembre il Giro delle Regioni Ciclocross chiude la sua edizione 2025 proprio qui, nel cuore delle Valli di Lanzo. Non una tappa qualunque, ma la finale: il momento in cui si decideranno...


Grande chiusura della 51^ stagione per il blasonato Veloce Club Tombolo 1974, presieduto da Amedeo Pilotto. La compagine padovana, dopo il successo fatto registrare dalla Alta Padovana Tour-Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata dello scorso 20 settembre e il Gran...


Un lutto improvviso colpisce la famiglia del ciclismo mondiale, asiatico ed emiratino in particolare: è morto questo pomeriggio Osama Al Shafar, presidente dell'Unione Asiatica di Ciclismo, per lunghi anni vicepresidente dell'UCI, considerato - così viene anche definito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024