COFIDIS. L'ADDIO ALLE CORSE E LE NUOVE AVVENTURE DI PERICHON, BIDARD, JOSE' HERRADA E WESLEY KREDER. GALLERY

PROFESSIONISTI | 16/10/2023 | 16:40

Quattro corridori della Cofidis, quattro ciclisti importanti per l’eonomia di un team hanno deciso di chiudere la loro carriera agonistica.
Pierre-Luc Périchon (36 anni) e François Bidard (31 anni) corso alla Japan Cup aiutando Guillaume Martin a salire sul podio. Come i due francesi, anche lo spagnolo José Herrada (38) e l'olandese Wesley Kreder (32) hanno deciso di appendere la bici al chiodo.
Ecco i loro pensieri e il loro saluto al mondo del ciclismo.


Pierre-Luc Périchon guarda ai giovani: «Questa decisione è prima di tutto un sollievo perché è una decisione personale. Inevitabilmente, c'è un po' di nostalgia: durante la Parigi-Tours, ho rivissuto come flash tanti bei ricordii. Momenti di complicità e condivisione con i compagni di squadra, grandi gare, grandi prestazioni che sono riuscito a fare, gli alti e bassi di un corridore... È una pagina che sta girando e non ho amarezza. da diversi mesi sto pensando a nuovi progetti: sono stato in prima linea nell'evoluzione del ciclismo e voglio aiutare i giovani ad esprimersi. Il fatto di avere questo obiettivo mi aiuta a guardare con serenità al mio cambiamento di carriera. Sono orgoglioso di aver dato il massimo fino all'ultima gara di questo fine settimana alla Japan Cup. Per me, i successi collettivi sono belli quanto le prestazioni individuali e mi piace l'idea di lottare fino alla fine per i nostri leader».


François Bidard e l’azienda agricola: «È stata una decisione graduale, la mia. Sentivo che i sacrifici erano sempre più difficili da fare, che avevo un po' problemi con l'assunzione di rischi che derivano dalle corse. Mi fermo al momento giusto: non sono disgustato dal mondo del ciclismo, ne ho solo dei bei ricordi. Il professionismo è così esigente che non è possibile prendere in considerazione l’idea di farne parte senza essere al 100%. Mi sono divertito molto nel corso della mia carriera, con momenti di condivisione e belle storie di amicizia. Mi sono trovato benissimoin Cofidis nelle ultime due stagioni. D'ora in poi, mi godrò la famiglia e potrò prendere in mano l'azienda agricola di famiglia, sostituendo mio padre che è andato in pensione. Non devo preoccuparmi del futuro!».

José Herrada e le vittorie di Jesus: «Ovviamente, la sensazione che mi anima è un po' speciale. Nel corso della mia vita ho partecipato a gare, gareggiato... ma oggi ho voglia di calma e serenità. Mi ritiro felice di aver corso tra i prof per 18 anni. Ci sono stati molti momenti forti, ma se devo ricordarne alcuni direi le vittorie di Jesús alla Vuelta e la volta in cui ha indossato la maglia rossa nel 2018. Ora voglio prendermi cura della mia famiglia, passare del tempo con loro. Continuerò ad andare un po' in bici e proverò altri sport... Nella mia mente, sarò sempre un corridore Cofidis. E, naturalmente, auguro alla squadra grandi vittorie l'anno prossimo!».

Wesley Kreder e la giusta decisione: «Dopo l'infarto che ho avuto, mi sono detto che potevo tornare ai massimi livelli e correre. Ma il mio medico mi ha suggerito che la cosa migliore e più saggia da fare era smettere. Conosco i sacrifici e il lavoro necessari per pedalare ai massimi livelli e non è compatibile con quello che ho avuto. Non è stata una decisione facile da prendere, ma quando guardo i miei figli, la mia famiglia, so di aver fatto la cosa giusta. Ho avuto una buona carriera, voglio conservarne gli aspetti positivi. Ora trascorrerò del tempo con i miei figli e mia moglie, godendomi le gioie della vita con la mia famiglia, per questo voglio aspettare un po' prima di cercare un lavoro. Spero che attraverso la mia storia, le persone pensino che la migliore lezione è che la vita è troppo breve per non amarla. E cercherò di godermela anch'io».

Le parole di Cedric Vasseur: «Vorrei congratularmi vivamente con Pierre-Luc, François, José e Wesley per le loro carriere e per la loro professionalità. Vorrei anche ringraziarli per tutto ciò che hanno portato al team Cofidis sin dal loro arrivo. Sono stati compagni di squadra modello al servizio dei loro leader e ci hanno regalato grandi momenti dentro e fuori dalle corse. Hanno sempre dato il meglio di sé e possono essere orgogliosi dei loro successi. Il ciclismo è uno sport sempre più impegnativo e capisco anche la loro voglia di voltare pagina e dedicarsi a nuovi progetti. Auguro loro tutto il meglio per le loro sfide future».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...


Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...


La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024