IL GIGANTE BUONO SYRITSA: «IMPARO DA CAVENDISH E SOGNO IL PAVÈ»

PROFESSIONISTI | 24/09/2023 | 12:41
di Carlo Malvestio

In gruppo lo si riconosce subito: 189 cm per 85 kg di muscoli. Gleb Syritsa è uno di quei corridori che incute timore solo a guardarlo, non solo per la sua stazza ma anche per i lineamenti duri e fieri  dell’est europa. In realtà, però, è un ragazzo piuttosto timido ed educato, il classico apparentemente duro, che però in fondo è un tenerone. 


Il giovane velocista dell’Astana Qazaqstan è al primo anno tra i professionisti e oggi, a Kota Bharu, seconda tappa del Tour de Langkawi 2023, ha colto la sua seconda vittoria da professionista. La seconda l’aveva centrata sempre qui in Malesia, un anno fa: «Speravo di riuscire a vincere di nuovo e ce l’ho fatta, grazie a una grande squadra - ha detto Syritsa -. Ieri sono partito troppo presto, oggi ho preferito aspettare, piazzandomi a ruota del treno della Tudor e sono uscito molto forte negli ultimi 100 metri. Ora non voglio fermarmi, punto a vincere qualche altra tappa e la maglia arancio della classifica a punti».


Il suo fisico non mente, Gleb è un ottimo pistard, campione del mondo nell’inseguimento a squadre tra gli junior e 5 volte campione europeo nelle categorie giovanili. Da qualche anno, però, sgomita per farsi largo su strada. Gli italiani più attenti se lo ricorderanno per il doppio successo alla Vicenza-Bionde e le vittoria a Circuito del Porto e Trofeo Bottecchia tra gli U23 quando militava in maglia Lokosphinx. «Avevo 11 anni e andavo spesso al parco in scooter. Quello che poi sarebbe diventato il mio allenatore mi ha detto “perché non ci vai in bici?, così ho cominciato ad usarla sempre più spesso ed è diventata il mio sport. Le prime gare le ho fatte in velodromo».

Quest’anno è stato soprattutto di gavetta, ma il potenziale c’è sicuramente e anche i veterani della formazione kazaka potranno aiutare a tirarlo fuori: «Per forza di cose ora mi sono specializzato molto sulla strada, anche perché in pista si corre con la Nazionale, e sappiamo bene che come Russia non ce la passiamo benissimo. Ma ho avuto la fortuna di trovare una squadra straordinaria come l’Astana Qazaqstan che mi sta dando la possibilità di testarmi in tante corse. E poi ci sono corridori come Bol e Cavendish dai quali sto imparando davvero tanto. Mark dieci anni fa lo guardavo in televisione vincere, ora ce l’ho affianco. Davvero incredibile».

Non solo volate però, Gleb punta a completarsi come corridore: «Il mio sogno è Parigi-Roubaix, ma anche le grandi classiche del Belgio, il pavè mi piace e voglio migliorare. Poi, ovviamente, da corridore veloce il desiderio di conquistare la maglia verde al Tour de France c’è sicuramente».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


Il ciclismo è stato tra i protagonisti della premiazione provinciale del CONI di Varese andata in scena nel Salone Estense del Comune di Varese. I dirigenti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, e Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica...


L'amore arriverà è la rassicurazione che qualsiasi single si è sentito dire almeno una volta. L’amore forse non ancora, ma il libro giusto è già qui per tutti coloro che sono in attesa del colpo di fulmine. Con una penna...


La Pol. Tripetetolo Seanese, società dell’hinterland fiorentino, sarà presente con una formazione élite-under 23 anche nella prossima stagione. Non hanno davvero perso tempo la presidentessa Sonia Ceccarelli, gli altri dirigenti e il direttore sportivo Daniele Masiani, per allestire la squadra...


A margine della vittoria nel Singapore Criterium, Jonathan Milan ha concesso al nostro Federico Guido una bella intervista che traccia non solo il bilancio della stagione e i buoni propositi per la prossima, ma spazia dal fratello Matteo (ora avversario...


In relazione alle notizie diffuse circa la squalifica dell’atleta Giorgia Pellizotti dopo lo svolgimento dei campionati europei di ciclocross di sabato 8 novembre, Guerciotti tiene a precisare la correttezza dell'operato tecnico e delle condotte poste in essere. Inoltre conferma che l'atleta...


Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024