METTI UNA SERATA (E UNA MOSTRA) CON PAOLO BETTINI AL MUSEO BARTALI. GALLERY

NEWS | 20/07/2023 | 10:08
di Antonio Mannori

Una bella serata, piacevole, divertente, interessante, nel giorno in cui ricorreva il 109° compleanno di Gino Bartali. Protagonista al Museo del Ciclismo Gino Bartali di Ponte a Ema, Paolo Bettini che ha raccontato la sua carriera ciclistica tradotta nella mostra contemporanea a lui dedicata, aperta dopo l’incontro con gli sportivi, in una saletta del Museo di via Chiantigiana, il tutto organizzato dall’Associazione Amici del Museo presieduta da Maurizio Bresci.


Paolo Bettini ha raccontato l’inizio della sua carriera con la maglia della Ciclistica Cecina a 7 anni, e in mostra eccola la piccolissima bicicletta firmata “Tommasini” e la maglietta dei Giochi delle Gioventù 1982. Quindi la carriera nei professionisti dal 1997 al 2008, i ricordi con Gino Bartali e Alfredo Martini. Ha raccontato l’Olimpiade vittoriosa di Atene 2004, le micidiali stoccate mondiali di Salisburgo e Stoccarda, le tre Coppe del Mondo, le altre vittorie, i suoi avversari più temibili da Zabel a Valverde “che bello a Salisburgo quando sul podio dopo averli battuti qualche minuto prima, i due mi presero in collo”, e tra gli italiani Petacchi, il compianto Rebellin. Ha raccontato il momento difficile della sua carriera quando morì in un incidente stradale il fratello Sauro, la sua voglia di chiudere la carriera che continuò per le insistenze dei genitori, della cognata, con quella vittoria con le lacrime agli occhi del Giro di Lombardia, tutta dedicata al fratello Sauro. Infine la sua esperienza durata tre anni e mezzo quale commissario tecnico della nazionale dopo la morte di Franco Ballerini, con lo sfortunatissimo Campionato del Mondo di Firenze di Vincenzo Nibali.


“Senza quella caduta – ha detto Bettini – Vincenzo avrebbe guadagnato il podio, non dico che avrebbe vinto ma una medaglia l’avrebbe conquistata di sicuro. E’ stato un dispiacere non essere riuscito a portare una medaglia all’Itala come ct, anche perché avevo gli uomini per farlo, oltre a Nibali, voglio ricordare Filippo Pozzato e Marco Pinotti per le prove a cronometro, però con i “se e con i ma non si fa la storia”. Ha ricordato la sua grande amicizia con Franco Ballerini e Luca Paolini, il momento difficile del nostro ciclismo senza una squadra World Tour che sarebbe una bella opportunità per i nostri giovani.

Dall’incontro con gli sportivi al primo piano del Museo del Ciclismo Gino Bartali per il taglio del nastro tricolore della mostra a lui dedicata con la presenza del presidente dell’Associazione Maurizio Bresci, di quello del Comitato Regionale Toscana di ciclismo Saverio Metti, dell’assessore allo sport Enrico Minelli, in rappresentanza del Comune di Bagno a Ripoli, Marta Galanti e Tommaso Coppolaro del Quartiere 3. E tra i cimeli esposti ed ammirati dai tanti presenti, la bici Wilier con cui Vincenzo Nibali ha concluso la carriera, la maglia gialla del Tour de France autografata dallo stesso Nibali, la bicicletta Giusto Pinzani 1953 totalmente restaurata dagli amici del Pedale Vintage G4 ed infine la bici Frejus dell’inizio della carriera (Anni Trenta) di Gino Bartali. Quattro ore tra tanti ricordi incancellabili. “Grazie Paolo Bettini per averle dedicate – ha detto il presidente Bresci – al Museo ed a Gino Bartali”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rodrigo Contreras, esperto portacolori della Nu Colombia, ha vinto oggi al Vuelta a Colombia al termine di dieci frazioni spettacolari e combattute. Contreras, 31 anni, ha preceduto nella classifica finale Diego Andres Camargo (Team Medellin EPM) di 53 secondi e...


Si chiude nel segno della squadra di casa, la Uno-X Mobility, l'Arctic Race of Norway 2025. A imporsi nell'ultima tappa della corsa norvegese, la Tromsø-Tromsø di 135 chilometri, è stato infatti Fredrik Dversnes che, allo sprint, ha superato Corbin...


Matteo Scalco, 21enne vicentino di Sandrigo portacolori della VF Group Bardiani CSF Faizanè, ha vinto la 49sima edizione del Gran Premio Sportivi di Poggiana di Riese Pio X internazionale per elite e under 23. Scalco allo sprint ha regolato il...


Momenti di grande paura ieri per il campione italiano di handbike Paolo Cecchetto che è stato investito da un fuoristrada mentre di stava allenando lungo la strada provinciale 23 che collega Lomazzo e Bizzarone. Secondo le prime ricostruzioni, l’atleta olimpico...


Brandon McNulty vince la crono di Wieliczka di 12, 5 km e conquista la 82sima edizione del Giro di Polonia. Prova di forza quella dello statunitense della UAE Team Emirates XRG che ottiene il miglior tempo in 14'31" spodestando dalla...


Doppietta del Team F.lli Giorgi nella Coppa Valle Grana per juniores che oggi è andata in scena a Caraglio in provincia di Cuneo. A firmare l'ennesimo successo per la formazione diretta da Leone Malaga è stato il corridore di casa...


L'azione giusta nel finale e Martin Gris conquista il prestigioso Gran Premio DMT-Alè gara nazionale juniores che si è svolta a Castel d'Ario in provincia di Mantova. Il bravo corridore bellunese, che difende i colori del team Industrial Forniture Moro...


Si conclude con un bis la trasferta della Solution Tech - Vini Fantini alla Trans Himalaya Cycling Race: Dusan Rajovic ha conquistato infatti il successo nella quarta e ultima tappa, bissando quello ottenuto 24 ore fa nella terza. Nella Jianzi...


Nella mattinata di oggi, domenica 10 agosto, Filippo Baroncini rientra in Italia. Lo rivela Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi. Il corridore della Uae Emirates è caduto a 20 chilometri dal termine della tappa di mercoledì del Giro di...


Patrick Lefevere è tornato a parlare di Remco Evenepoel, il grande campione belga che proprio Lefevere aveva voluto nel suo branco di lupi. L’ex Ceo della Soudal-Quick Step non è rammaricato e non prova rancore e pensa che per Evenepoel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024