MARTA BASTIANELLI, L'ULTIMO BALLO DI UNA CAMPIONESSA

DONNE | 09/07/2023 | 08:00
di Bibi Ajraghi

I più romantici lo chiamano “the last dance”, l’ultimo ballo, altri preferiscono semplicemente “L’ultimo giorno”. Oggi è quello di Marta Bastianelli, ultimo giorno in gruppo, ultimo giorno in corsa, ultimo giorno ufficiale da atleta professionista. La portacolori del team Uae Adq ella sua vita ha affrontato il ciclismo con il cuore e con la testa, ha vinto tutto, dai mondiali agli europei portando avanti con fierezza e dedizione la figura della donna in bicicletta. Marta è l’esempio vivente che il coraggio è l’arma più forte in assoluto e può portare a diventare uno dei simboli di un intero movimento.


L’addio di Marta al ciclismo professionistico ci mette tristezza così come alle compagne, alle avversarie, e a chiunque l’abbia incontrata sulle strade, ma lei con lo stesso rigore che ha messo sempre sui pedali non è mai tornata indietro riguardo la sua scelta. «Sono molto serena, in questi ultimi giorni c’è un po’ di emozione ma sono concentrata sulla gara. Non ho preso ieri la decisione di smettere, l’ho presa da tempo e sono anche riuscita a maturare la consapevolezza di come la mia vita cambierà. È stato difficile e adesso che il momento è giunto mi sento serena. Sapevo che il Giro sarebbe stata la mia ultima gara, non sono mai tornata indietro sui miei passi, sono felice e mi sto godendo ogni istante» ci dice Marta con sicurezza anche se i suoi occhi sono lucidi.


Marta, come lei stesse ammette, ha vissuto molteplici vite. Giovanissima ha vinto il campionato del mondo, ha alzato tante volte le braccia al cielo e poi ad un certo punto ha deciso di fermarsi per diventare mamma di Clarissa. «Io ho avuto il coraggio di essere una delle prime mamme in gruppo, poi sono riuscita ad ottenere altri grandi risultati grazie al supporto della mia squadra e del gruppo sportivo Fiamme Azzurre, ma soprattutto della mia famiglia. Mia figlia Clarissa ha avuto la possibilità di vedermi in diverse fasi della mia vita da atleta. Ora è in un momento in cui capisce che anche questo è un lavoro, non è più la mamma che va in bicicletta, ma la mamma che va al lavoro. Penso che questo sia una dei miei più grandi successi, sono orgogliosa che mia figlia l’abbia capito» spiega con fierezza Marta che in gruppo è stata una delle prime atlete a ripartire dopo la gravidanza, anzi ad essere quasi più forti di prima. Dopo la nascita di Clarissa spiccano il titolo di campionessa europea e il giro delle fiandre ma è praticamente impossibile fare l’elenco completo dei successi di Marta.

A 36 anni Marta lascia un mondo del ciclismo che è letteralmente mutato sotto suoi occhi. Dall’oro di Stoccarda 2007 sono passati 15 anni, 15 stagioni in cui tutto si è ribaltato. Marta ha lottato in prima linea per far riconoscere il ciclismo non solo come passione ma prima di tutto come lavoro. «Negli ultimi anni il ciclismo è cambiato tantissimo e in brevissimo tempo e devo dire che questa cosa un po’ ci ha spaventate, molte di noi non erano pronte ad un simile cambiamento. Sono convinta che le giovani debbano portare avanti con fierezza quello che noi vecchie abbiamo costruito con tanti sacrifici, ora è tempo che il castello del ciclismo femminile venga tutelato e alimentato affinchè diventi un grande villaggio» L’analisi di Marta ha sempre una lucidità incredibile, lei che ha sempre detto le cose in faccia ci spiega come è necessario un cambiamento graduale, ma anche che le giovani imparino e non si lascino travolgere dalla fretta di dimostrare o essere quello che non sono. Forse è proprio per questa sua capacità di vedere le cose in maniera chiara che in gruppo è un autentica chioccia per tutte. Le sue compagne della Uae Adq in tutte le tappe del Giro si sono sempre intorno a lei voraci di consigli, su come muoversi in gruppo, per la tattica di gara o semplicemente come gestire l’emozione. Marta ha risposto a tutti con una carezza ed un sorriso, come in una grande famiglia.

Oggi sarà il giorno dei ricordi, delle strette di mano, dei pianti e del definitivo saluto al professionismo, ma per Marta il ciclismo continuerà ad esserci come elemento principale di una vita vissuta veramente al massimo accanto all’amore della sua famiglia. «Non voglio pianti, voglio che sia una festa, festeggio all’inizio della mia vita normale» ci dice e noi le promettiamo che non saremo tristi ma brinderemo alla sua immensa carriera.

Copyright © TBW
COMMENTI
Campionessa
9 luglio 2023 09:58 daminao90
Ha ottenuto sempre grandi risultati,chapeau. Un'atleta del genere dovrebbe insegnare a tante suoi colleghe, che si pedala con i fatti, non con i social o con le pubblicita'

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024