GIRO D'ITALIA. DOPO LA DELUSIONE DI IERI, CI SI ATTENDE SPETTACOLO SUI MURI MARCHIGIANI

GIRO D'ITALIA | 13/05/2023 | 08:20
di tuttobiciweb

Dopo la prima tappa con arrivo in salita e la delusione per la mancata battaglia tra i big della corsa, al Giro d'Italia non si riposa. La Terni-Fossombrone propone 207 km e un finale davvero molto impegnativo e spettacolare sui muri delle Marche. La tappa infatti è divisa in due parti: 150 km di avvicinamento alla città di arrivo e quindi circa 60 km di intensi saliscendi attorno all’arrivo stesso con due passaggi in città di cui uno sotto il traguardo.


per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.55 CLICCA QUI


Il lungo avvicinamento avviene su strade a scorrimento veloce con alcune gallerie e l’attraversamento di alcuni abitati con i consueti ostacoli alla circolazione come rotatorie, spartitraffico, isole salva-pedoni… Si segnalano in particolare Foligno e Cagli.

Imboccata la Gola del Furlo (strada in buono stato, carreggiata ristretta) si entra nella parte finale con la prima scalata dei Cappuccini (Gpm di 4a categoria) seguita, dopo il passaggio sull’arrivo, dalla scalata del Monte delle Cesane (salita di 2a categoria con punte di pendenza del 18%) che con un ampio giro riporta in zona arrivo prima degli ultimi 10 km con la seconda scalata dei Cappuccini.

La salita dei Cappuccini misura 2.8 km con una serie di tornanti e pendenze sempre sopra il 12% e punte a metà salita del 19%. Dallo scollinamento mancano 5.6 km di cui 4 di discesa veloce a tornanti e gli ultimi 1600 m pianeggianti.

UN OCCHIO AL TERRITORIO

Terni, la città di San Valentino patrono degli innamorati le cui spoglie sono conservate nella Basilica a lui dedicata, è una città rilassante e con un’offerta culturale che spazia dall’Anfiteatro romano allo spazio polifunzionale CAOS sede del Museo di arte contemporanea. A pochi chilometri di distanza è invece il fragore della Cascata delle Marmore a interrompere la pace che aleggia su questi luoghi. Il volo di 165 metri delle acque del fiume Velino è uno spettacolo a cui non rinunciare.

Filo conduttore della giornata sono i sapori eccellenti di Umbria e Marche. Prima di sedersi a tavola bisogna però visitare Spoleto, sede del celebre Festival dei due mondi, dove si ammirano il sontuoso Duomo romanico consacrato a Santa Maria Assunta e la possente Rocca Albornoziana.

A Trevi, nel cuore delle Terre dell’Olio e del Sagrantino si passeggia nel centro medievale costruito a cerchi concentrici, mentre a Foligno si va a colpo sicuro in piazza della Repubblica, fulcro della vita sociale e civile già dal Medioevo sulla quale si affacciano tra gli altri Palazzo Trinci, con all’interno il Museo della Città, il Duomo di San Feliciano con il mirabile portale scolpito nel 1201 e Palazzo Orfini il luogo dove nel 1472 venne stampata la prima edizione della Divina Commedia.La Rocca Flea di Gualdo Tadino attrae per la sua imponenza, ma una volta varcato il portone d’ingresso si scoprono anche una notevole Pinacoteca e il Museo della Ceramica, che celebra la tradizione artigianale del luogo e i suoi protagonisti mostrando magnifici manufatti. A proposito di lavorazioni artigianali non si può evitare una breve deviazione dal percorso della tappa per recarsi a Fabriano, la città della carta. La fama dei Mastri Chartai fabrianesi risale al XII secolo e la loro abilità è raccontata nel Museo della Carta e della filigrana che ha sede nell’ex Convento di San Domenico. Si cede invece ai piaceri della gola fermandosi ad Acqualagna, nota per i suoi pregiati tartufi che qui si trovano anche d’estate.Eccola, finalmente, Fossombrone posta appena oltre il passaggio nell’emozionante canyon della Gola del Furlo. Le architetture rinascimentali e barocche della cittadina vanno scoperte poco a poco, inoltrandosi senza fretta nelle vie del centro storico o sotto i portici di Corso Garibaldi. La più amata foto ricordo riprende, però, il Ponte della Concordia che attraversa con un unico arco il Metauro.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Oggi ci si può solo aspettare
13 maggio 2023 08:46 Logan1
Che I cosiddetti big risparmino la gamba in vista della crono di domani

spazio per attaccare
13 maggio 2023 09:26 AleC
per quanto non moltissimo, oggi c'è più spazio di ieri per attaccare.
la salita dei cappuccini ha circa 1.5 km sopra al 10%, una specie di versione leggermente ridotta del San Luca a Bologna, e la discesa ha dei bei tornanti e dalla cima mancano 5.5 km al traguardo.
ieri erano tutte salite da padellone: poteva andare diversamente? sì, potevano mettersi un paio di squadre a tirare per vincere la tappa, vedevamo qualche scattino nel finale, qualche secondo perso...fine
col rischio per chi tirava il collo ai suoi gregari di vedersi sorpassato da chi viaggiava tutto il giorno a scrocco.


Percorso adatto agli attacchi
13 maggio 2023 10:37 marco1970
Se non attaccano oggi è meglio che tornino a casa.Non ci sono alibi,le salite ci sono e le pendenze sono severe.Altrimenti si consegna il Giro ad Evenepoel che domani rifilerà distacchi abissali agli avversari.

giro
13 maggio 2023 11:34 siluro1946
Ci sarà spettacolo se i ciclisti "daranno spettacolo" lo spettacolo prescinde dal percorso, detto questo penso che ci sia stato un errore di fondo nell'individuare e pensare che ci sia un vincitore già dalla prima tappa, lo chiamerei effetto Alfredo Binda, pagare Remco per andare a casa, sperando poi in una vera gara.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024