GIRO D'ITALIA, UNA VETRINA DEL MADE IN ITALY NEL MONDO. GALLERY

GIRO D'ITALIA | 02/05/2023 | 14:00

Si è svolto alla Farnesina l’evento “Il 106mo Giro d’Italia: vetrina per il saper fare italiano”. Il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, con Daniela Santanchè, Ministro del Turismo, Urbano Cairo, Presidente di RCS MediaGroup, Matteo Zoppas, Presidente di ICE-Agenzia, Amb. Giampiero Massolo, Presidente del Comitato Promotore di Roma Expo 2030, Vincenzo Nibali, vincitore del Giro d'Italia 2013 e 2016, e Nicola Rosin, Amministratore Delegato di Colnago, hanno presentato al corpo diplomatico, a esponenti delle istituzioni e alla stampa l’edizione 2023 del Giro d’Italia: "La Corsa più dura del Mondo nel Paese più bello del Mondo”.


L’evento ha illustrato le attività ideate dal Ministero degli Esteri e da ICE, Agenzia per promuovere il ‘Made in Italy’, in occasione del Giro d’Italia e degli altri grandi appuntamenti sportivi internazionali che si svolgeranno nel nostro Paese. Una strategia di promozione integrata che vuole mettere in evidenza non solo il patrimonio artistico-culturale o l’enogastronomia, ma anche i distretti industriali e le attività produttive dei territori attraversati dal Giro, per farli meglio conoscere nel mondo.


DICHIARAZIONIAntonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: “Il Giro d’Italia non è soltanto un grande evento sportivo, ma anche uno strumento di politica estera e di proiezione del saper fare italiano nel mondo. Per questo ho voluto celebrarne la presentazione alla Farnesina. Tramite il Giro, l’Italia promuove sé stessa, il suo ricco tessuto produttivo, i suoi straordinari territori e il suo export, vero traino della nostra economia. L’articolazione di questa grande classica del ciclismo mondiale, che quest’anno si concluderà a Roma, dimostra ancora una volta la capacità dell’Italia e della sua Capitale di ospitare eventi di portata globale, come la Ryder Cup di golf di fine settembre, le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina nel 2026, in un percorso ideale che auspichiamo culmini con l’organizzazione a Roma di EXPO 2030.”

Daniela Santanchè, Ministro del Turismo: "Il Giro d’Italia è un’opportunità unica che il Ministero del Turismo, insieme ad Enit, ha sposato con entusiasmo poiché rappresenta una straordinaria vetrina di promozione per la nostra Nazione. Attraverso il viaggio nello stivale si avrà modo di far conoscere anche quei luoghi che non sono classiche destinazioni turistiche: quei luoghi più nascosti ma anche più autentici come i piccoli borghi. Un viaggio che deve avere modo di coinvolgere i giovani a questo sport e ai percorsi in bicicletta, perché il cicloturismo è un segmento turistico fondamentale che vale 5 miliardi, un segmento su cui l'Italia può e deve crescere, anche in un'ottica di destagionalizzazione. Eventi sportivi di questa portata aiutano moltissimo il turismo e fanno crescere il PIL, con ricadute fondamentali per il territorio. Basti pensare che le prenotazioni alberghiere per seguire la Corsa Rosa sono arrivate a 38.000, un numero importantissimo che fa capire perché il Governo creda così tanto in questo evento e nella sua riuscita, anche in ottica della promozione della candidatura di Expo 2030, che è la grande partita su cui ci stiamo impegnando al massimo."

Urbano Cairo, Presidente RCS MediaGroup: "Siamo prossimi al via della Festa di Maggio, una storica manifestazione sportiva, 21 giorni che rappresenteranno anche il meglio del Made in Italy che verrà promosso grazie alle immagini che giungeranno in oltre 200 paesi nel mondo e che esploreranno ogni angolo dell’Italia, celebrando tradizioni, territori, arte e cultura. L'incontro di oggi, che vede la presenza di alte cariche dello Stato, dimostra l'interesse che le istituzioni hanno per il Giro d'Italia e ritengo che questo possa diventare una consuetudine."

Vincenzo Nibali, vincitore del Giro d'Italia 2013 e 2016: "Il valore del Giro d'Italia a livello internazionale è enorme in quanto è un evento globale seguito sia da appassionati di sport che dallo spettatore comune. Tutto ciò è dimostrato non solo dal calore e dalle presenze dei tifosi di tantissime nazionalità sulle strade ma anche dal fatto che, dopo averlo vinto, sono diventato un personaggio pubblico riconosciuto in tutto il mondo. A conferma di questo ci sono gli inviti che ho ricevuto negli anni ad eventi in Sud America e in Giappone. E' una corsa che rende veramente grande il corridore e lo proietta in un'altra dimensione."

Matteo Zoppas, Presidente Agenzia ICE: "Il Giro d'Italia è un grande marchio che si è diffuso per 106 anni parlando non solo dell'Italia ma portando le persone a scoprire le nostre eccellenze. I numeri dell'evento sono impressionanti, parliamo di 750 milioni di persone raggiunte nel mondo tramite il racconto televisivo e di 10 milioni di spettatori lungo il territorio. Tutto ciò è un grande volano per l'industria della bicicletta di cui l'Italia è l'ottavo paese esportatore del mondo e che produce un guadagno di 1miliardo di euro all'anno. Agenzia Ice porta avanti assieme a RCS Sport una grande attività di promozione. Speriamo che ciò possa dare un forte contributo in vista del grande obiettivo di Expo 2030."

Giampiero Massolo, Presidente del Comitato Promotore Expo 2030: "La candidatura dell'Italia a ospitare nel 2030 l'Expo a Roma è basata su accoglienza, pari dignità e collaborazioni durature. Eventi come il Giro d'Italia sono una grande occasione per promuoverla. La Corsa Rosa è il simbolo di un'Italia che sa organizzare grandi eventi e che è sempre capace di rimettersi in gioco, oltre a saper promuovere in maniera integrata un paese intero."

Con questo spirito, durante l'evento è stata presentata un'altra grande eccellenza italiana, la bici ufficiale "Gioiello" prodotta dalla storica azienda Colnago. Il lato sportivo di uno degli eventi più riconosciuti nel mondo, dal forte respiro internazionale e con un prestigio intatto negli anni, non è stato dimenticato ed è per questo che è stato esposto il Trofeo Senza Fine, che premia il vincitore del Giro e che quest'anno sarà consegnato nelle mani della Maglia Rosa nella splendida cornice dei Fori Imperiali.

Nicola Rosin, Amministratore Delegato Colnago: Da quasi 70 anni Colnago, azienda globale con sede a Cambiago, fa del Made in Italy il proprio fiore all’occhiello. Oggi annunciamo la Colnago Gioiello, bici ufficiale del 106° Giro d’Italia, massima espressione del saper fare italiano. È una bici decorata in foglia oro, ispirata al Trofeo Senza Fine, destinato al vincitore della Corsa Rosa, prodotta grazie al frutto della collaborazione tra alcune delle più grandi eccellenze italiane: la manifattura ciclistica, l’oreficeria e il design.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


L’anno scorso il Giro d’Italia Women ci ha regalato delle emozioni incredibili con una spettacolare Elisa Longo Borghini che in maglia rosa dalla prima all’ultima giornata ha riportato nel bel paese un titolo che mancava da ben 16 anni. Nell’edizione...


Lo aveva visto fermarsi a una locanda. Bici, maglia, pantaloncini corti, forse un berrettino in testa. Nessun dubbio, era lui: Ottavio Bottecchia. Il primo vincitore italiano del Tour de France, anno 1924. Il primo vincitore assoluto di due Tour de...


Dal 6 al 13 luglio, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà al via del Tour of Magnificent Qinghai, nuova denominazione dello storico Tour of Qinghai Lake. La squadra sarà impegnata in una corsa a tappe unica nel suo...


Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È l’inizio di una trasformazione. Un processo naturale, mai identico, che lascia affiorare segni...


La prima tappa di un grande giro porta sempre in regalo emozioni importanti: se poi ci si aspetta una volata per assegnare la prima maglia, allora l'adrenalina scorre letteralmente a fiumi, proprio come oggi a Lille. Prima tappa della Grande...


Mapei, insieme a Mapei Sport, anche quest’anno sponsorizza la Maratona delle Dolomiti, l’iconica granfondo ciclistica in programma domenica 6 luglio a Badia (BZ), confermando il proprio impegno a fianco dello sport. Giunta alla sua 38ª edizione, rappresenta un appuntamento molto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024