BADILATTI. «QUI IN RUANDA STO COSTRUENDO LA MIA STAGIONE IN EUROPA»

PROFESSIONISTI | 25/02/2023 | 08:20
di Francesca Monzone

Al Tour du Rwanda uno dei corridori più esperti è lo svizzero Matteo Badilatti, che difende i colori della Q36.5 Pro Cycling Team. Badilatti questa corsa la conosce bene e nel 2019 è salito sul podio finale, con il terzo posto alle spalle di Rein Taramae e Kudus Merhawi vincitore di quell’edizione. Ieri nella sesta frazione, lo svizzero ha vinto tagliando il traguardo davanti al compagno di squadra Walter Calzoni e al sudafricano Kent Main.


«Sono felice del risultato che ho ottenuto. Questa vittoria di tappa è un risultato speciale per me ma anche per la squadra». Il Ruanda sta regalando tante emozioni al ciclismo, la corsa ogni anno aumenta la sua qualità e il pubblico si affolla sulle strade per seguire la corsa. «Ieri avevamo deciso che avremmo fatto la corsa e siamo partiti subito in fuga. Con me c’era il mio compagno Calzoni  e alla fine ho attaccato sulla penultima salita e sono andato da solo verso il traguardo».


Il team Q36.5 è la vera rivelazione della quindicesima edizione del Tour du Rwanda. Con Calzoni al terzo posto della classifica generale e secondo nella classifica per i giovani e la vittoria di Badilatti. Lo svizzero è un corridore esperto e dopo essere cresciuto nella Israel Cycling Academy, ha trascorso gli ultimi due anni nella Groupama FDJ. Da quest’anno è entrato nella Q36.5 Pro Cycling Team e il suo intento è quello di contribuire a raggiungere gli obiettivi della squadra.  «Il successo di ieri aiuta sicuramente il morale, ma la corsa non è finita e abbiamo ancora due giorni che saranno pieni di insidie, ma noi cercheremo di dare il nostro meglio».

Matteo Badilatti sa come si corre in Africa e il modo di correre delle squadre locali, è molto diverso rispetto all’Europa. «In Africa si corre in un modo meno controllato e diverso dall’Europa, all’inizio non lo sai ma dopo la prima giornata di gara capisci come funziona. La qualità dei partecipanti è più bassa e questo può essere un vantaggio, ma non dobbiamo dimenticare che corriamo sempre in altura e questo può creare problemi ai corridori europei che non sono abituati. Noi siamo riuscita ad adattarci bene e abbiamo capito  il modo di correre dei nostri avversari».

Lo svizzero Badilatti dopo il Ruanda tornerà in Europa e nelle prossime gare vuole mettere impegno e portare a casa risultati importanti.  «Dopo il Ruanda torneremo a correre in Italia e cercherò di arrivare ai prossimi appuntamenti con una bella gamba. La corsa in Ruanda è sicuramente importante e mi sta dando l’opportunità di costruire il prossimo periodo in Europa».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra tutte le tappe della prima metà del Giro d'Italia, quella odierna è sicuramente la più temuta dai corridori e la più attesa dagli appassionati. La Gubbio-Siena, infatti, è la tappa degli sterrati. Dei 181 chilometri da percorrere, infatti, ben...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Il campione iridato e numero uno al mondo Tadej Pogačar e Continental, azienda produttrice di pneumatici nata nel 1871,  ufficializzano una partnership a lungo termine che vedrà impegnate entrambe le parti per dare ancora più enfasi a valori condivisi per tutti gli...


Ognuno vale quanto le cose a cui da importanza, attenzione, rispetto. A rendere felice il compianto professore La Rosa sono l’assegnazione a Noto dei Campionati Italiani e la prova delle regioni, il giusto premio per chi ci ha aiutato a...


Il Giro d'Italia arriverà martedì a Lucca per la partenza della decima tappa - la crono che porterà i corridori a Pisa - e l'occasione è quella giusta per rivivere i successi alla corsa rosa dell'unica formazione lucchese di così...


Partirà da Gubbio per arrivare a Siena, la nona tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Il quarto Consiglio federale del 2025 si è tenuto ieri a Montalcino in occasione della Eroica Juniores. In apertura dei lavori è intervenuto Giancarlo Brocci, ideatore della famosa ciclostorica e di tutte le manifestazioni ad essa collegate “L’Eroica è diventata...


Si sono conclusi i primi due giorni del weekend della Nove Colli, con il Villaggio in piazza Andrea Costa trasformato in un crocevia di emozioni, incontri e passione per il ciclismo. Venerdì e sabato, tra stand, eventi collaterali e...


Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024