BADILATTI. «QUI IN RUANDA STO COSTRUENDO LA MIA STAGIONE IN EUROPA»

PROFESSIONISTI | 25/02/2023 | 08:20
di Francesca Monzone

Al Tour du Rwanda uno dei corridori più esperti è lo svizzero Matteo Badilatti, che difende i colori della Q36.5 Pro Cycling Team. Badilatti questa corsa la conosce bene e nel 2019 è salito sul podio finale, con il terzo posto alle spalle di Rein Taramae e Kudus Merhawi vincitore di quell’edizione. Ieri nella sesta frazione, lo svizzero ha vinto tagliando il traguardo davanti al compagno di squadra Walter Calzoni e al sudafricano Kent Main.


«Sono felice del risultato che ho ottenuto. Questa vittoria di tappa è un risultato speciale per me ma anche per la squadra». Il Ruanda sta regalando tante emozioni al ciclismo, la corsa ogni anno aumenta la sua qualità e il pubblico si affolla sulle strade per seguire la corsa. «Ieri avevamo deciso che avremmo fatto la corsa e siamo partiti subito in fuga. Con me c’era il mio compagno Calzoni  e alla fine ho attaccato sulla penultima salita e sono andato da solo verso il traguardo».


Il team Q36.5 è la vera rivelazione della quindicesima edizione del Tour du Rwanda. Con Calzoni al terzo posto della classifica generale e secondo nella classifica per i giovani e la vittoria di Badilatti. Lo svizzero è un corridore esperto e dopo essere cresciuto nella Israel Cycling Academy, ha trascorso gli ultimi due anni nella Groupama FDJ. Da quest’anno è entrato nella Q36.5 Pro Cycling Team e il suo intento è quello di contribuire a raggiungere gli obiettivi della squadra.  «Il successo di ieri aiuta sicuramente il morale, ma la corsa non è finita e abbiamo ancora due giorni che saranno pieni di insidie, ma noi cercheremo di dare il nostro meglio».

Matteo Badilatti sa come si corre in Africa e il modo di correre delle squadre locali, è molto diverso rispetto all’Europa. «In Africa si corre in un modo meno controllato e diverso dall’Europa, all’inizio non lo sai ma dopo la prima giornata di gara capisci come funziona. La qualità dei partecipanti è più bassa e questo può essere un vantaggio, ma non dobbiamo dimenticare che corriamo sempre in altura e questo può creare problemi ai corridori europei che non sono abituati. Noi siamo riuscita ad adattarci bene e abbiamo capito  il modo di correre dei nostri avversari».

Lo svizzero Badilatti dopo il Ruanda tornerà in Europa e nelle prossime gare vuole mettere impegno e portare a casa risultati importanti.  «Dopo il Ruanda torneremo a correre in Italia e cercherò di arrivare ai prossimi appuntamenti con una bella gamba. La corsa in Ruanda è sicuramente importante e mi sta dando l’opportunità di costruire il prossimo periodo in Europa».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024