L'ORA DEL PASTO. IL «ROMEO FAUCI», FIORE ALL'OCCHIELLO DI CROTONE

NEWS | 23/02/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

Gli scalatori di “Grimpeur” (Davide Mazzocco per Bradipolibri) e le “Donne in bicicletta” (Antonella Stelitano per Ediciclo), il “Coppi” (Mario Fossati per Compagnia editoriale) e il “Gino Bartali” (Giacinto Bevilacqua per Alba edizioni), perfino il rarissimo “Correre in bicicletta” (Guido Giardini per Sperling & Kupfer del 1953).


Cinque dei cinquemila libri (e poi riviste, video e documenti, ma anche foto, cimeli e gagliardetti) del Centro di documentazione EMFS (educazione motoria, fisica, sportiva) e Olimpismo Antico di Crotone, intitolato a Romeo Fauci, primo presidente del Coni provinciale nel 1997, vicepresidente vicario regionale nel 2008, croce d’oro al merito sportivo, morto nel 2009. Il Centro ha trovato sede negli uffici scolastici di viale Nazioni Unite, con stanze riservate ai suoi tesori cartacei e una sala per le conferenze. Nulla è lasciato al caso: nel parcheggio, cartelloni riservati agli antichi olimpionici crotoniati (undici, da Daippos, vincitore nel pugilato ai Giochi del 672 a.C., fino ad Astylos, vincitore nello stadio – 192 metri di corsa veloce in rettilineo - ai Giochi del 488 a.C., passando per l’epopea di Milone, invincibile lottatore con sette titoli conquistati dal 540 al 512 a.C.); nel giardino, una sorta di mosaico per rappresentare il teorema del crotoniato Pitagora (in un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla soma dei quadrati costruiti sui cateti).


Il Romeo Fauci è un luogo di resistenza: storica e sportiva, territoriale e morale, profondamente umana. Qui si intercettano opportunità, si lanciano idee, si formulano proposte, si collegano le scuole, si uniscono le società, si coltivano i talenti. Con tenacia, con ostinazione, con fedeltà. Un lavoro talvolta oscuro, sotterraneo, silenzioso, ma sempre prezioso. Quando il Coni a Roma deve riscoprire le proprie radici, si rivolge a Crotone per trovare lettere e numeri, atti e saggi, alberi genealogici e ramificazioni letterarie. E quando Santino Mariano, il responsabile del Centro di documentazione, scrive un’email o un post, è per ribadire che lo sport non è solo primo, secondo e terzo, ma anche rispetto, lealtà e solidarietà. Per dire solo tre dei suoi valori etici.

Il nuovo progetto che il Centro di documentazione EMFS e Olimpismo Antico di Crotone propone si chiama “Segnalibro”, prevede corsi di formazione per insegnanti sulla letteratura sportiva e l’utilizzo dei social reading, e si concluderà con un incontro con Sandro Donati, maestro dello sport e allenatore di atletica, autore – fra l’altro - di “I signori del doping” (Rizzoli).

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ho urtato il mio compagno di allenamento e l’ho fatto cadere, provocandogli danni fisici e materiali, ma non l’ho fatto apposta e stavamo pedalando in gruppo. La bicicletta ha 4mila di danni e la clavicola non sta bene… e...


Nella giornata di domenica Primož Roglič del Team Red Bull - BORA - hansgrohe ha vestito la Maglia Rosa e alla sua Specialized S-Works Tarmac SL8 sono stati assegnati leggeri ma piacevolissimi accenti rosa,  giusto per celebrare questa importante giornata. Non si tratta...


Dalla ciociaria ecco Andrea Fiacco! Classe 2010 di Frosinone, il portacolori della Work Service Coratti conquista la 43sima edizione del Trofeo Feralpi gara Hors Category dell'Oscar Tuttobici Allievi svoltasi a Lonato del Garda nel Bresciano. Fiacco, al primo centro in...


E’ raggiante Mads Pedersen dopo la vittoria nella terza tappa della corsa rosa. Oltre a vincere sul traguardo di Valona, il danese si è ripreso la maglia rosa che aveva indossato il primo giorno e che per una sola giornata...


Partecipare al Giro d’Italia è il sogno di ogni corridore e Andrea Pusateri sta per realizzare questo sogno. L’atleta monzese, che a fine 2024 aveva anticipato a tuttobiciweb il suo ritorno in sella affermando: «Il 2025 sarà pieno di cose...


Dal 24 maggio al 14 settembre Villa Manin di Passiriano ospita la mostra "Una Regione in bicicletta". E’ l’occasione per rivedere le grandi imprese dei ciclisti a Piancavallo e sullo Zoncolan, da Marco Pantani a Gilberto Simoni, nelle immagini originali...


Questa volta vincere con la maglia dell’Iperfinish è stato Edoardo Agnini che a Montemarciano antico borgo del Valdarno superiore, si è presentato da solo con oltre un minuto di vantaggio sui primi inseguitori. E’ stato un successo per la gara...


Il campano Vincenzo Vito e il pisano Tommaso Marini sono stati i primi due vittoriosi sulla pista del ciclodromo Alfredo Martini a Albinatico di Ponte Buggianese nell’ambito della “Giornata Azzurra-Trofeo società pistoiesi” promossa e organizzata dal Comitato Provinciale di Pistoia...


A conclusione del Giro delle Marche in Rosa sulle strade maceratesi di Corridonia, Federica Piergiovanni si è imposta alla grande nella prova conclusiva che ha messo a confronto le ragazze delle categorie élite, under 23 e juniores in occasione della...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Quel che dice fa, e fa tanto. Nel senso che non è qui a fare il turista dopo una primavera di livello assoluto. Non è qui a spendere le ultime energie rimaste. È qui per...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024