LA MIA PAGLIETA, UNA SERATA NATA PER CASO E QUELL'«ORA DEL PASTO» CHE MI HA SORPRESO...

LETTERA APERTA | 20/02/2023 | 08:08
di Nando Aruffo

Caro Direttore, chiedo ospitalità a te e sottraggo qualche minuto alle tue lettrici e lettori, perché mai avrei immaginato d’essere il protagonista felice di una puntata dell’Ora del Pasto. Tutto nasce, io presente, da una occasionale telefonata di Giuseppe Figini (che di tuttobiciweb è appassionato e appassionante collaboratore) a Marco Pastonesi.


Si dia il caso che Giuseppe conosca molto bene il mio paese, protagonista di dieci arrivi e nove partenze della Tirreno-Adriatico. “Salutami Paglieta - dice Figini - E al mulino Di Lallo fate ancora la pasta alla mugnaia?”.


“La pasta alla mugnaia la facciamo sempre - rispondo - Ma il mulino è chiuso. Però se verrai lo riapriremo per te”. Marco, nonostante la sua lunga carriera, ha girato un mondo e mezzo: ha seguito Giri, Tour, Giochi Olimpici, Mondiali, Europei e Criterium degli assi (che non è un torneo di briscola) ma non è mai stato al mio paese, Paglieta in provincia di Chieti.

“La prossima settimana sarò in Abruzzo, dai organizza una serata”, dice Marco. “Possiamo invitare due corridori di qualche tempo fa?” rispondo. (A me la parola ex non piace).

“Certo” replica felice. Due telefonate e la serata è presto fatta. I corridori professionisti sono Moreno Di Biase, perché è l’unico a gestire una “scuola di ciclismo” in tutta la provincia di Chieti e Danilo Di Luca, perché è l’unico abruzzese ad aver vinto il Giro d’Italia (2007) e perché penso che la squalifica a vita nel ciclismo non debba essere automaticamente associata alla squalifica nella vita di tutti i giorni. Quanti tra coloro che sgomitavano per intervistarlo, dopo la sua squalifica hanno fatto e fanno finta di non conoscerlo.

Caro Danilo, aspetto felicemente l’inizio del Giro d’Italia in Abruzzo per vedere quanti si ricorderanno di te, quanti ti chiameranno a parlare del tuo ciclismo, quanti verranno a salutarti a Pescara. Certo: anche tra di noi non sono mancati periodi di gelo però il tuo pregio è non portare rancore. Dopo 16 anni, è tempo di tornare a sfoggiare felicemente il trofeo di quel Giro vinto. Con la serata dal Rotary Club Atessa Val di Sangro e la pasta alla mugnaia di Paglieta siamo soltanto all’inizio.

Caro Marco, è stata sì una serata speciale ma non per merito mio: “L’ora del Pasto” ha felicemente sforato. L’Ora è diventata due ore e qualcosa in più. Non ho fatto altro che mettere a sedere, uno affianco all’altro, due persone vere e un gruppo di amici anch’essi felici.

Pensate, caro Marco e caro Danilo che per merito vostro a Paglieta s'è rischiata una crisi istituzionale. Il sindaco Ernesto Graziani viene a sapere che venite a Paglieta, vi associa alla partenza del Giro e s'inalbera (eufemismo): «Ma come, si parla di Giro d'Italia a Paglieta e io non so nulla?». Niente sotterfugi, caro sindaco: Marco Pastonesi ha spiegato benissimo, come solo lui sa fare, che fosse una cena amichevole.

Aneddoti, ricordi, retroscena e adesso questo inaspettato e felice regalo di Marco su Tuttobiciweb. Il ciclismo è questo: gli incroci, i bivi, le rotonde possono anche portarti temporaneamente lungo strade diverse. Quest’anno il mio paese Paglieta sarà il “paese con vista sul Giro” sempre pronto a scodellare felicemente la pasta alla mugnaia. Caro Direttore Pier Augusto, Paglieta aspetta anche te e la bella truppa da te diretta. Dovremmo cercare di convincere anche il nostro amico Sergio che si sta affezionando troppo ai soggiorni spagnoli.

A me non piace scrivere e parlare in prima persona, ve ne siete accorti: però ha ragione Marco che ringrazio pubblicamente per le parole fin troppo belle: siamo felici che il ciclismo abbia cementato una bella amicizia. Amico mio non è solo un modo di dire. Almeno per me.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024