MADONNA DI CAMPAGNA: CENTO ANNI DI VITA, PASSIONE, STORIA

SOCIETA' | 14/02/2023 | 07:53
di Paolo Buranello

Una serata da ricordare per raccontare un secolo di vita. Oltre 250 persone hanno gremito in ogni ordine di posto il Teatro Murialdo di Torino per festeggiare uno storico anniversario: i cento anni dalla fondazione del team Madonna di Campagna. Un fiume in piena di interventi, emozioni, applausi e passioni, condensati in due ore impeccabilmente gestite dal conduttore Vladimir Chiuminatto, per onorare l'unico club esistente nel capoluogo piemontese.


Ha aperto la serata Quinto Zamparini, presidente del Madonna di Campagna, entusiasta per il traguardo raggiunto. Poi è stata la volta di un altro presidente, quello del Comitato Regionale della FCI Massimo Rosso, (presente insieme al vice Pierfranco Gugliermetti, al presidente provinciale Ivano Leone e al responsabile tecnico Francesco Giuliani) rievocare i suoi trascorsi giovanili di ciclista nel sodalizio.


L'assessore allo sport regionale Fabrizio Ricca ha invece assicurato il sostegno al club. Anche Giovanni Malagò presidente del Coni e il giornalista Rai Andrea De Luca hanno portato dall'esterno saluti e plauso. Il team manager della società Ivan Possamai ha sottolineato con orgoglio la Stella al Merito ottenuta dal Coni nel 1998, mentre il segretario Enrico Cannoni ha curato la regia di luci e immagini sul palco.

Quindi è toccato ai giornalisti Franco Bocca e Paolo Buranello, anche in veste di addetto stampa, raccontare tanti momenti e personaggi della storia centenaria del club, intervallati dalle domande dirette di ex professionisti che hanno dato lustro al club, quali Enrico Cecchetto, Marco Osella, Mattia Viel e atleti di valore come Tommaso Salvetti e Damiano Valerio, quest'ultimo tuttora in attività.

Impossibile invece citare i tanti presenti in sala, un pezzo e un cuore pulsante del movimento ciclistico piemontese. L'ex campione Franco Balmamion, l'opinionista Rai Beppe Conti, il team manager Gianni Savio e il direttore sportivo Giovanni Ellena, hanno infine anticipato il pirotecnico ingresso di loro, i venti moschiettieri, autentici protagonisti della serata, cioè i sei esordienti, tredici allievi e uno juniores, che accompagnati dallo staff tecnico dei direttori sportivi e accompagnatori, Flavio Ferrando, Luciano Brignolo (intervenuto telefonicamente), Emanuele Coppola, Samuele Mastromatteo, Walter Sicilia e Marco Massa Micon, disputeranno un'attesissima stagione ciclistica 2023. Tutti pronti a fare bene pedalando, ma prima ancora a crescere per diventare non solo corridori, ma anche uomini veri, grazie ad uno sport formativo come il ciclismo, guidati dalla passione personale e dall'impegno dei propri dirigenti, per contribuire a far girare una ruota in movimento da cento anni, quella del glorioso e intramontabile Madonna di Campagna.  

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024