LUCCA. IL PREMIO FEDELTA' ALLO SPORT AL PRESIDENTE DEL CONI MALAGO'

PREMI | 10/02/2023 | 07:54

Salgono a più di 500 i nomi dei personaggi pubblici che sono stati premiati nella storia del Premio Fedeltà allo Sport, ma per la prima volta i numerosi soci onorari hanno all'unanimità fatto il nome di un presidente del Coni nazionale che, da un sondaggio interno, risulta il più amato e vittorioso di sempre: Giovanni Malagò, da un decennio al vertice del Coni e dello Sport nazionale. Straordinario il lavoro da lui esercitato da successore di Gianni Petrucci. Malagò è forgiatore di un progetto ambizioso che ha portato lo sport italiano a livelli olimpici mai raggiunti prima nei 110 anni di storia del Coni. Il suo carisma da grande uomo di sport si riflette nel linguaggio forte ed intelligente ma anche coerente nella poliedricità. Il suo impegno sportivo ha radici profonde e lo ha portato a guidare il Coni che vanta 43 Federazioni Sportive, 17 discipline sportive associate ed 8 milioni di tesserati. Dal 2019 è anche membro del Comitato Olimpico Internazionale.


Il Premio Fedeltà allo Sport è andato in passato anche a 35 campioni olimpici fra i quali Pietro Mennea, Marcel Jacobs, Yuri Chechi e tanti altri che hanno lasciato un segno nel cuore di tutti gli italiani, ma anche a 14 campioni del mondo di ciclismo fra i quali Eddy Merckx, Bernard Hinault, Felice Gimondi e Gianni Bugno.


"Devo ringraziare i numerosi soci onorari che hanno consentito nel tempo di mantenere in vita questo premio - dice l'ideatore ed organizzatore Valter Nieri - ma mai come in questa 24.a edizione un dirigente del Coni era stato così fortemente voluto. A livello istituzionale abbiamo in passato consegnato la sfinge d'oro a presidenti di Federazione come Luciano Nizzola, Renato Di Rocco, Paolo Azzi (attuale presidente della Fis), Stefano Mei ( attuale presidente della Fidal) e nell'edizione di quest'anno per la gioia di tutti gli sportivi al presidente F.C.I. Cordiano Dagnoni, a sua volta il più medagliato nel suo primo biennio di mandato. Quale rappresentante del Coni in passato è stata premiata la due volte campionessa olimpica Diana Bianchedi, attuale presidente della commissione atleti e vice presidente vicario, ma mai un presidente del Coni aveva riscosso così tanti consensi come Giovanni Malagò, che lunedi 5 giugno sarà accolto all'Hotel Country Club di Gragnano-Lucca con una autentica ovazione al momento del suo ingresso in sala".

La comunicazione al Coni di Roma della scelta ricaduta sulla consegna della sfinge d'oro all'attuale presidente è stata data da un contatto telefonico fra Ivano Fanini, da sempre socio onorario del Premio, e Fabrizio Marchetti, responsabile dell'Ufficio Comunicazione e Rapporti Media del Coni. Ivano Fanini è il dirigente più vittorioso di sempre nella storia dello sport lucchese ed uno fra i più titolati a livello internazionale, colui che ha fatto conoscere Lucca in tutto il mondo grazie ai suoi atleti che hanno vinto nel tempo 12 titoli mondiali di ciclismo e 70 titoli nazionali nei propri paesi di origine, oltre a 15 tappe del Giro d'Italia. Fra i soci onorari più attivi ricordiamo Francesco Franceschini, Giovanni Lenci, Angelo Battaglia, Umberto Stefani, Francesco Donati, Antonio Torre, Luca Tronchetti, Renzo Giusti, Gianfranco Guidi, Stefano e Alessandro Zanforlini, Elia Iacopi, Giuseppe Del Chiaro, Carlo Palandri, Pierluigi Poli, Marco Biagini, Mario Guidi ed un grande contributo è stato dato quest'anno da Moreno Scatena.

Il presidente onorario e pluricampione italiano paralimpico Stefano Gori: "La sfinge d'oro a Giovanni Malagò è più che meritata. Sono stato fra coloro che hanno sostenuto il suo nome e se lo sport italiano è arrivato a questi livelli è grazie al suo impulso ed ai suoi 10 anni di grande conduzione. Vorrei anche ricordare che mai prima d'ora un presidente del Coni nazionale era stato premiato a Lucca".


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024