LUCCA. IL PREMIO FEDELTA' ALLO SPORT AL PRESIDENTE DEL CONI MALAGO'

PREMI | 10/02/2023 | 07:54

Salgono a più di 500 i nomi dei personaggi pubblici che sono stati premiati nella storia del Premio Fedeltà allo Sport, ma per la prima volta i numerosi soci onorari hanno all'unanimità fatto il nome di un presidente del Coni nazionale che, da un sondaggio interno, risulta il più amato e vittorioso di sempre: Giovanni Malagò, da un decennio al vertice del Coni e dello Sport nazionale. Straordinario il lavoro da lui esercitato da successore di Gianni Petrucci. Malagò è forgiatore di un progetto ambizioso che ha portato lo sport italiano a livelli olimpici mai raggiunti prima nei 110 anni di storia del Coni. Il suo carisma da grande uomo di sport si riflette nel linguaggio forte ed intelligente ma anche coerente nella poliedricità. Il suo impegno sportivo ha radici profonde e lo ha portato a guidare il Coni che vanta 43 Federazioni Sportive, 17 discipline sportive associate ed 8 milioni di tesserati. Dal 2019 è anche membro del Comitato Olimpico Internazionale.


Il Premio Fedeltà allo Sport è andato in passato anche a 35 campioni olimpici fra i quali Pietro Mennea, Marcel Jacobs, Yuri Chechi e tanti altri che hanno lasciato un segno nel cuore di tutti gli italiani, ma anche a 14 campioni del mondo di ciclismo fra i quali Eddy Merckx, Bernard Hinault, Felice Gimondi e Gianni Bugno.


"Devo ringraziare i numerosi soci onorari che hanno consentito nel tempo di mantenere in vita questo premio - dice l'ideatore ed organizzatore Valter Nieri - ma mai come in questa 24.a edizione un dirigente del Coni era stato così fortemente voluto. A livello istituzionale abbiamo in passato consegnato la sfinge d'oro a presidenti di Federazione come Luciano Nizzola, Renato Di Rocco, Paolo Azzi (attuale presidente della Fis), Stefano Mei ( attuale presidente della Fidal) e nell'edizione di quest'anno per la gioia di tutti gli sportivi al presidente F.C.I. Cordiano Dagnoni, a sua volta il più medagliato nel suo primo biennio di mandato. Quale rappresentante del Coni in passato è stata premiata la due volte campionessa olimpica Diana Bianchedi, attuale presidente della commissione atleti e vice presidente vicario, ma mai un presidente del Coni aveva riscosso così tanti consensi come Giovanni Malagò, che lunedi 5 giugno sarà accolto all'Hotel Country Club di Gragnano-Lucca con una autentica ovazione al momento del suo ingresso in sala".

La comunicazione al Coni di Roma della scelta ricaduta sulla consegna della sfinge d'oro all'attuale presidente è stata data da un contatto telefonico fra Ivano Fanini, da sempre socio onorario del Premio, e Fabrizio Marchetti, responsabile dell'Ufficio Comunicazione e Rapporti Media del Coni. Ivano Fanini è il dirigente più vittorioso di sempre nella storia dello sport lucchese ed uno fra i più titolati a livello internazionale, colui che ha fatto conoscere Lucca in tutto il mondo grazie ai suoi atleti che hanno vinto nel tempo 12 titoli mondiali di ciclismo e 70 titoli nazionali nei propri paesi di origine, oltre a 15 tappe del Giro d'Italia. Fra i soci onorari più attivi ricordiamo Francesco Franceschini, Giovanni Lenci, Angelo Battaglia, Umberto Stefani, Francesco Donati, Antonio Torre, Luca Tronchetti, Renzo Giusti, Gianfranco Guidi, Stefano e Alessandro Zanforlini, Elia Iacopi, Giuseppe Del Chiaro, Carlo Palandri, Pierluigi Poli, Marco Biagini, Mario Guidi ed un grande contributo è stato dato quest'anno da Moreno Scatena.

Il presidente onorario e pluricampione italiano paralimpico Stefano Gori: "La sfinge d'oro a Giovanni Malagò è più che meritata. Sono stato fra coloro che hanno sostenuto il suo nome e se lo sport italiano è arrivato a questi livelli è grazie al suo impulso ed ai suoi 10 anni di grande conduzione. Vorrei anche ricordare che mai prima d'ora un presidente del Coni nazionale era stato premiato a Lucca".


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


Joshua Tarling chiude la sua stagione su strada centrando il successo nella Chrono des Nations aux Herbiers. Il giovane britannico della INEOS Grenadiers ha preceduto di 30 secondi l’australiano Jay Vine della UAE Team Emirates XRG e di 1’15 lo...


Danny van Poppel ha messo la sua firma con una splendida volata sull'ultima tappa del Tour of Holland, disputata con partenza e arrivo ad Arnhem. Dopo che gli organizzatori hanno deciso di accorciare la tappa di sette chilometri rimuovendo l'unico tratto...


Ottima prestazione di Alessia Vigilia nella cronometro delle Nazioni per donne elite che oggi è si è svolta a Les Herbiers in Francia sulla distanza di 26, 7 chilometri. La bolzanina della FDJ SUEZ ha tenuta testa fino all'ultimo metro...


A Ruddervoorde (Belgio) Sara Casasola sfiora la vittoria nella prima manche del Superprestige di Ciclocross per donne elite. La friulana della Crelan Corendon, seconda anche ieri a Essen, chiude la prova alle spalle della campionessa belga e compagna di squadra...


Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Si conclude con il trionfo di Lorenzo Cataldo il Giro di Serbia Open (2.2). Il toscano del Gragnano Sport Club conquista la classifica generale dopo aver sfiorato la vittoria nella terza e ultima tappa, da Jagodina a Kruševac, dove ha...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024