TRICOLORI OSTIA. FILIPPO FONTANA CAMPIONE D'ITALIA ELITE: 2° TONEATTI, 3° DORIGONI. GALLERY

CICLOCROSS | 15/01/2023 | 15:39
di Danilo Viganò

Con il titolo italiano conquistato da Filippo Fontana tra gli Elite si è chiusa la rassegna tricolore di Ciclocross a Ostia città Antica, Roma. L'ultimo traguardo è stato dunque appannaggio del trevigiano Fontana, classe 2000, del CS Carabinieri Olympia Vittoria, che sul traguardo anticipa Davide Toneatti (Astana Qazaqstan) e Jakob Dorigoni della Torpado Factory Team.


Quarta piazza per Federico Ceolin, della Beltrami TAS Tre Colli, quinto Gioele Bertolini della Selle Italia Guerciotti.

Per Fontana è la quinta maglia tricolore nel Ciclocross dopo i successi con gli U23 nel 2021, con gli juniores nel 2018-2017 e con gli allievi di secondo anno nel 2016.


Imprevedibile fino all'ultimo. Questo il pokerissimo di leader, in rigoroso ordine di arrivo: il classe 2000 Fontana, che taglia per primo la linea del traguardo; 2° un ottimo Davide Toneatti, campione Under 23 l'anno scorso in Friuli; 3° il campione uscente Jakob Dorigoni; 4° Federico Ceolin e 5° Gioele Bertolini, mattatore ieri della Team Relay vinta dalla Selle Italia Guerciotti. Sesto, alias "primo degli altri", Nicolas Samparisi per la KTM Alchemist. E menzione speciale per il settimo posto di un infinito Martino Fruet, di anni 45.
 
Questo il commento a caldo del nuovo campione italiano ciclocross: «Sono felicissimo, è una maglia che da Elite ha tutto un altro sapore! Dedico la vittoria, come sempre, a tutte le persone dietro ai risultati: famiglia, amici, la squadra, tutto ciò che si occupa del crescere una persona e farm diventare quello che sono.»
 
DICHIARAZIONI DAL PALCO
 
Cordiano Dagnoni, presidente Federazione Ciclistica Italiana: «Ringrazio innanzitutto la Regione Lazio, il Comune di Roma e l'assessore Onorato (oggi sul palco per le premiazioni Elite, ndr), istituzioni che stanno dimostrando in ogni occasione la propria vicinanza al nostro movimento e alla nostra Federazione. Lo confermano il successo di manifestazioni come quella di oggi, il GP Liberazione e l'accordo per portare l'arrivo finale del Giro d'Italia a Roma, sempre più Capitale di grandi eventi. Ringrazio il territorio di Ostia, che ha aperto le sue porte agli specialisti del cross, e l’impeccabile organizzazione del Team Bike Terenzi, società ciclistica giovanile di Claudio Terenzi che nel 2021 ha rilanciato lo storico Gran Premio della Liberazione. Anche oggi, grazie alla preziosa collaborazione del CR Lazio, del CT Daniele Pontoni e della DP66 Giant SMP, le aspettative sono state ripagate: quella in scena oggi è stata una perfetta ‘avventura sterrata’ su scala nazionale.»
 
Alessandro Onorato, Assessore grandi eventi, turismo, sport e moda di Roma Capitale: «Questo campeggio è un luogo unico, che invito a visitare anche in estate e altri momenti. Sono... onorato della collaborazione col presidente Dagnoni e ringrazio Claudio Terenzi, l'intero comitato organizzatore, staff e volontari. Col Gran Premio della Liberazione e il Giro d'Italia vogliamo stringere rapporto con uno sport che rappresenta il dna degli italiani e contribuisce a promuovere uno stile di vita sano.»
 
Claudio Terenzi, organizzatore di questa rassegna tricolore romana: «Nell'allestimento siamo partiti coi tempi giusti ma sono sorte complicazioni tecniche: col presidente Commissione Fuoristrada della Federciclismo Massimo Ghirotto, col c.t. azzurro ciclocross-gravel Daneiel Pontoni e tutti i tecnici del Comitato Lazio della F.C.I. abbiamo dovuto un po' rivoluzionare il percorso, che è comunque risultato molto veloce e ha visto sicuramente il trionfo dei più forti. Ringrazio i qui presenti Cordiano Dagnoni e Alessandro Onorato, che mi stanno supportando tantissimo, la preziosa DP66 Giant SMP che ha contribuito all'organizzazione, tutto il pubblico e i media che hanno seguito questo grande evento. Non ultimo Baia Holiday, che gestisce la splendida struttura che mi ha accolto e "sopportato". Tutto è andato per il meglio!»

nell'allegato la classifica completa


Copyright © TBW
COMMENTI
CICLOCROSS
15 gennaio 2023 16:32 PIZZACICLISTA
Come è andato bene Bertolini!!!!!!! la nostra speranza

Che tristezza la Rai
15 gennaio 2023 17:07 Roxy77
Assurdo non vedere le gare... movimento in crescita , il CT si fa in quattro per portare a fare esperienza gli juniores ma poi ....e le promesse del Presidente di dare visibilità alle discipline minori??
Fontana super

PIZZACICLISTA
15 gennaio 2023 18:36 Stef83
Caro genio, ma te c'eri oggi a correre? Io si, e prima di criticare Bertolini, guarda quello che ha fatto. Ma a te piace criticare tutto, sei il classico Itaniano medio.... Bravo

W la verità
15 gennaio 2023 21:04 Bosc79
Per carità un campione italiano si deve sempre onorare ma nelle giuste dimensioni.....vedere i nostri i coppa del mondo.....fanno i stessi tempi delle top rider delle femmine!!! Da riflessioni profonde!!

Bravi tutti.
15 gennaio 2023 22:00 warrior
Bertolini è arrivato quarto e ha fatto una buona corsa, ottimo risultato anche quello di Capponi . Guardiamo le cose positive e non critichiamo sempre. Bravi certamente i primi ma non bistrattiamo nessuno perché non è giusto.

Riflessioni
15 gennaio 2023 22:17 Nicola70
Pensate invece se questo sito non desse la possibilità di commentare: la frustrazione prenderebbe altre strade, magari meno innocue.

Fruet eterno
15 gennaio 2023 22:56 Roxy77
Vedere al 7 posto il 45 enne Martino fa capire il livello del nostro cross!!! Onore a Fruet un campione ma che dire x chi è finito dietro con 20 anni in meno!!!

WARRIOR
16 gennaio 2023 08:23 roelena
Ceolin della Beltrami TreColli è arrivato 4°.....Bertolini 5°!!
per rispetto di tutti.....

Risultati
16 gennaio 2023 08:46 Stef83
Tanti risultati sono spesso condizionati dal percorso, che se veloce come ieri non permette di recuperare una partenza sbagliata(guarda Bertolini) che oltretutto è anche caduto.... Purtroppo il livello è questo, ma non possiamo pretendere di piu'....nel cross sono pochi quelli che hanno squadre e budget che ti permettono di andare a correre ad alti livelli, o fare solo quello....quindi non stiamo sempre a criticare.

CICLOCROSS
16 gennaio 2023 23:02 PIZZACICLISTA
Bravo Nicola70 tu hai capito quale sentiero bisogna seguire per cercare di migliorare. Tutti gli altri solo elogi anche per il nulla, così non si cresce.

PIZZACICLISTA
17 gennaio 2023 17:26 Stef83
Allora se seguiamo il tuo iter...al mondiale, coppa del mondo e via dicendo, facciamo correre solo Van der Poel e Van Aert? Tanto gli altri non vincono...

Preciso che
21 gennaio 2023 17:17 Nicola70
Chiedo scusa, il mio commento può dare luogo a fraintendimenti. Esprimo il mio sostegno a tutti i corridori ed al loro impegno, dal primo all'ultimo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


La Federazione Ciclistica Italiana ha disposto che, in occasione di tutte le gare in programma nel fine settimana, venga osservato un minuto di raccoglimento per onorare la memoria di Samuele Privitera, tragicamente scomparso nel corso della prima tappa...


Nella sua abitazione in Versilia dove si trovava e trascorreva molto del suo tempo, è morta alla bella età di 95 anni la signora Carla Setti, moglie di Waldemaro Bartolozzi, ex ciclista e storico personaggio del mondo del ciclismo, direttore...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024