E' NATA LA VUELTA 2023. TOURMALET, ANGLIRU E TANTE SALITE INEDITE. GALLERY

PROFESSIONISTI | 10/01/2023 | 20:05

Unipublic ha presentato ufficialmente il percorso de La Vuelta 23, che si svolgerà tra il 26 agosto e 17 settembre. Per la seconda volta nella sua storia, il grande giro spagnolo decollerà da Barcellona: la capitale catalana ospiterà una cronometro a squadre come prima tappa e la seconda tappa che partirà da Mataró e si concluderà di nuovo a Barcellona, di fronte allo Stadio Olimpico Lluís Companys.


Dopo i primi due arrivi a Barcellona, il gruppo si dirigerà poi verso Andorra da Súria per vivere la prima tappa di montagna della gara. Il Principato ospiterà il primo finale ad alta quota inedito de La Vuelta 23 con l'arrivo ad Arinsal. I corridori dormiranno ad Andorra prima di dirigersi a sud da Andorra La Vella verso Tarragona per concludere il viaggio iniziale catalano e andorrano della gara.


La Comunità Autonoma di Valencia sarà la protagonista della seconda fase de La Vuelta. I corridori attraverseranno la provincia di Castellón in una tappa di media montagna tra Morella e Burriana. La località Castellón di La valle dell'Uixó sarà il punto di partenza per la tappa successiva, in direzione Teruel, con la salita finale fino all'Osservatorio Astrofisico di Javalambre come attrazione principale della giornata. La prima tappa pianeggiante della gara si svolgerà il settimo giorno, con un finale che chiamerà alla ribalta i velocisti ad Oliva. Il gruppo saluterà poi la Comunità autonoma di Valencia con un finale lungo la Costa Blanca, su una vetta già nota ai corridori: Xorret di Catí.

Come sfida finale per concludere la settimana prima del giorno di riposo, la Regione di Murcia metterà alla prova i corridori con una tappa che inizierà dalla costa, a Cartagena, dirigendosi verso l'interno verso il traguardo di Caravaca de la Cruz.

La seconda settimana di gare inizierà nella provincia di Valladolid con una cronometro individuale di 25 chilometri. Il gruppo proseguirà quindi il suo percorso verso l'ovest di Castilla y León, per visitare il Laguna nera a Vinuesa. Saragozza offrirà ai velocisti un'ultima opportunità prima di dirigersi verso i Pirenei per due impegnative tappe di montagna: Aubisque e Tourmalet primo, e Issarbe, Larrau e Larra-Belagua il secondo giorno, due tappe che giocheranno un ruolo decisivo all'interno della gara. Pamplona e Lekunberri ospiteranno la tappa prima del secondo e ultimo giorno di riposo.

La natura impegnativa della corsa non diminuirà nell'ultima settimana di corse poiché, dopo l'inedito finale ad alta quota a Bejes, sarà il grande colosso della Vuelta: l'Angliru. Il Principato delle Asturie sarà, ancora una volta, il giudice della gara con il suo inedito finale ad alta quota a Cruz de Linares, come nel 2022 con il Colláu Fancuaya. Il vento castigliano può svolgere un ruolo importante sulla strada per Íscar, dando ai velocisti la loro opportunità prima di arrivare a Madrid. La penultima tappa lineare si svolgerà nel bacino di Guadarrama in un formato "classico", con 10 salite di 3 ° categoria che determineranno il vincitore finale della Vuelta prima della tradizionale tappa finale di Madrid.

BARCELLONA, UNA CITTÀ CHE AMA LO SPORT

Barcellona ospiterà d'eccezione la grande partenza de La Vuelta 23. "Quando abbiamo guardato a Barcellona, abbiamo preso in considerazione quattro pilastri essenziali che definiscono la città e si adattano perfettamente alla filosofia de La Vuelta: sport, sostenibilità, tradizione e innovazione. Come grande evento ciclistico, queste quattro caratteristiche sono estremamente importanti per noi", ha assicurato. Javier Guillén, Direttore Generale de La Vuelta.

IL RITORNO DEI COLOSSI

La montagna giocherà un ruolo importante nella 78a edizione de La Vuelta. Cime familiari come Angliru, Xorret de Catí e Javalambre saranno presenti insieme a cime senza precedenti come Larrau, Larra-Belagua, Cruz de Linares e una delle vette più mitiche del ciclismo: il Tourmalet. "Le montagne fanno parte del DNA de La Vuelta e renderanno l'edizione 2023 molto emozionante, ancora una volta", ha detto Guillén. "Il Tourmalet sarà una pietra miliare nella storia della nostra corsa e sarà il grande colosso di quest'anno, insieme all'Angliru. Continuiamo a cercare nuove vette per mostrare il grande ciclismo ed è in questa ricerca che abbiamo scoperto nuovi finali a Larra-Belagua, Cruz de Linares e Bejes, e passi di montagna come Larrau e Issarbe", spiega il Direttore Generale della gara.

LE TAPPE (nella gallery potete vedere tutte le altimetrie)

sabato 26/8: 1a tappa - Barcelona – Barcelona (14,6km – Cronosquadre)
dmenica 27/8: 2a tappa - Mataro’ – Barcelona (181,3Km)
lunedì 28/8: 3a tappa - Suria – Arinsal. Andorra (158,5 km)
martedì 29/8: 4a tappa - Andorra la Vella – Tarragona (183,4 km)
mercoledì 30/8: 5a tappa - Morella – Burriana (158,7 km)
giovedì 31/8: 6a tappa - La Vall d’Uixó – Observatorio Astrofisico de Javalambre (181,3 km)
venerdì 1/9: 7a tappa - Utiel – Oliva (188,8 km)
sabato 2/9: 8a tappa - Dénia – Xorret de Catí. Costa Blanca Interior (164,8 km)
domenica 3/9: 9a tappa - Cartagena – Caravaca de la Cruz (180,9 km)
martedì 5/9: 10a tappa - Valladolid – Valladolid (25 km – Crono)
mercoledì 6/9: 11a tappa - Lerma > La Laguna Negra.Vinuesa (163,2 km)
giovedì 7/9: 12a tappa - Ólvega- Zaragoza (165,4 km)
venerdì 8/9: 13a tappa - Formigal. Huesca La Magia – Col du Tourmalet (134,7 km)
sabato 9/9: 14a tappa - Sauveterre-de-Béarn – Larra-Belagua (161,7 km)
domenica 10/9: 15a tappa - Pamplona – Lekunberri (156,5 km)
martedì 12/9: 16a tappa - Liencres Playa – Bejes (119,7 km)
mercoledì 13/9: 17a tappa - Ribadesella – Alto de l’Angliru (122,6 km)
giovedì 14/9: 18a tappa - Pola de Allande – La Cruz de Linares (178,9 km)
venerdì 15/9: 19a tappa - La Bañeza – Iscar (177,4 km)
sabato 16/9: 20a tappa - Manzanares El Real – Guadarrama (208,4 km)
domenica 17/9: 21a tappa - Hipodromo de la Zarzuela – Madrid (101 km)

Copyright © TBW
COMMENTI
Il criterio ispiratore di questa Vuelta
11 gennaio 2023 00:15 pickett
La stupidità e l'incompetenza abissali di chi ritiene che + arrivi in salita si mettono,+ spettacolare diventa la corsa.Mentalità degna di bambini delle elementari.

Pickett
11 gennaio 2023 08:17 Buzz66
Parole sante, condivido in pieno

pickett
12 gennaio 2023 07:34 kristi
vegni docet . e cmq la vuelta da che ho memoria da sempre ....montagnosa

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...


Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...


Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...


Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...


Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...


Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...


Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...


La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione.  Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...


Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...


Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024