LE TOUR DE FRANCE ET D'ITALIE

NEWS | 23/12/2022 | 09:33
di Mariagrazia Nicoletti

In questi giorni nel mondo del Ciclismo è stata ufficializzata una novità storica. Anzi monsieur Prudhomme ha parlato con orgoglio di una “série numéro un”.


La prima volta di un Tour che non arriverà a Parigi, ma a Nizza. La prima volta che diverse regioni italiane uniranno le loro forze. Io aggiungo: la prima volta che le due tappe iniziali saranno più che impegnative. Soprattutto nel 2024 sarà la prima volta del “Tour d’Italie et France”.


L’evento è epocale perché scuote i nostri animi, le nostre certezze, la nostra storia, e ci obbliga ad interrogarci. E’ cosa giusta?

I punti di vista possono essere infiniti, perché infiniti sono i significati che attribuiamo ai Grandi Giri. I Grandi Giri per alcuni devono preservare degli ideali: la Nazione, il Ciclismo, e magari anche il Ciclismo Giovanile. La risposta può essere che gli organizzatori di corse per primi hanno promosso paesi lontani, mettendo in campo le loro migliori professionalità all’estero. Sul ciclismo giovanile un confronto con quanto accade oltre le Alpi potrebbe anche suggerire idee nuove.

Alla fine bisogna accettare il punto di vista ineluttabile: Le Tour de France è un evento mediatico che promuove un territorio nel mondo. E se quel territorio crede fortemente nel Turismo, può rivolgersi ad un organizzatore europeo di tutto rispetto. L’alchimia ASO - Paese più bello del mondo (non credo di dovere specificare che sia l’ltalia) può veramente conquistare l’universo.

Gli organizzatori italiani di corse ciclistiche non scoprono oggi la concorrenza. E ora subiscono gli stessi effetti di quella globalizzazione che fa saltare le imprese italiane aumentando anno dopo anno la dimensione necessaria alla sopravvivenza. Ma in questo caso è difficile trovare dei responsabili nel mondo del ciclismo.

Probabilmente, le uniche perplessità degne di essere ascoltate, perché non generate da invidia o rancore, sono quelle degli abitanti di Firenze, della Regione Emilia-Romagna e della Regione Piemonte. Sono loro che pagano la Grand Départ e che hanno il diritto di chiedersi se i loro amministratori hanno fatto un investimento che produrrà degli equi benefici. Non avranno mai degli elementi oggettivi di valutazione. Potranno però fare tutto ciò che è nelle loro possibilità per sviluppare al massimo gli effetti sperati.

Oltre ovviamente a godersi la Grande Boucle 2024 a chilometro zero. Ma ora che arriva a Nizza, il grande ricciolo (Grande Boucle) che girava attorno al paese fino a giungere a Parigi, dovrà cambiare nome?

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024