A CITTADELLA IL GALA DI PREMIAZIONE DEL TROFEO INTERNAZIONALE GRAND PRIX CITTA' MURATA

PREMI | 25/11/2022 | 07:35
di Francesco Coppola

La Sala Consiliare di Villa Rina  di Cittadella è stata lo scenario del Gala di Premiazione del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata in occasione dei festeggiamenti per il ventennale dell'attività. La serata, patrocinata dalla Regione Veneto, dalle Province di Padova e Treviso, dal Coni e del Comune di Cittadella, è iniziata con l'esecuzione dell'Inno di Mameli. L'appuntamento, organizzato dal Veloce Club Tombolo, ha avuto valenza socio-culturale e ha confermato le sinergie interdisciplinari esistenti con il Cittadella Calcio che è intervenuta con il presidente Andrea Gabrielli e i giocatori Carlos Embalo e Vincenzo Ciriello. La cerimonia è stata inaugurata dagli interventi del Sindaco di Cittadella, Luca Pierobon, dall'Assessore allo Sport, Diego Galli, da i presidenti del Veloce Club Tombolo, Amedeo Pilotto, del Comitato Regionale della Federciclismo, Sandro Checchin e del Consigliere Regionale, Giuseppe Pan.


Alle premiazioni sono intervenuti il sindaco di San Giorgio in Bosco e Consigliere Provinciale allo Sport, Nicola Pettenuzzo con l'Assessore Vittorio Trento, di San Martino di Lupari, Nivo Fior con il Presidente del Consiglio, Luciano Viggiani, il Sindaco di Galliera Veneta, Italo Perfetti, il Vicesindaco e Assessore alla Cultura di Tombolo Luca Frasson e Vanda Marchetti e il Consigliere allo Sport di Villa del Conte, Lorenza De Franceschi.


Durante la serata è stata presentata la foto-gallery curata dall'Architetto Alberto Zonta con Diletta Tosetto ed illustrata con emozione da Pierluigi Basso nella carrellata del Grand Prix nel ricordo del compianto presidente e dirigente nazionale Avv. Enzo Conte e degli amici. Rassegna che ha fatto rivivere le emozioni degli epici Circuiti degli Assi negli anni Settanta ad oggi.

Momento-clou sono state le premiazioni del Grand Prix 2022 coordinate dal direttore di corsa professionisti Basso con il Prof. Lamberto Tellatin  e la miss Gioia Pierobon al cerimoniale, con la consegna della preziosa Targa d’Argento-Bragagnolo Argenti-Laghi di Cittadella del Ventennale al blasonato team Zalf  Euromobil désirée Fior rappresentato dal direttore sportivo ed ex-pro-azzurro, Gianni Faresin e il promettente corridore Davide De Pretto classe 2002 di Piovene Rocchette. Quest'ultimo bronzo agli Europei su strada Under 23 lo scorso luglio ad Anadia (Portogallo) e azzurro ai mondiali australiani di settembre e stagista al team australiano World Tour BikeExchange-Jayco. E' stato premiato dal consigliere regionale Giuseppe Pan.

Sono state poi consegnate le due targhe dei Premi Grand Prix Sport-Cultura e Dirigente Sportivo dell’Anno destinate a persone, enti, associazioni, distintesi per valori etico-morali nelle attività legate allo sport. La prima è stata assegnata all'azienda Elite di Fontaniva per la rilevante attività imprenditoriale e tecnico-agonistica internazionale con vari riscontri socio-culturali. A ritirare il riconoscimento è stata Nicoletta Sartore. Il secondo, invece, è stato assegnato a Primo Fior, classe 1981 nato a Cittadella e residente a Castello di Godego, presidente della Polisportiva Centro Giovanile San Martino di Lupari e dirigente (presidente dal 2017/2020) della titolata Padova Basket Millennium di Serie A1 e consigliere della Federbasket Carrozzina (FIPIC).

Applaudita la "passerella" per i dirigenti del "trittico" e tra loro il fondatore del Grand Prix, Sergio Pivato (Alta Padovana Tour), Flavio Miozzo (Giro del Medio Brenta) e Giampietro Bonin (Sportivi Poggiana).

La conclusione della serata è stata dedicata alle Forze dell'Ordine per la fondamentale collaborazione e la preziosa attività quotidiana  con il saluto  del Dirigente Comandante della Sezione Polizia Stradale di Padova, Gianfranco Martorano, del Comandante della Compagnia Carabinieri di Cittadella, Magg. Andrea Pezzo e del Comandante del Distretto di Polizia Locale, Nicola Mosele. Un omaggio del "Giro del Medio Brenta"  è stato consegnato dalla consigliere allo sport di Villa del Conte, Lorenza De Franceschi, ed Emilio Ballan della Ballan Spa. Grandi ringraziamenti sono stati rivolti allo staff guidato da Ginaldo Quattoni, Giovan Battista Reginato e ai vari gruppi, tra i quali l'Associazione Nazionale Carabinieri presieduta da Davide Pierobon.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024