STASERA A MILANO LA GRANDE NOTTE DEGLI OSCAR TUTTOBICI: COLBRELLI E NIBALI GLI OSPITI D'ONORE

EVENTI | 18/11/2022 | 08:17
di Paolo Broggi

Al termine di una stagione finalmente... normale, nella quale per fortuna la pandemia ha avuto un ruolo marginale, anche la Notte degli Oscar tuttoBICI torna in scena nel­la sua collocazione tradizionale di metà novembre - come un ponte ideale fra la stagione che va in archivio e quella nuova che ormai è alle porte, con i primi raduni delle squadre in preparazione del 2023 - e nella sua formula classica.


Tutti i protagonisti della stagione, i mi­gliori di ogni categoria, torneranno a sfilare sul palco della Notte degli Oscar tuttoBICI, applauditi da una platea di campioni, dirigenti, sponsor e giornalisti.


Per la prima volta in carriera proverà questa emozione Matteo Trentin, mi­glior professionista italiano dell’anno che - grazie ad un eccellente finale di stagione che lo ha visto vincere fra l’altro il Giro del Veneto - è riuscito a completare la rimonta sull’altrettanto bravo Lorenzo Rota, che resta comunque una del­le note più liete della stagione in chiave azzurra. Magari vince poco, Matteo - per lui quest’anno Le Samyn in Belgio, una tappa e la classifica a punti del Giro del Lussemburgo e, come detto, il Giro del Veneto - ma si piazza spesso e soprattutto svolge un ruolo davvero prezioso nell’economia della sua squadra, la UAE Team Emiartes, che gli affida molto spesso il ruolo di regista in corsa.

Tra i volti nuovi del ciclismo italiano c’è quello di Luca Mozzato, re dell’Oscar tuttoBICI Maglia Bianca, il premio riservato ai corridori con meno di 26 anni: il fatto di correre da sempre all’estero con la francese B&B Hotels KTM, con la quale ha firmato un rinnovo triennale, lo porta un po’ fuori dai radar dei tifosi, ma Luca è sicuramente l’italiano più piazzato della stagione, ha disputato da protagonista il suo primo Tour de France e ha dimostrato una continuità di rendimento davvero notevole: ha colto il primo di 19 piazzamenti nelle top ten il 3 febbraio nella Vuelta a la Comunitat Valenciana (6°) e l’ultimo il 9 ottobre nella Parigi-Tours (5°).

Nelle ultime stagioni il Cycling Team Friuli di è proposto come vivaio di eccellenza e da qui arriva il vincitore dell’Oscar tuttoBICI Under 23 Nicolò Buratti che nella seconda parte della stagione ha letteralmente sbaragliato il campo vincendo, tra gli altri, sui prestigiosi traguardi di Poggiana, Capodarco e Rovescala.
Nella categoria Élite l’applauso e l’Oscar vanno all’abruzzese Francesco Di Felice che ha esaltato la maglia della Gallina Ecotek Lucchini Energy Colosio sia nelle corse in Italia che in quelle disputate all’estero.

In campo femminile, invece, la regina è sempre lei. Per la sesta volta in carriera Elisa Longo Borghini conquista l’Oscar tra le Donne Élite al termine di una stagione che l’ha vista battagliare per il successo finale con la sua compagna di squadra Elisa Balsamo. In più, Longo Borghini è anche risalita al terzo posto assoluto della classifica mondiale a conferma del suo grande valore e della sua continuità di rendimento. Nella categoria Donne Ju­nio­res torna all’Oscar una “vecchia conoscenza” come Eleonora Ciabocco.

Tra le Allieve l’Oscar va a Chantal Pegolo, altra ciclista friulana, mentre tra le Esordienti il nostro premio resta in Veneto: dopo il trionfo di Asia Sgaravato nel 2020 e Linda Sanarini nel 2021, è la volta della veronese Ma­tilde Rossignoli, figlia d’arte...

In campo maschile, il titolo nella categoria Juniores va al veneto Mat­teo Scalco, autentico dominatore della stagione, mentre nella categoria Allievi ad imporsi è Enea Sambinello, portacolori della storica Pol. FAIT Fiumicinese. L’Oscar per gli Esordienti II° anno va al bolzanino Brandon Fedrizzi (CC Forti e Veloci) mentre tra gli atleti del I° anno la palma del migliore spetta a Cesare Castellani, ennesimo corridore cresciuto nella scuola del Gs Fiorin.

Il ct azzurro della pista Marco Villa conquista per il terzo anno consecutivo l'Oscar tuttoBICI Fondazione Iseni y Nervi come miglior tecnico italiano. E questa sera a Milano, sul paco deglla Notte degli Oscar, saliranno anche due grandi campioni ai quali l'intero mondo del ciclismo vuol tributare un grande applauso e dire il proprio "grazie": Sonny Colbrelli e Vincenzo Nibali.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nell’ultimo chilometro della tappa che si concluderà ai 2253 metri s.l.m di Bola del Mundo non saranno ammessi spettatori. È questa la decisione presa dagli organizzatori della Vuelta Espana a seguito delle proteste di un gruppo ambientalista. Inizialmente i manifestanti...


Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la propria visione “Cycling Beyond” attraverso uno spazio completamente rinnovato: un...


La giornata di ieri, purtroppo, resterà nella storia della Vuelta: la decisione di neutralizzare la tappa ma di prendere lo stesso i tempi in vetta al Pike ha causato caos, disagi, discussioni e polemiche. Che inevitabilmente di ripercuoteranno sul prosieguo...


Dopo 15 anni di carriera e 32 vittorie (l'ultima quest'anno alla Kirchheimer Radsportnacht, in Germania) Giacomo Nizzolo appenderà la bici al chiodo al termine della stagione. Al telefono col nostro direttore Pier Augusto Stagi, il velocista brianzolo ex campione d'Italia...


Il Team Visma-Lease a Bike non è stato contento di quello che è accaduto ieri a Bilbao, quando, a causa di un gruppo di manifestanti pro-Palestina, la corsa è stata annullata e non c’è stato nessun vincitore. Jonas Vingegaard e...


Prosegue il percorso di avvicinamento verso una delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia Internazionale Donne Elite – BCC Felsinea saranno presentati ufficialmente venerdì 19 settembre 2025, alle ore 11:00, nella...


Anna Trevisi ha deciso, alla fine della stagione 2025 scenderà di sella, lascerà la massima categoria del ciclismo femminile  e inizierà un nuovo capito della sua vita. È stata la stessa 32enne atleta della Liv AlUla Jayco a darne notizia...


Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo caso sarà la tecnica Hydro Dripping a dare splendore al telaio...


 Il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack si prepara a una serie di nuovi impegni agonistici. Settembre e ottobre sono infatti mesi densi di attività di livello internazionale, con importanti appuntamenti U23-Elite e con i professionisti. Prima di parlare nel...


Sarà Wladimir Belli l'ospite d'eccezione della puntata numero 26 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Con l'ex professionista e ora commentatore di Eurosport, analisi della Vuelta di Spagna con la leadership di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024