CAMPANA IMBALLAGGI GEO&TEX TRENTINO, ECCO I ROSTER PER IL 2023

DILETTANTI | 09/11/2022 | 07:21

Mandata in archivio la stagione 2022, la Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino è già proiettata al nuovo anno, in cui proverà a migliorarsi su strada e confermare le fantastiche prestazioni degli ultimi mesi in pista. Accolti nella sede di Geo&Tex 2000 di Campolongo sul Brenta (Vicenza) dal patron dell’azienda Renato Campana, i ragazzi e tutto lo staff si sono messi al tavolo per capire e programmare l’avvicinamento invernale alla stagione 2023.


Oltre a Renato Campana e il suo braccio destro Gabriele Borsa, erano presenti Roberto Campana, capo di Campana Imballaggi, Alessandro Coden, team manager della squadra che fa base a Lavis (Trento), Mattia Ress, direttore sportivo della formazione juniores, e i collaboratori tecnici Gian Antonio Bressan, Achille Bertizzolo, Gianni Comacchio e Antonio Tasca.


Il meeting è stata anche l’occasione per accogliere i nuovi arrivati che dal prossimo anno indosseranno la maglia blu-granata della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino. Nella formazione U23/Elite, che sarà guidata da Coden con l’ausilio di Michele Corrocher, sono stati riconfermati il plurivittorioso del 2022, Michael Minali, Lorenzo Elipanni, Daniel Cassol, Mattia Corrocher, Matteo Sperandio e Edoardo Tagliapietra. Dalla formazione juniores, invece, faranno il salto di categoria Edoardo Bolzan e i gemelli Alessandro e Filippo Gallio. Per quanto riguarda i nuovi acquisti, invece, sono arrivati Yuri Lunardelli dal Team Gaiaplast Bibanese, il secondo anno Samuele Disconzi dalla General Store, e Mirko Sartori, che era junior con il Montecorona.

Tra gli junior, invece, rimarranno un altro anno Simone Fracchetti, Andrea Pizzato e Erik Zanon, e a far loro compagnia troveranno i nuovi arrivi Alessandro Cecchin e Matteo Perin, dall’UC Giorgione, Fabio Dal Molin, dal VC Bassano, Matteo Carretta, Matteo Torniero e Jacopo Venzo dal Velo Junior Nove, Michael Carlesso, dal VC Città di Marostica, Andrea Donà, dalla Libertas Laives, e David Sanin Libertas Raiffeisen. A guidarli dall’ammiraglia ci sarà Mattia Ress, coadiuvato da Leonardo Cavagna.

Per quanto riguarda la pista, infine, confermatissimi gli astri nascenti della velocità su pista e plurititolati a livello internazionale, Matteo Bianchi e Mattia Predomo, con quest’ultimo che dal 2023 passerà nella categoria U23. In più, nel 2023 ci sarà anche Mattia Happacher, che arriva dalla BMX dove ha debuttato in Coppa del Mondo con la maglia della Nazionale italiana e ha conquistato la medaglia di bronzo al campionato italiano assoluto di Olgiate Comasco.

ROSTER 2023

Elite/U23: Edoardo Bolzan (2004), Daniel Cassol (2002), Mattia Corrocher (1999), Samuele Disconzi (2003), Lorenzo Elipanni (2000), Alessandro Gallio (2004), Filippo Gallio (2004), Yuri Lunardelli (2001), Michael Minali (1999), Mirko Sartori (2004), Matteo Sperandio (2003), Edoardo Tagliapietra (2003).

Juniores: Michael Carlesso, Matteo Carretta, Alessandro Cecchin, Fabio Dal Molin, Andrea Donà, Simone Fracchetti, Matteo Perin, Andrea Pizzato, David Sanin, Matteo Torniero, Jacopo Venzo, Erik Zanon.

 

Gruppo pista: Matteo Bianchi (2001), Mattia Happacher (2001), Mattia Predomo (2004).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024