L'ORA DEL PASTO. VITA C'ERA, C'E' STATO E C'E': 90 ANNI A TUTTO CICLISMO

COMPLEANNO | 02/10/2022 | 08:20
di Marco Pastonesi

Scalciava nella pancia della mamma quando Binda si laureò per la terza volta campione del mondo. Andava alle elementari quando Bartali vinse il suo primo Tour de France. Sapeva già pedalicchiare quando Coppi s’impadronì del suo primo Giro d’Italia. Ha abitato il ciclismo da Girardengo a Pogacar, da Alfonsina Strada a Silvia Persico, dal Diavolo Rosso allo Squalo dello Stretto, dai cavachiodi ai gps. Se la vita è una ruota, da novant’anni Vita di ruote ne ha due, a trazione umana, a pulsione naturale, a vocazione sentimentale.


Franco Vita – domani - compie novant’anni. Vita sta al ciclismo come la Torre a Pisa e la Lanterna a Genova, un simbolo e una bandiera. Vita sta al ciclismo come il guanciale nell’amatriciana e l’aglio nella cicoria ripassata, un ingrediente e un’istituzione. Vita sta al ciclismo come l’inno di Mameli all’alba e a mezzanotte delle trasmissioni di Radio Rai, un rito e una tradizione. Perché nel ciclismo ha fatto di tutto e di più e di meglio, corridore direttore meccanico autista confessore confidente accompagnatore assistente ambasciatore missionario dirigente organizzatore garante gerente presidente volontario. Anche lo starter? Giurerei di sì. Transennista? Ci potete scommettere.


Vita c’era, c’è stato e ancora c’è. Alle Olimpiadi e ai Mondiali, agli Europei e agli Italiani, ai campionati regionali e provinciali, sociali e societari, ai giri e ai grandi giri, alle classiche e alle semiclassiche, ai circuiti e alle kermesse, alle tipo-pista e perfino sulle piste, alle presentazioni e alle feste, alle pedalate e alle sfilate, alle cicloturistiche e alle ciclostoriche. Chi più ciclostorico di lui? Dai, non scherziamo.

Che uomo, Vita, che i “suiveur” francesi chiamano Vie, quelli inglesi Life e greci Bios. Se fosse una borraccia, sarebbe di alluminio. Se fosse un copertone, sarebbe da gravel. Se fosse un pignone, sarebbe, chissà perché, il ventitrè. Se fosse un altro sport, bocce o biliardoo bowling. Se veramente contasse la bontà, sarebbe in maglia rosa. Se veramente contasse la lealtà, sarebbe già in paradiso. Mai sentito lui parlare male di qualcuno, mai sentito qualcuno parlare male di lui. Non dico di no, magari certe volte si sarà anche ingoiato le parole, però neppure gli occhi lo hanno tradito. Piuttosto, sempre lui il primo ad andare, a fare, a brigare, fino a prodigarsi, a sdoppiarsi o raddoppiarsi.

Tutte sue le voci del verbo guidare: andare e tornare, accelerare e rallentare, accostare e superare, inchiodare e sgommare, accompagnare e assistere, portare e trasportare, scortare e volare. Spesso invitato, mai svitato, talvolta ha evitato e si è avvitato. Il minimo della gratitudine sarebbe stato un vitalizio, il massimo della riconoscenza una carica di senatore a Vita.

La vita è comunque bella: e Vita, a suo modo, è bellissmo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


Con la terza e ultima prova si è conclusa la dodicesima Challenge Casa Bonello di mountain bike per giovanissimi, presso l’impianto del ciclodromo che sorge in località La Catena nel Comune di San Miniato. È stato un successo per la...


GRAZIE DI TUTTO ELIA! È lo striscione che appare sulle tribune del velodromo di Santiago del Cile appena finisce l'eliminazione, appena Elia Viviani conquista un nuovo titolo di campione del mondo nell'ultima corsa della sua carriera! Il campione veronese sale...


Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024