DARFO BOARIO TERME, SARONNI E GLI AZZURRI DELL'82: CHE FESTA PER I 40 ANNI DEL MONDIALE! GALLERY

NEWS | 08/07/2022 | 19:27
di Pier Augusto Stagi

Non siamo in Inghilterra, anche se il 5 settembre prossimo Beppe Saronni sarà là, ma per la sua fucilata, per quello sparo nel cielo, quel botto che si tramutò in tuono e si fece inno di Mameli, il campione di Goodwood ha scelto la Val Camonica dell’amico Ezio Maffi, che qui organizzerà i tricolori esordienti e allievi, e qui ha voluto che si innalzassero i calici per un quarantesimo che ha fatto storia, con una fucilata che è restata nella memoria collettiva, non solo di chi ama il ciclismo e che ieri sera si è fatto botto, a suon di tappi di spumante, rigorosamente 51.151, quello di Francesco Moser.


Si sono ritrovati qui, nel salone delle feste di Boario Terme per festeggiare Beppe Saronni e chi ha permesso al ragazzo di Parabiago quel giorno di vincere un mondiale che forse poteva già aver vinto sul traguardo di Praga (vittoria di Maertens, ndr). C’erano tutti i “ragazzi” di Alfredo Martini, meno Marino Amadori, impegnato in Portogallo negli Europei, e Bruno Leali. Poi da Francesco Moser a Pierino Gavazzi, passando per Alfredo Chinetti, Giambattista Baronchelli, Palmiro Masciarelli, Roberto Ceruti, Moreno Argentin, Claudio Torelli e Silvano Contini. C’era anche Ernesto Colnago, che Saronni è padre, zio, cugino e fratello, confessore e motivatore, per l’occasione accompagnato dal genero Vanni Brambilla. C’era anche il presidente della Federciclismo Cordiano Dagnoni, il primo cittadino Dario Colossi.


Saronni accompagnato dalla signora Laura e dai figli Gloria e Carlo, ha accolto tutti con timida risolutezza, tra battute e pacche sulle spalle, tra aneddoti e tanti sfottò e evviva, per una serata dolce e calda, non solo per questa estate afosa, ma per il clima di affetto e amicizia che si è venuto a creare.

Il ricordo è l’ospite d’onore. Le immagini sono storia. Mani basse sul manubrio e via. Come si fa a dimenticarlo? Come si fa a dire di amare il ciclismo e non conoscere quell’arrivo micidiale, quella volata che non c’è stata, perché il volo di Saronni si è fatto fuga, per un arrivo solitario e per distacco. Non si volta nemmeno, il Beppe. Lui sa, come direbbe Riccardo Magrini. Era talmente sicuro di sé, che la sua accelerazione è uno sparo ad alzo zero che conduce su altri pianeti. Goodwood è un augurio di buone cose. Goodwood è un bel posto. Goodwood è il poligono di tiro che Beppe ha scelto per lasciare il segno, manco fosse Robin Hood.

Su quello sconosciuto puntino della cartina, posizionato a Sud di Londra, in una Gran Bretagna che il ciclismo lo conosce appena e che ha pianto un fratello di prima grandezza come Tommy Simpson, lì, su quei continui saliscendi condotti a velocità esasperante, il Beppe costruisce il suo capolavoro. E all’ultimo giro, come da aspettative, restano i migliori a giocarsi il titolo iridato. Eppure, quando lo statunitense Jonathan Boyer ha attaccato all’ultimo chilometro, un brivido è corso lungo la schiena di molti. Nel gruppo era rimasta gente tosta, dal pedigree nobile: c’era Greg Lemond, l’uomo capace di vincere un Tour de France per soli 8 secondi; C’erano l’irlandese Sean Kelly, l’olandese Joop Zoetemelk, due mostri sacri del ciclismo mondiale. Ma c’era anche lui, un ragazzo di soli 25 anni che, non appena viene ripreso Boyer, attacca in contropiede. È una fucilata, una rasoiata pazzesca, che toglie respiro e anche Saronni quello sprint lo fa tutto d’un fiato, in apnea. Una volata con un rapporto lunghissimo (per l’epoca). Nessuno ha la forza di tenere la velocità di Beppe. Dopo il “Mundial” dell’11 luglio conquistato dai ragazzi di Bearzot ecco l’affondo di Beppe Saronni. Battuti Lemond e Kelly, distanti 5 e 6 secondi: una vita. E per la vita. Goodwood Boario Terme, un tratto di strada che unisce una storia iniziata bene ad un posto dove raccontarla. Un brindisi che ha fatto notte e poi note, con chi ha cantato, con chi ha brindato e raccontato, ancora per un po’. Ancora per un po’.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egan BERNAL. 10 e lode. È chiaro che c’è l’amaro in bocca, non perché abbia vinto Egan, anzi, personalmente ne sono felicissimo, ma perché avrebbe meritato di vincere in un clima diverso e non mi riferisco chiaramente alla pioggia. I...


Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


Alla fine, come spesso accade, ci si ritrova attorno ad un tavolo, tra buoni amici, per condividere una passione: se è quella per il ciclismo è meglio. Chiaro che se il luogo di ritrovo è la macelleria & bistrot Bulleri...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024