D+1000 METRI DEL PASSO GIAU, CRISTIAN NARDECCHIA SFIDA... BERNAL

NEWS | 13/06/2022 | 07:59

Pensate allo scenario mozzafiato delle Dolomiti e andate in provincia di Belluno, tra Selva di Cadore e Cortina d’Ampezzo. Qui a 2.236 metri di altitudine, c’è il valico alpino del Passo Giau. E’ la meta della prossima impresa di Cristian Nardecchia, il prossimo 25 giugno 2022.


Nardecchia è il ciclista che nella sua Sezze, in provincia di Latina, tra l’11 e il 12 settembre del 2021, ha stabilito il nuovo World Official Record di dislivello, nel More Than Double Everesting, toccando quota metri 18.075. Una variazione assoluta di altitudine pari a poco oltre il doppio della cima dell’Everest (mt 8848,86 slm).


Il 25 giugno 2022 alle 10, la nuova impresa che vuole affrontare Cristian è il D+1000 mt, ovvero coprire un percorso in salita con dislivello di 1.000 metri nel minor tempo possibile. Un progressivo salire di quota lungo quasi 10 km di strada, che porteranno in vetta al Passo Giau, dalla quale però Nardecchia dovrà percorrere altri 80 mt di sterrato per salire effettivamente ad un dislivello positivo di 1000 metri.

Il record attuale nasce al Giro d’Italia e appartiene al colombiano Egan Bernal, centrato il 24 messaggio 2021, nella 16a tappa del Sacile – Cortina d’Ampezzo: un tempo di 32:46. Sono di italiani famosi il miglior terzo e quinto tempo di questa classifica: dai 33:31 di Damiano Caruso ai 33:36 di Vincenzo Nibali.

 

 

Una salita, che anche Cristian Nardecchia conosce però bene per averla percorsa nelle diverse edizioni della Maratona delle Dolomiti, cui ha preso parte, tra cui quella vinta nell’edizione 2016. Una salita per la quale detiene ancora il record assoluto di 35:40 della competizione, stabilito nell’edizione del 2017 della più famosa delle gare Granfondo. Una sfida di 140 km, 4.500 metri di dislivello,

Per gli esperti del settore significa sviluppare una VAM (Velocità aerobica massima) molto alt, con circa 400 watt. Il tutto sarà sotto l’egida dei giudici dell’ Official World Record, che si occuperanno di controllare la correttezza delle misurazione e dei tempi. Nardecchia è reduce da alcuni test sul percorso, effettuati in questi giorni, per raccogliere indicazioni precise su come potrà essere affrontata la prova. E i tempi sono incoraggianti il vista del 25 giugno.

More Than Double Everesting

Nella notte tra l’11 e il 12 settembre 2021, Cristian Nardecchia ha compiuto l’impresa del More Than Double Everesting, nella sua Sezze, sulla catena dei Monti Lepini. Il tratto dell’impresa è stato Via Monticello, dove insieme ai compagni del Team Montini - Nardecchia, è stato in sella per 22 ore, 17 minuti e 56 secondi. Un tempo necessario, rispetto alla 24 ore a disposizione, a compiere 241 giri, che moltiplicati per un dislivello di 75 metri tra partenza e vetta, ha portato ad una somma di dislivelli di 18.075 metri. Il percorso era lungo 570 metri, con pendenza del 14,3%. La distanza lineare coperta è di 274 km e 740 metri. Pezzo a pezzo, salita dopo salita, il record è arrivato. Sul Giau potrebbe essere ancora più dura. Ma forse per Cristian no.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024