D+1000 METRI DEL PASSO GIAU, CRISTIAN NARDECCHIA SFIDA... BERNAL

NEWS | 13/06/2022 | 07:59

Pensate allo scenario mozzafiato delle Dolomiti e andate in provincia di Belluno, tra Selva di Cadore e Cortina d’Ampezzo. Qui a 2.236 metri di altitudine, c’è il valico alpino del Passo Giau. E’ la meta della prossima impresa di Cristian Nardecchia, il prossimo 25 giugno 2022.


Nardecchia è il ciclista che nella sua Sezze, in provincia di Latina, tra l’11 e il 12 settembre del 2021, ha stabilito il nuovo World Official Record di dislivello, nel More Than Double Everesting, toccando quota metri 18.075. Una variazione assoluta di altitudine pari a poco oltre il doppio della cima dell’Everest (mt 8848,86 slm).


Il 25 giugno 2022 alle 10, la nuova impresa che vuole affrontare Cristian è il D+1000 mt, ovvero coprire un percorso in salita con dislivello di 1.000 metri nel minor tempo possibile. Un progressivo salire di quota lungo quasi 10 km di strada, che porteranno in vetta al Passo Giau, dalla quale però Nardecchia dovrà percorrere altri 80 mt di sterrato per salire effettivamente ad un dislivello positivo di 1000 metri.

Il record attuale nasce al Giro d’Italia e appartiene al colombiano Egan Bernal, centrato il 24 messaggio 2021, nella 16a tappa del Sacile – Cortina d’Ampezzo: un tempo di 32:46. Sono di italiani famosi il miglior terzo e quinto tempo di questa classifica: dai 33:31 di Damiano Caruso ai 33:36 di Vincenzo Nibali.

 

 

Una salita, che anche Cristian Nardecchia conosce però bene per averla percorsa nelle diverse edizioni della Maratona delle Dolomiti, cui ha preso parte, tra cui quella vinta nell’edizione 2016. Una salita per la quale detiene ancora il record assoluto di 35:40 della competizione, stabilito nell’edizione del 2017 della più famosa delle gare Granfondo. Una sfida di 140 km, 4.500 metri di dislivello,

Per gli esperti del settore significa sviluppare una VAM (Velocità aerobica massima) molto alt, con circa 400 watt. Il tutto sarà sotto l’egida dei giudici dell’ Official World Record, che si occuperanno di controllare la correttezza delle misurazione e dei tempi. Nardecchia è reduce da alcuni test sul percorso, effettuati in questi giorni, per raccogliere indicazioni precise su come potrà essere affrontata la prova. E i tempi sono incoraggianti il vista del 25 giugno.

More Than Double Everesting

Nella notte tra l’11 e il 12 settembre 2021, Cristian Nardecchia ha compiuto l’impresa del More Than Double Everesting, nella sua Sezze, sulla catena dei Monti Lepini. Il tratto dell’impresa è stato Via Monticello, dove insieme ai compagni del Team Montini - Nardecchia, è stato in sella per 22 ore, 17 minuti e 56 secondi. Un tempo necessario, rispetto alla 24 ore a disposizione, a compiere 241 giri, che moltiplicati per un dislivello di 75 metri tra partenza e vetta, ha portato ad una somma di dislivelli di 18.075 metri. Il percorso era lungo 570 metri, con pendenza del 14,3%. La distanza lineare coperta è di 274 km e 740 metri. Pezzo a pezzo, salita dopo salita, il record è arrivato. Sul Giau potrebbe essere ancora più dura. Ma forse per Cristian no.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima giornata dei Campionati Africani di ciclismo su strada assegna i titoli, nell’ordine, ad una etiope (la stella nascente Tsige Kiros) e ad un mauriziano (Tristhan Hardy) tra gli juniores, ad un’algerina (Nersine Houili) e ad una sudafricana (Lucy...


Il Teatro di Rivanazzano Terme ospita venerdì 21 novembre alle ore 21 “Strade nere – L’Africa che pedala”, serata di narrazione e musica ispirata al libro Strade Nere di Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo Edizioni. Un racconto dal vivo che attraversa il ciclismo...


Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...


Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...


Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...


Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...


Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...


Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024