D+1000 METRI DEL PASSO GIAU, CRISTIAN NARDECCHIA SFIDA... BERNAL

NEWS | 13/06/2022 | 07:59

Pensate allo scenario mozzafiato delle Dolomiti e andate in provincia di Belluno, tra Selva di Cadore e Cortina d’Ampezzo. Qui a 2.236 metri di altitudine, c’è il valico alpino del Passo Giau. E’ la meta della prossima impresa di Cristian Nardecchia, il prossimo 25 giugno 2022.


Nardecchia è il ciclista che nella sua Sezze, in provincia di Latina, tra l’11 e il 12 settembre del 2021, ha stabilito il nuovo World Official Record di dislivello, nel More Than Double Everesting, toccando quota metri 18.075. Una variazione assoluta di altitudine pari a poco oltre il doppio della cima dell’Everest (mt 8848,86 slm).


Il 25 giugno 2022 alle 10, la nuova impresa che vuole affrontare Cristian è il D+1000 mt, ovvero coprire un percorso in salita con dislivello di 1.000 metri nel minor tempo possibile. Un progressivo salire di quota lungo quasi 10 km di strada, che porteranno in vetta al Passo Giau, dalla quale però Nardecchia dovrà percorrere altri 80 mt di sterrato per salire effettivamente ad un dislivello positivo di 1000 metri.

Il record attuale nasce al Giro d’Italia e appartiene al colombiano Egan Bernal, centrato il 24 messaggio 2021, nella 16a tappa del Sacile – Cortina d’Ampezzo: un tempo di 32:46. Sono di italiani famosi il miglior terzo e quinto tempo di questa classifica: dai 33:31 di Damiano Caruso ai 33:36 di Vincenzo Nibali.

 

 

Una salita, che anche Cristian Nardecchia conosce però bene per averla percorsa nelle diverse edizioni della Maratona delle Dolomiti, cui ha preso parte, tra cui quella vinta nell’edizione 2016. Una salita per la quale detiene ancora il record assoluto di 35:40 della competizione, stabilito nell’edizione del 2017 della più famosa delle gare Granfondo. Una sfida di 140 km, 4.500 metri di dislivello,

Per gli esperti del settore significa sviluppare una VAM (Velocità aerobica massima) molto alt, con circa 400 watt. Il tutto sarà sotto l’egida dei giudici dell’ Official World Record, che si occuperanno di controllare la correttezza delle misurazione e dei tempi. Nardecchia è reduce da alcuni test sul percorso, effettuati in questi giorni, per raccogliere indicazioni precise su come potrà essere affrontata la prova. E i tempi sono incoraggianti il vista del 25 giugno.

More Than Double Everesting

Nella notte tra l’11 e il 12 settembre 2021, Cristian Nardecchia ha compiuto l’impresa del More Than Double Everesting, nella sua Sezze, sulla catena dei Monti Lepini. Il tratto dell’impresa è stato Via Monticello, dove insieme ai compagni del Team Montini - Nardecchia, è stato in sella per 22 ore, 17 minuti e 56 secondi. Un tempo necessario, rispetto alla 24 ore a disposizione, a compiere 241 giri, che moltiplicati per un dislivello di 75 metri tra partenza e vetta, ha portato ad una somma di dislivelli di 18.075 metri. Il percorso era lungo 570 metri, con pendenza del 14,3%. La distanza lineare coperta è di 274 km e 740 metri. Pezzo a pezzo, salita dopo salita, il record è arrivato. Sul Giau potrebbe essere ancora più dura. Ma forse per Cristian no.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024