GIRO D'ITALIA. INSIEME A VIESSMANN SI PEDALA PER SALVAGUARDARE IL CLIMA

GIRO D'ITALIA | 11/05/2022 | 07:40

Viessmann è quest’anno partner ufficiale del Giro d’Italia 2022 e seguirà fino al 29 maggio nel suo percorso rosa la storica manifestazione sportiva giunta alla sua 105° edizione, che coprirà un totale di 21 tappe, di cui 18 in Italia.


Qual è lo spirito con cui Viessmann partecipa alla grande festa del Giro d’Italia? Quello di far divertire e insieme promuovere l’efficienza energetica, di fare festa con la grande carovana del Giro d’Italia e allo stesso tempo sensibilizzare sull’urgenza di agire subito per attuare la transizione energetica e raggiungere il traguardo degli edifici a zero emissioni. Un traguardo da raggiungere insieme, tappa dopo tappa: perché fare squadra è fondamentale, perché insieme è meglio, come afferma Viessmann.


In ogni villaggio di partenza del Giro d’Italia sarà presente un’area dedicata. Sull’inconfondibile Showtruck arancione di Viessmann, allestito seguendo il principio del sistema integrato, saranno presentate le soluzioni residenziali più innovative ed ecologiche per il riscaldamento, la climatizzazione e il fotovoltaico.

Si potranno vedere dal vivo, in anteprima assoluta, le nuove pompe di calore Vitocal 250-A. Oltre a questa grande novità ci saranno gli altri componenti del Sistema Integrato: l’impianto fotovoltaico completo di pannello Vitovolt e accumulo elettrico Vitocharge, il sistema ibrido Vitodens 100-E Hybrid, il sistema VMC Vitoair e il pannello solare termico Vitosol direttamente sul tetto!

Con Viessmann tutti possono essere protagonisti di questo Giro d'Italia pedalando per il clima, grazie a una nuova versione di ViMove for Climate, ideata appositamente per il Giro d’Italia. L’iniziativa di Viessmann ha l’obiettivo di donare alberi per ogni minuto o chilometro di attività sportiva effettuato, che contribuiranno a diversi progetti di riforestazione internazionali. Per questa edizione speciale rinominata “ViMove Giro d’Italia”, che durerà per tutto lo svolgimento della manifestazione, l’obiettivo è quello di raggiungere 3.445 chilometri percorsi, ovvero la distanza totale del tracciato di gara. A ogni tappa saranno posizionate accanto al truck due speciali Viessmann Bike che potranno essere utilizzate dai visitatori per “macinare” chilometri e percorrere virtualmente una frazione del Giro d’Italia. Per ogni tre chilometri percorsi verrà piantato un albero: grazie all’aiuto di tutti sarà possibile raggiungere l’obiettivo prefissato e così piantare il maggior numero di alberi possibile, donando il proprio contributo per il grande scopo comune che è la salvaguardia del clima e del nostro pianeta. A tutti coloro che parteciperanno all’iniziativa sarà dato in omaggio uno zainetto personalizzato ricco di gadget e sarà possibile scaricare la Guida all’efficienza energetica della casa. Un vero must have in questo periodo di rincari delle fonti fossili.

Le iniziative messe in campo da Viessmann per valorizzare questa partnership non finiscono qui: presto saranno disponibili le nuove puntate del podcast ispirate alla manifestazione rosa “Power Stories - L’energia del Giro d’Italia” che, con la voce del giornalista Giorgio Tartaro, esperto di design e architettura e ormai storica voce narrante degli eventi di Viessmann Italia, percorreranno undici delle tappe del Giro d’Italia 2022, pedalando virtualmente insieme ai concorrenti, percorrendo con loro le salite e visitando i luoghi toccati dal percorso rosa per raccontarne le bellezze, le tradizioni e  gli aneddoti impressi nella memoria di chi lo vive da spettatore e appassionato. All’interno delle puntate si parlerà di rispetto per l’ambiente e dell’importanza fondamentale di preservare le bellezze della nostra Penisola attraverso i gesti di chi sul campo si occupa tutti i giorni di Efficienza Energetica. Nel corso degli episodi interverranno ex ciclisti come Velo, Perini e il grande Ivan Basso, giornalisti come il vicedirettore della Gazzetta dello Sport Pier Bergonzi, personaggi del mondo dello sport, come il mental coach Stefano Massari e l’allenatore di campioni dello sci di Fondo Marco Selle, e della cultura, come la scrittrice Simona Baldelli che ha raccontato nel suo libro “Alfonsina e la strada” le imprese dell’unica ciclista donna a partecipare a un Giro d’Italia maschile nel 1924. Tutte personalità che hanno prestato la loro esperienza raccontando aneddoti curiosi ed emozionanti.

Il primo episodio, dedicato alla presentazione del Giro d’Italia e del progetto ViMove, è già disponibile su tutte le principali piattaforme digitali (Spotify, Spreaker, Amazon Music e Google Podcast) e sulla pagina dedicata del sito Viessmann.

A supporto di tutte le iniziative ideate da Viessmann e legate al Giro d’Italia è stata messa in campo una vasta campagna di comunicazione che coprirà testate nazionali e locali, emittenti radiofoniche locali e avrà inoltre una declinazione su diversi canali digital e social.

Per maggiori informazioni sulla Partnership tra Viessmann e Giro d’Italia: https://www.viessmann.it/it/azienda/eventi/viessmann-partner-giro-italia.html

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024