GIRO D'ITALIA. SARANNO 45 I CICLISTI ITALIANI AL VIA

GIRO D'ITALIA | 04/05/2022 | 08:10
di Paolo Broggi

Saranno 45 i corridori italiani che prenderanno parte alla 105a edizione del Giro d’Italia, nove in meno dello scorso anno (54), due in meno che nel 2020 (47), quattro in meno rispetto a tre anni fa (49). La costante, è il corridore più anziano, che è sempre Domenico Pozzovivo che venerdì prenderà il via all’età di 39 anni e 157 giorni.


Il più giovane è Luca Rastelli, neoprofessionista della Bardiani CSF Faizané con i suoi 22 anni e 120 giorni. Proprio quella guidata da Roberto Reverberi sarà l’unica formazione tutta italiana al via, come da storica tradizione.


UOMINI DA CLASSIFICA. Non facciamo torto a nessuno, se diciamo che non ci sono italiani tra i pretendenti alla vittoria finale. Quello di Vincenzo Nibali è il nome più prestigioso, il siciliano ha vinto due giri, un Tour e una Vuelta, ma alla soglia dei 38 anni confida di non essere al top per mille e più motivi che non sono legati solo all’età. Da Giulio Ciccone ci aspettiamo il salto di qualità che possa finalmente toglierlo dalla imbarazzante posizione di eterna promessa. Interessante sarà seguire il percorso di Lorenzo Fortunato, che per la prima volta in carriera proverà a curare la classifica generale. E poi c’è il sempreverde Pozzovivo, che non va mai lontano dai migliori.

GLI SPECIALIZZATI. Se non abbiamo uomini da classifica, certamente possiamo vantare alcuni tra i gregari più apprezzati del gruppo, veri e propri specialisti nel loro campo. Ci riferiamo a Salvatore Puccio che è il regista della Ineos, a Dario Cataldo che svolge lo stesso lavoro nella Trek Segafredo, a Jacopo Guarnieri che è il pesce pilota di Demare, a Davide Cimolai che guida Consonni, a Valerio Conti prezioso per Miguel Angel Lopez, a Davide Formolo che spalleggerà Almeida in salita, a Edoardo Affini che detterà il ritmo per lunghi chilometri con la maglia della Jumbo Visma al servizio di Dumoulin e Foss.

I VELOCISTI. Nelle volate vedremo sicuramente impegnati Giacomo Nizzolo, il già citato Simone Consonni, poi Alberto Dainese, Filippo Fiorelli con l'esperto Sacha Modolo, Filippo Tagliani, Vincenzo Albanese per le volate impegnative, Davide Ballerini in supporto a Cavendish e poi ancora Jakub Mareczko.

ATTACCANTI. Specialisti delle fughe e degli attacchi in generale sono Alessandro De Marchi, Diego Ulissi. Alessandro Tonelli, Jacopo Mosca, Andrea Vendrame e Lorenzo Rota. Per attitudine di squadra vedremo all’attacco anche Samuele Rivi, Davide Bais, Samuele Zoccarato, Luca Covili, Mattia Bais, Simone Ravanelli, Davide Gabburo e Edoardo Zardini.

GIOVANI. Tra i giovani più interessanti aspettiamo segnali importanti da Giovanni Aleotti, Filippo Zana, Alessandro Covi, Stefano Oldani e Matteo Sobrero.

ESPERTI. A mettere la loro esperienza al servizio della squadra saranno Francesco Gavazzi, Diego Rosa, Davide Villella, Fabio Felline e Mirco Maestri.

SQUADRA PER SQUADRA

8 corridori
Bardiani CSF Faizané (Luca Covili, Filippo Fiorelli, Davide Gabburo, Sacha Modolo, Luca Rastelli, Alessandro Tonelli, Filipoo Zana, Samuele Zoccarato)

7 corridori
Eolo Kometa (Vincenzo Albanese, Davide Bais, Lorenzo Fortunato, Mirco Maestri, Samuele Rivi, Diego Rosa, Francesco Gavazzi)

4 corridori
Drone Hopper Androni Giocattoli (Mattia Bais, Simone Ravanelli, Filippo Tagliani, Edoardo Zardini)

3 corridori
Astana Qazaqstan (Valerio Conti, Fabio Felline, Vincenzo Nibali)
Cofidis (Davide Cinmolai, Simone Consonni, Davide Villella)
Trek Segafredo (Dario Cataldo, Giulio Ciccone, Jacopo Mosca)
UAE Emirates (Alessandro Covi Davide Formolo, Diego Ulissi)

2 corridori
Alpecin Fenix (Jakub Mareczko, Stefano Oldani)
Intermarché Wanty Gobert (Domenico Pozzovivo, Lorenzo Rota)
Israel PremierTech (Giacomo Nizzolo, Alessandro De Marchi)

1 corridore
AG2r Citroën (Andrea Vendrame)
BORA HAnsgrohe (Giovanni Aleotti)
Groupama FDJ (Jacopo Guarnieri)
Ineos Grenadiers (Salvatore Puccio)
Jumbo Visma (Edoardo Affini)
Quick Step Alpha Vynil (Davide Ballerini)
Team BikeExchange Jayco (Matteo Sobrero)
Team DSM (Alberto Dainese)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024