GIRO D'ITALIA. SARANNO 45 I CICLISTI ITALIANI AL VIA

GIRO D'ITALIA | 04/05/2022 | 08:10
di Paolo Broggi

Saranno 45 i corridori italiani che prenderanno parte alla 105a edizione del Giro d’Italia, nove in meno dello scorso anno (54), due in meno che nel 2020 (47), quattro in meno rispetto a tre anni fa (49). La costante, è il corridore più anziano, che è sempre Domenico Pozzovivo che venerdì prenderà il via all’età di 39 anni e 157 giorni.


Il più giovane è Luca Rastelli, neoprofessionista della Bardiani CSF Faizané con i suoi 22 anni e 120 giorni. Proprio quella guidata da Roberto Reverberi sarà l’unica formazione tutta italiana al via, come da storica tradizione.


UOMINI DA CLASSIFICA. Non facciamo torto a nessuno, se diciamo che non ci sono italiani tra i pretendenti alla vittoria finale. Quello di Vincenzo Nibali è il nome più prestigioso, il siciliano ha vinto due giri, un Tour e una Vuelta, ma alla soglia dei 38 anni confida di non essere al top per mille e più motivi che non sono legati solo all’età. Da Giulio Ciccone ci aspettiamo il salto di qualità che possa finalmente toglierlo dalla imbarazzante posizione di eterna promessa. Interessante sarà seguire il percorso di Lorenzo Fortunato, che per la prima volta in carriera proverà a curare la classifica generale. E poi c’è il sempreverde Pozzovivo, che non va mai lontano dai migliori.

GLI SPECIALIZZATI. Se non abbiamo uomini da classifica, certamente possiamo vantare alcuni tra i gregari più apprezzati del gruppo, veri e propri specialisti nel loro campo. Ci riferiamo a Salvatore Puccio che è il regista della Ineos, a Dario Cataldo che svolge lo stesso lavoro nella Trek Segafredo, a Jacopo Guarnieri che è il pesce pilota di Demare, a Davide Cimolai che guida Consonni, a Valerio Conti prezioso per Miguel Angel Lopez, a Davide Formolo che spalleggerà Almeida in salita, a Edoardo Affini che detterà il ritmo per lunghi chilometri con la maglia della Jumbo Visma al servizio di Dumoulin e Foss.

I VELOCISTI. Nelle volate vedremo sicuramente impegnati Giacomo Nizzolo, il già citato Simone Consonni, poi Alberto Dainese, Filippo Fiorelli con l'esperto Sacha Modolo, Filippo Tagliani, Vincenzo Albanese per le volate impegnative, Davide Ballerini in supporto a Cavendish e poi ancora Jakub Mareczko.

ATTACCANTI. Specialisti delle fughe e degli attacchi in generale sono Alessandro De Marchi, Diego Ulissi. Alessandro Tonelli, Jacopo Mosca, Andrea Vendrame e Lorenzo Rota. Per attitudine di squadra vedremo all’attacco anche Samuele Rivi, Davide Bais, Samuele Zoccarato, Luca Covili, Mattia Bais, Simone Ravanelli, Davide Gabburo e Edoardo Zardini.

GIOVANI. Tra i giovani più interessanti aspettiamo segnali importanti da Giovanni Aleotti, Filippo Zana, Alessandro Covi, Stefano Oldani e Matteo Sobrero.

ESPERTI. A mettere la loro esperienza al servizio della squadra saranno Francesco Gavazzi, Diego Rosa, Davide Villella, Fabio Felline e Mirco Maestri.

SQUADRA PER SQUADRA

8 corridori
Bardiani CSF Faizané (Luca Covili, Filippo Fiorelli, Davide Gabburo, Sacha Modolo, Luca Rastelli, Alessandro Tonelli, Filipoo Zana, Samuele Zoccarato)

7 corridori
Eolo Kometa (Vincenzo Albanese, Davide Bais, Lorenzo Fortunato, Mirco Maestri, Samuele Rivi, Diego Rosa, Francesco Gavazzi)

4 corridori
Drone Hopper Androni Giocattoli (Mattia Bais, Simone Ravanelli, Filippo Tagliani, Edoardo Zardini)

3 corridori
Astana Qazaqstan (Valerio Conti, Fabio Felline, Vincenzo Nibali)
Cofidis (Davide Cinmolai, Simone Consonni, Davide Villella)
Trek Segafredo (Dario Cataldo, Giulio Ciccone, Jacopo Mosca)
UAE Emirates (Alessandro Covi Davide Formolo, Diego Ulissi)

2 corridori
Alpecin Fenix (Jakub Mareczko, Stefano Oldani)
Intermarché Wanty Gobert (Domenico Pozzovivo, Lorenzo Rota)
Israel PremierTech (Giacomo Nizzolo, Alessandro De Marchi)

1 corridore
AG2r Citroën (Andrea Vendrame)
BORA HAnsgrohe (Giovanni Aleotti)
Groupama FDJ (Jacopo Guarnieri)
Ineos Grenadiers (Salvatore Puccio)
Jumbo Visma (Edoardo Affini)
Quick Step Alpha Vynil (Davide Ballerini)
Team BikeExchange Jayco (Matteo Sobrero)
Team DSM (Alberto Dainese)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024