UCI. INCONTRO AD AIGLE CON IL CIO E GLI ATLETI FUGGITI DA UCRAINA E AFGHANISTAN

NEWS | 22/04/2022 | 10:17

L'UCI, che è stata coinvolta nell'evacuazione e nell'alloggio dei ciclisti dall'Ucraina e dall'Afghanistan, ha accolto ieri una delegazione del Comitato Olimpico Internazionale, tra cui il suo presidente Thomas Bach, all'UCI World Cycling Centredi Aigle, in Svizzera, per incontrare gli atleti di questi due paesi.


Dopo un benvenuto formale da parte del presidente dell'UCI e membro del CIO David Lappartient, la delegazione del CIO in visita ha osservato gli atleti ucraini di BMX Racing, mountain bike e pista in allenamento sulla pista BMX, pump track e velodromo del centro. Hanno poi avuto la possibilità di incontrare e parlare con i 32 atleti e allenatori ucraini e con 23 afghani.


Ricordiamo che l'UCI WCC ospitaattualmente  membri della famiglia ciclistica dall'Afghanistan da un'importante evacuazione effettuata nella seconda metà dello scorso anno dopo l'invasione di Kabul da parte dei talebani. Il presidente della Federazione ciclistica afghana, Fazli Ahmad Fazli, era presente all'incontro di ieri con il CIO insieme agli atleti del suo paese e al politico locale Philippe Leuba, capo del Dipartimento dell'economia, dell'innovazione e dello sport del Canton Vaud, che è stato anche molto coinvolto nel processo di evacuazione.

Dallo scoppio della guerra in Ucraina nel febbraio di quest'anno, l'UCI ha anche lavorato a stretto contatto con il presidente del Comitato Olimpico Nazionale dell'Ucraina e membro del CIO Sergii Bubka, e l'Union Européenne de Cyclisme (UEC), presieduta da Enrico Della Casa. Insieme hanno assistito i corridori ucraini che arrivano in Svizzera, la maggior parte dei quali sono ospitati dalla Federazione nazionale, Swiss Cycling. Il ministro ucraino della gioventù e dello sport Vadym Guttsait si è unito ieri ai signori Bubka e Della Casa all'UCI WCC insieme al segretario generale della Federazione ciclistica ucraina (FCU) Tatyana Diazdevych, che fornisce supporto e assistenza agli atleti di tutta Europa.

Il presidente dell'UCI David Lappartient ha dichiarato: "L'UCI e il nostro World Cycling Centre sono impegnati per il benessere di tutta la famiglia del ciclismo. Con le attuali crisi in Afghanistan e Ucraina, era ovvio per noi che dovevamo mettere le nostre strutture ricettive e di allenamento a disposizione degli atleti che erano in pericolo nei loro paesi. L'intero Movimento Olimpico sta facendo del suo meglio per aiutare tutti gli atleti in questi tempi difficili, ed è stato un piacere e un onore dare il benvenuto ad Aigle ai rappresentanti del Comitato Olimpico Internazionale e del Comitato Olimpico Nazionale dell'Ucraina. È importante che questi giovani ciclisti si sentano supportati e sono sicuro che le discussioni e le attività che si sono svolte qui ad Aigle rafforzeranno la loro sensazione di sicurezza".

Il presidente del CIO Thomas Bach ha dichiarato: "È stato particolarmente toccante vedere che gli atleti ucraini e afghani stanno entrambi beneficiando della solidarietà del Movimento Olimpico. Questo riflette il vero spirito olimpico. Continueremo a sostenere gli atleti ucraini e afghani nello stesso modo in cui sosteniamo altri membri della Comunità Olimpica globale che sono colpiti dalla guerra e dall'aggressione".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Tra corse su strada e appuntamenti in pista, la prima stagione fra gli Under 23 di Davide Stella alla fine avrà una durata complessiva di ben undici mesi. Il diciannovenne di Monfalcone infatti, iniziati i propri impegni agonistici il...


Il presidente del CPA Adam Hansen fa - finalmente - sentire la sua voce sul caso della fusione tra Lotto e Intermarché che non è ancora stata concretizzata e ha fatto discutere per i tempi e i modi con cui...


Un’annata 2025 ricca di successi e soddisfazioni, di grandi numeri, per la società Iperfinish Fabbri nella categoria allievi. Parliamo di numeri ed ecco le cifre di questa marcia continua e trionfale dall’inizio alla fine della stagione. Ventitré vittorie ottenute e...


La notizia era nell’aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: Premier Tech ha deciso di interrompere la sua sponsorizzazione con il team Israel-Premier Tech. E’ stata la stessa società Premier Tech, ad annunciare la fine della collaborazione, dichiarando...


Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024