GIRO D’ITALIA 2022. LA MAGLIA CICLAMINO DEDICATA AL MADE IN ITALY

PROFESSIONISTI | 19/04/2022 | 18:10

Esportare il Made in Italy nel Mondo è da sempre uno degli obiettivi del Giro d’Italia attraverso tutti i suoi simboli. L’iconica e storica Maglia Ciclamino quest’anno avrà un partner d’eccezione. Sotto l’egida del Ministero degli Esteri e attraverso ICE con il suo marchio BE.IT - che si pone gli stessi obiettivi della Corsa Rosa, promuovere nel mondo le eccellenze italiane – la Maglia Ciclamino sarà dedicata al Made in Italy. La Maglia Ciclamino è disegnata da Castelli con tessuti riciclati Sitip.


DICHIARAZIONI


Carlo Ferro, Presidente dell’Agenzia ICE, ha dichiarato: "L'Agenzia ICE è fiera di sponsorizzare la maglia ciclamino per accrescere la notorietà dei distretti produttivi, percorsi dal Giro, che fanno grande il made in Italy nel mondo coniugando territorio, cultura e prodotto. Per ogni tappa  racconteremo due distretti industriali tra tradizione e innovazione, agricoltura, artigianato e industria. Sulla maglia il logo della nostra campagna di nation branding, beIT. Con “beIT” e col suo communication hub “MadeinItaly.gov.it“ MAECI e ICE promuovono nel mondo - anche tramite grandi eventi sportivi come il Giro d’Italia - l ’identità e l’eccellenza del Made in Italy."

Urbano Cairo, Presidente di RCS Mediagroup, ha sottolineato come: “La Maglia Ciclamino, quella che contraddistingue la classifica a punti, è una delle eccellenze del Giro d’Italia. E’ una delle maglie più iconiche del ciclismo, riconosciuta in tutto il mondo. Esportare il Made in Italy è uno degli obiettivi della Corsa Rosa e non potevamo avere partner più efficace di ICE – che all’estero promuove le imprese italiane - per farlo insieme. La immagini televisive - quest’anno prodotte direttamente da noi e la copertura mediatica in 200 paesi nei cinque continenti - saranno fondamentali per la visibilità di tutti i nostri partner oltre che naturalmente per una corsa che si annuncia apertissima e incerta fino all’ultimo giorno”.

STORIA. Dal 1967 il leader della Classifica a punti indossa una maglia distintiva. Negli anni 1967, 1968 e 1969 questa maglia era rossa, quindi divenne ciclamino fino al 2009. Dal 2010 al 2016 la maglia fu ancora rossa, quindi dal 2017, in occasione del Giro100, è tornato il ciclamino.Appaiati in testa alla graduatoria di maggior vittorie finali nella classifica a punti, i due grandi rivali degli anni ’70-’80: Francesco Moser e Giuseppe Saronni, con quattro maglie ciclamino ciascuno.

Moser e Saronni sono gli unici ad aver conquistato tre classifiche a punti consecutive: Moser negli anni 1976-1978 e Saronni nei tre successivi (1979-1981). Il dominio dei due terminò con un’ulteriore vittoria di Moser nel 1982 e Saronni nel 1983;L’accoppiata classifica generale/classifica a punti è riuscita a Gianni Motta (1966), Eddy Merckx (1968 e 1973), Giuseppe Saronni (1979 e 1983), Gianni Bugno (1990), Tony Rominger (1995), Gilberto Simoni (2003), Danilo Di Luca (2007), Denis Menchov (2009) e Michele Scarponi (2011).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024