DIECI FACCE DA AMSTEL

PROFESSIONISTI | 09/04/2022 | 13:00
di Angelo Costa

Collocata eccezionalmente fra Fiandre e Roubaix, dopo l’inversione di date con la Francia impegnata nelle elezioni politiche, l’Amstel ritrova la tradizionale lunghezza: tornano ad essere 250 i chilometri di gara dopo i 216 dell’edizione passata, quando la corsa è ripartita dopo lo stop per pandemia. Non ritrova invece l’ultimo vincitore, Van Aert, premiato un anno fa dal fotofinish dopo uno sprint con Pidcock del quale si discute ancora: reduce dal covid che gli ha negato il Fiandre, il belga si concentrerà sulla Roubaix di Pasqua, rinviando alle pietre francesi il duello con lo storico rivale Van der Poel. Dei trentatre muri che semina lungo il tragitto tra Maastricht e Valkenburg, la Classica della Birra lascia al Cauberg il ruolo di giudice supremo: dei tre passaggi previsti sul colle più noto dei Paesi Bassi, l’ultimo è a 24 chilometri dall’arrivo, ma può dire abbastanza sul vincitore, se non deciderlo. Di Italia al via c’è anche una squadra intera, la Bardiani Csf Faizanè di Reverberi con Battaglin e Zana. Ecco le dieci facce con le maggiori chances di alzare il boccale in cima al podio.


Mathieu Van der Poel. Vince perché è in un momento di forma straordinaria, perché è la corsa che ha aperto la sua collezione di classiche, perché come al Fiandre vuol fare meglio di papà Adrie concedendo il bis. Non vince perché la mancanza di rivali alla sua altezza potrebbe togliergli un po’ di stimoli.


Tom Pidcock. Vince perché è una classica che gli si adatta, perché non ha ancora digerito il modo in cui ha perso questa corsa un anno fa, perché per dimostrare di esser uomo da Nord deve centrare un risultato importante. Non vince perché a 22 anni paga ancora dazio all’inesperienza.

Christophe Laporte. Vince perché è nel suo momento migliore, perché non vuol far rimpiangere l’assenza di Van Aert, perché vuol ripagare la grande fiducia che la squadra sta dimostrando in lui. Non vince perché un conto è correre per aiutare un leader, un altro correre da leader.

Kasper Asgreen. Vince perché è un uomo adatto alle stradine olandesi, perché deve riscattare un Fiandre dove non è stato fortunatissimo, perché la sua Quick Step ha voglia di tornare a recitare da protagonista. Non vince perché di gente che può attaccare da lontano come lui ce n’è fin troppa.

Marc Hirschi. Vince perché ha bisogno di trovare un successo di prestigio, perché i guai della passata stagione sembra esserseli lasciati alle spalle, perché ha il terreno ideale per correre all’attacco come piace a lui. Non vince perché, fra Trentin e Ayuso, la concorrenza in squadra potrebbe frenarlo.

Andrea Bagioli. Vince perché ha le qualità per fare bene sui muri olandesi, perché ha ritrovato se stesso dopo un periodo sfortunato, perché la strategia di corsa della squadra gli offre ottime possibilità. Non vince perché stare bene non sempre significa poter puntare al massimo.

Michael Matthews. Vince perché in questa corsa c’è già andato vicino un paio di volte, perché è uomo che resiste sugli strappi e può castigare tutti in volata, perché dopo aver fatto bene a Sanremo e Fiandre è stanco di incassare solo complimenti. Non vince perché gli manca sempre un centesimo per arrivare all’euro.

Michael Valgren. Vince perché è l’unica classica in cui è riuscito a farlo, perché su percorsi del genere sa tirare fuori il meglio, perché nella Ef sembra l’unico al momento a poter regalare un risultato importante. Non vince perché fin qui in stagione è andato bene, ma non benissimo.

Matteo Mohoric. Vince perché ha il terreno adatto per muoversi in anticipo, perché sulle strade del Nord finora è andato forte, perché quando conquisti la Sanremo sai di esser da corsa anche in una classica come questa. Non vince perché avere già una corsa monumento in bacheca inconsciamente toglie un po’ di fame.

Valentin Madouas. Vince perché il podio al Fiandre regala una spinta enorme, perché insieme al danese Kraigh Andersen è di quelli che al Nord vedi sempre davanti, perché dopo tanta semina qualcosa vuole raccogliere. Non vince perché collezionare buoni piazzamenti non dà la certezza del successo.   

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chris Froome è stato vittima di un incidente questa mattina mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del suo...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024