UCI E DISCOVERY PRESENTANO "BACK ON TRACK", RISPOSTA DEL CICLISMO SU PISTA A "DRIVE TO SURVIVE"

EVENTI | 30/03/2022 | 18:02
di Nicolò Vallone

Una delle moderne frontiere della comunicazione da parte di federazioni, leghe e società sportive è quella dei documentari che entrano dentro, anzi dietro, le quinte della propria attività. Nuovi esempi spuntano ogni anno: uno dei più lampanti è Drive to Survive per quanto riguarda la Formula 1. E proprio mentre già si parla ufficialmente di una Netflix pronta a raccontare anche il ciclismo con un prodotto sul Tour de France, in casa Discovery [a proposito, QUI vi parliamo del loro palinsesto ciclistico] ha appena preso vita una serie dedicata alla disciplina della pista. O per essere più precisi, a una specifica competizione nata durante la pandemia...


Questo documentario in 5 puntate puntate s'intitola Back on Track (traducibile con "di nuovo in pista" o "ritorno in pista") e, oltre a esaltarne lo spettacolo in generale, va a scavare nella vita sportiva e nelle storia di vita di alcuni e alcune pistard protagonisti della prima edizione della UCI Track Champions League, svoltasi a novembre-dicembre 2021 e che ha incoronato quattro vincitori di differenti nazionalità: Emma Hinze (sprint donne), Harrie Lavreysen (sprint uomini), Katie Archibald (endurance donne), Gavin Hoover (endurance uomini).


Creato, esattamente come la Track Champions League, dalla collaborazione tra la Federazione internazionale e il gruppo Discovery, Back on Track è stato appena proiettato per la prima volta in assoluto, alla presenza del presidente UCI David Lappartient e di diversi protagonisti dentro e fuori lo schermo. Noi abbiamo avuto l'onore di assistere a questa première, svoltasi al Soho Hotel di Londra, e qui di seguito vi presentiamo un breve resoconto totalmente privo di spoiler.
[per le dichiarazioni di coloro i quali hanno partecipato all'evento londinese, da Lappartient agli atleti passando per figure chiave di UCI e Discovery, clicca QUI]

Nel lussuoso albergo della capitale britannica abbiamo potuto vedere in anteprima il primo e l'ultimo episodio di Back on Track. Il primo uscirà lunedì 4 aprile, gli altri quattro a seguire ogni lunedì. Ciascuno ha la durata di circa quarantacinque minuti.
Già, ma su quali piattaforme? Eurosport Player e GCN+ (più avanti sarà disponibile anche su Discovery+)

Tra primissimi piani e giochi di luce e musica degni di quelli messi in mostra nei velodromi della Champions, lo spettatore avverte la sensazione di entrare all'interno della competizione, di correre sui rulli e sulla pista insieme ai gladiatori e le gladiatrici delle due ruote, ascolta la storia delle loro vite e la loro spiegazione dei momenti cruciali delle corse. Entra nelle pieghe e nei confini del rapporto personale, nel sottile equilibrio tra amicizia e rivalità. E l'impressione, rispetto al grande ispiratore Drive to Survive, è che le dinamiche interiori e interpersonali tra i protagonisti siano meno forzate dalla narrazione e più genuinamente raccontate.

Non ci sono voci narranti esterne, questa funzione è assolta dalle testimonianze di alcuni speaker del Tour de France e dalla telecronaca ufficiale riproposta nei momenti di gara. Se dagli spalti o dalla prima visione televisiva è spesso difficile capir bene i rivolgimenti di posizione, le sterzate e le accelerate che hanno davvero determinato il risultato finale, in Back on Track osserviamo in maniera vivida e cinematografica la dinamica esatta di cosa è accaduto nelle fasi decisive della corsa. Inevitabilmente, trattandosi di un prodotto UCI-Discovery che racconta un evento UCI-Discovery, è presente qualche concessione autocelebrativa nonché autopromozionale. Ma chiudiamo volentieri un occhio a fronte della possibilità di balzare dai velodromi di Maiorca, Lituania e Londra, fino all'Olanda di Lavreysen e Scozia della Archibald. Di assorbire e stampare nella nostra mente il tonfo fisico e psicologico di una caduta o una squalifica, e l'espressione umana della vittoria. 

In attesa della versione 2022 della "Champions della pista", possiamo dunque rivivere con un occhio ciclisticamente inedito e... telescopico (tanto per usare un termine in auge ultimamente) l'edizione inaugurale della competizione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Pochi istanti prima della partenza da Albese Con Cassano Pietro Mattio si è concesso ai microfoni di tuttobiciweb non nascondendo le ambizioni di una Visma Lease a Bike Devo che affronta la tappa di oggi tutta attorno al proprio uomo...


Ciclismo piacentino e bresciano in lutto per la scomparsa di Mauro Veneziani, 59enne presidente del Gs Cadeo Carpaneto Ciclismo, realtà ciclistica conosciuta e apprezzata a livello nazionale e collaborazione e amicizia con il Gs Aspiratori Otelli da oltre 10 anni...


In questo Giro Next Gen gli occhi dell’Italia sono tutti puntati su Lorenzo Mark Finn, il campione del mondo junior che sta attirando su di se le speranze del movimento italiano. È una spinta grande, ma anche un fardello che...


Al Giro del Delfinato Tadej Pogacar ha impressionato per la sua superiorità, portando a casa la maglia gialla della classifica generale, quella verde e tre vittorie di tappa. Lo sloveno è piaciuto a tanti ma non a tutti e tra...


Primo arrivo in salita del Giro Next Gen e attesa per il primo scossone importante nella Albese con Cassano - Passo del Maniva di 143 km. Lungo avvicinamento fino al lago d’Iseo attraverso le pianura Brianzola e Bergamasca in un...


Si è svolto sabato 14 e domenica 15 giugno il XVII Memorial Adolfo Parmaliano, evento dedicato alle categorie giovanissimi del ciclismo, promosso dal Comitato Regionale Siciliano e organizzato dalla ASD Ciclistica Terme del presidente Mario Valenti. Oltre 200 piccoli ciclisti,...


Fuga a due. Due compagni di squadra, maglia granata della Unione Sportiva Pontedecimo. Mario Aldo Rossi, il vecchio, e Sergio Ferrando, il giovane, fra loro quasi una generazione sportiva, sei anni di distanza. Fuga a segno. Poco prima dell’arrivo a...


Con largo anticipo rispetto al via da Lille fissato per sabato 5 giugno, la Uno-X Mobility ha annunciato i suoi uomini per il Tour de France 2025. A capitanare la squadra arancio-rossa in quella che sarà la terza partecipazione...


Si parla di piena totalità, un 100% detto in numeri e percentuali, ecco a voi Nova 2.0, la prima sella totalmente riciclabile. Sostenibilità e design vanno di pari passo in questa sella Repente, un prodotto innovativo in cui scafo e imbottitura sono realizzati...


Il primo regalo per i suoi 80 anni - li compie oggi -, gliel’ha fatto il Re in persona, ricevendolo giovedì scorso nel suo ufficio al castello di Laeken. Re Filippo ha consegnato il suo personale regalo di compleanno al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024