MERCOLEDI' ERNESTO COLNAGO FA 90 E L'UNIVERSITA' BOCCONI GLI APRE LE PORTE

EVENTI | 07/02/2022 | 08:10
di Marco Pastonesi

Due notizie. Due gran belle notizie. La prima: mercoledì Ernesto Colnago compirà 90 anni. La seconda: mercoledì stesso, alle 11, all’Università Bocconi, Colnago sarà ringraziato, spiegato, analizzato, raccontato, festeggiato, celebrato come si deve. Iscritti a parlare: il rettore Gianmario Verona, il docente Tito Boeri, da remoto il ministro Vittorio Colao, l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi e Luca di Montezemolo, e Beppe Saronni a rappresentare il mondo del ciclismo. E poi lui, il cavalier Ernesto, il sciur Ernesto: Colnago.


Ci sarebbero altre gran belle notizie: la Bocconi che accoglie al volo la proposta e la rilancia con la sua forza planetaria; Colao, Prodi e Montezemolo che avrebbero voluto esserci di persona, ma che hanno voluto esserci comunque in video; il collegamento in streaming chiesto e ottenuto dalla 66thand2nd, la casa editrice che ha pubblicato “Il Maestro e la bicicletta” su vita, opere e segreti del “Cellini della bicicletta”, come lo aveva definito Gianni Brera; la partecipazione del popolo del ciclismo, da Motta a Dancelli, da Zandegù a Boifava, Vigna, Morellini, Bonariva, Anni... e gli ultimi due presidenti federali, Di Rocco e Dagnoni, e i vertici del Giro d’Italia; e le iscrizioni di Fabio Capello e Beppe Marotta.


Ma perché tanta riconoscenza? Ma perché tanto amore? Perché Colnago è la dimostrazione che la quinta elementare non era poi una licenza da buttare via; che in una bottega cinque-per-cinque c’è spazio sufficiente per ospitare un pozzo di scienza e una montagna di coraggio; che la vita è l’arte dell’incontro a cominciare – nel suo caso – con Fiorenzo Magni fino ad arrivare a Tadej Pogacar; che l’università della strada non rilascia lauree brevi o magistrali ma insegna a stare al mondo anche da primi della classe; che nella vita è meglio svegliarsi presto e attaccare a studiare e lavorare prima degli altri; che sul comodino è sempre meglio tenere una penna e un taccuino casomai ci si svegliasse di notte dopo aver sognato una linea aerodinamica, una teoria rivoluzionaria, un’idea stravagante, così da prenderne nota e poi verificare la mattina dopo se funziona o no; che la bicicletta è una chiave di lettura dell’anima e il ciclismo una chiave di conoscenza del mondo.

Colnago che fa 90 è la dimostrazione che non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi quando si smette di giocare. E lui, fra tubi e forcelle, manubri e selle, pedali e pedivelle, non ha mai smesso – non un solo giorno dei suoi 90 anni di vita – di giocare. Neanche mercoledì. Coerente, da sempre.

Serio, come sempre. Rigoroso, più di sempre. Ma, sotto sotto, leggero come il carbonio.

PS L’Arena del Bocconi Sport Center (viale Toscana 30, Milano) ha una capienza di 400 posti. C’è ancora la possibilità di partecipare. Per informazioni e iscrizioni https://eventi.unibocconi.it/index.php?key=evbsccolnago

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesam una curva vesro sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024